Sistemazione del tratto di strada in ingresso a Forte Rossarol
I lavori partiranno già a marzo, annuncia l'assessore alla Viabilità Renato Boraso. «Saranno finiti per l’arrivo della bella stagione». Intervento da 140 mila euro
I lavori partiranno già a marzo, annuncia l'assessore alla Viabilità Renato Boraso. «Saranno finiti per l’arrivo della bella stagione». Intervento da 140 mila euro
Per la valorizzazione del compendio a Chioggia sono previsti 7 milioni di interventi del piano delle compensazioni del Mose. Armelao: «Riapertura cantieri nei prossimi mesi e riqualificazione dell'oasi entro il 2023. Si prevede di concludere entro 4-5 anni»
Pochi giorni alla riapertura al pubblico. Finiti gli interventi di urbanizzazione, la politica affronta i punti caldi del progetto di restauro del bene monumentale mestrino: scale e ascensore alle casermette, e il parcheggio da 300 posti
Domenica mattina l'iniziativa "Netemo day" coordinata dall'associazione “Buongiorno Marghera” che ha coinvolto numerose realtà. Venturini: «Momento per iniziare a pensare al recupero e utilizzo dell'area da parte delle associazioni del territorio»
Secondo lotto (il più importante) di un progetto complessivo da sette milioni. I due grandi edifici affacciati sulla baia saranno completamente restaurati, ci saranno anche delle caffetterie
Doppio progetto in avvio a febbraio: recupero di uno dei fabbricati e sistemazione di alcune pavimentazioni
Importo complessivo di 50.000 euro, con interventi conservativi e di recupero sui manufatti, messa in sicurezza dei quadri elettrici generali, impianti luce
«E testimoniare l’amore dei cittadini per questo luogo simbolo di una socialità spontanea, contro i cambiamenti e gli interventi invasivi in atto»
Italia Nostra: «D'accordo se serve per gli autobus elettrici, ma crediamo si possa trovare un'alternativa. Quell'area è parte del patrimonio storico e ambientale di Venezia»
Saranno effettuati interventi sulla palestra della scuola primaria Pellico e su vari impianti nelle isole e in terraferma. Intervento di recupero per il Ponte Longo di Burano
Autorizzati dalla Soprintendenza e dal ministero dei Trasporti sono attività che fanno parte degli interventi di compensazione del Mose
Con base di partenza a Venezia, si allarga la rete per la valorizzazione del patrimonio fortificato legata alla Convenzione di Faro. Protagonisti i forti dell’Alto Adriatico. Il 9 febbraio
Pettenò si oppone allo smantellamento della sede a Forte Marghera con un presidio martedì e parla di «sopruso di matrice politica». Il Comune: «Rientriamo in possesso di un bene occupato senza alcun titolo»
Insieme alla dichiarazione nasce la rete “Forti che Uniscono – Faro per i Forti”. Primi firmatari il Comune greco e Marco Polo System sui bastioni della vecchia fortezza veneziana
Il capo dello Stato ha deposto una corona in onore della Divisione Acqui alla Fortezza Vecchia veneziana, dove il 17 novembre verrà inaugurata la mostra fotografica 'Forti che uniscono'
I lavori, finanziati dal Bando periferie, avranno come obiettivo immobili con consistenza strutturale compromessa, per il risanamento, consolidamento e contrasto all'invasione della vegetazione
Nuova batteria di acquisizione di beni immobili per il Comune di Venezia a titolo non oneroso, 14 in tutto. Si vanno a sommare a quelli del 2015: ora sono 22 in tutto
La Polizia di Stato ha stilato il resoconto di come è andata la festa veneziana. Da sabato 31 gennaio a martedì 17 febbraio sono state arrestate 15 persone
Il piano in Giunta il 29 marzo. Previsto anche un albergo e locali pubblici. Il resto sarà a vocazione culturale. Necessari però 120 milioni di euro