Per le vetrerie di Murano in arrivo aiuti contro il caro energia
Il Mimit rifinanzia il fondo con 1,5 milioni di euro. Il ministro Urso: «Atto doveroso per un settore gioiello del made in Italy»
Il Mimit rifinanzia il fondo con 1,5 milioni di euro. Il ministro Urso: «Atto doveroso per un settore gioiello del made in Italy»
Appello al governo del vicepresidente del comparto. «La nostra antica arte manifatturiera è altamente energivora. Lo Stato non può abbandonarci in questa fase drammatica». Artigiani, Masat: «A rischio collasso»
Giovedì firmato un protocollo d’intesa per la conversione dei forni fusori fra sezione Vetro di Confindustria Venezia, Hydrogen Park e la Stazione sperimentale del vetro
La giunta regionale del Veneto, su input dell'assessore allo Sviluppo economico Roberto Marcato, ha previsto l’attivazione dell'intervento che prevede il contributo a fondo perduto alle imprese muranesi di prima lavorazione
Tra le produzioni a registrare i danni peggiori sull'isola del vetro c'è quella di Fabiano Amadi, che ha ripreso anche i momenti di marea in crescita vicino ai forni accessi, il 12 novembre scorso
"Dopo l'incontro di un anno e mezzo fa non è accaduto nulla, se non chiusure di fornaci con lo scopo di convertirle in strutture ricettive, o altre attività non affini all'isola del vetro"
"Le aziende di produzione del vetro diventano alberghi. Gli imprenditori vanno via dall'isola. Chi prova a restare e chiede aiuto, non viene ascoltato". La critica della Filctem Cgil al Comune
Da domenica mostre, convegni, seminari, proiezioni, attività didattiche e fornaci aperte
Aperto il cantiere in un'area da 50mila metri quadrati a Noale che ha dato lavoro a centinaia di persone dal dopoguerra. Rimarrà lo storico camino
Incendio in una delle più antiche fornaci dell'isola veneziana situata vicino a Palazzo da Mula: secondo le prime ricostruzioni la fabbrica avrebbe preso fuoco attorno alle 16 ma ancora sono ignote le cause del rogo