Dopo gli attacchi dell'opposizione al ticket arriva una mobilitazione organizzata dal gruppo "Tutta la città insieme!". Ticozzi: «Molti homeless non hanno residenza. Dovranno prenotare?». Ostanel: «La Regione non prende posizione»
Il governatore veneto è intervenuto in merito alla gestione dei flussi turistici nella città storica, presa d'assalto nel weekend pasquale appena trascorso
Actv Avm: «Più corse di quelle garantite non si potevano mettere in acqua». Zuin: «Stiamo studiando una regolamentazione per trovare il giusto equilibrio. La fase pandemica è altalenante». Brugnaro convoca i sindacati dei trasporti Actv
L'amministrazione ha rinviato ufficialmente l'entrata in vigore del contributo a carico dei turisti giornalieri. Per Zuin è «un gesto di attenzione per incentivare il rilancio dell'economia»
Sambo: «File interminabili agli imbarcaderi, mezzi strapieni, calli non percorribili. Fondi per la gestione del turismo utilizzati solo al 20% e noi residenti ci ritroviamo così»
Mercoledì in aula Baratto a Ca' Foscari il convegno sulla gestione del turismo nelle città d'arte, la limitazione degli accessi, gli strumenti fiscali e la governance
Il sindaco: "Saranno poche le volte che entrerà in funzione tutto il piano, ma per improvvisi pienoni sono pronte misure d'urgenza per deviare i flussi. Sperimentazione? Andata bene"
Il sindaco Luigi Brugnaro ha firmato un'ordinanza in vista del pienone dei prossimi giorni. Se ci sarà troppo afflusso turisti mordi e fuggi spostati su itinerari meno "battuti"
Il ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, giovedì alla Biennale con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: "La soluzione però non sono le città a pagamento"
La conferma arriva da un test effettuato da Corila, in collaborazione con Università di Bologna e Tim. Strada Nuova la via più utilizzata dai flussi di turisti verso il centro
L'appello è di Cristina Giussani, presidente Confesercenti Città Metropolitana di Venezia, che chiede un incontro col sindaco lagunare per discutere della gestione dei turisti in città
Annunciata la pubblicazione del Piano di gestione della destinazione turistica (Dmp). Il risultato di un lavoro collegiale tra le diverse realtà della città: "Obiettivi comuni"
Spiegato in commissione a Ca' Farsetti il progetto "Pass4Venice": i prezzi variabili per disincentivare l'arrivo di visitatori col "pienone". Paghi e accedi gratis a vaporetti e musei
Presentato giovedì mattina a Ca' Farsetti l'Annuario del Turismo, alla presenza dell'assessore Mar. Sono stati quasi 7 milioni i turisti che hanno visitato la città di San Marco
L'intervento del sottosegretario all'Economia Enrico Zanetti: "Sono pronto a farmi promotore del progetto nel Governo, ma serve la volontà della politica cittadina". Consenso da Simone Venturini (capolista con Brugnaro) e, tra gli altri, dal presidente di Atvo Turchetto e di Avm Seno. Plaudono gli albergatori. Con Pass4Venice il sistema di accesso al centro storico di Venezia sarà consentito tramite l’acquisto di un pass e sarà vincolato a sette hub, o varchi obbligati: Mestre via Righi; Mestre Stazione; Punta Sabbioni; Tessera aeroporto; Chioggia; Fusina; Venezia lagunare. Il costo di transito non è fisso, ma cresce esponenzialmente in relazione al numero di coloro che sono già presenti nel centro storico. I primi 33mila transiti avranno un costo basso (circa 25 euro medi). Oltre le 100mila presenze, il costo aumenterà e fungerà da deterrente per l’acquisto di nuovi biglietti. Il prezzo varierà sulla base di alcuni criteri: tempi di prenotazione, periodo (alta o bassa stagione) e della durata della permanenza. Il pass consentirà l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici e l’accesso ai musei ed esposizioni temporanee. Le attività ricettive potranno essere prenotate con un costo di transazione notevolmente ridotto rispetto a valori di mercato attuali
Crescono i visitatori provenienti dall'estero. Negativo il dato su arrivi e partenze degli italiani. "Le promozioni alberghiere incrementano la pemanenza dei turisti nelle varie zone"