Di Blasio: protocollo fanghi in dirittura d'arrivo
Il nuovo regolamento permetterà una migliore analisi dei sedimenti e un maggiore riutilizzo in ambito lagunare. In fase di progettazione il terminal crocieristico a Fusina
Il nuovo regolamento permetterà una migliore analisi dei sedimenti e un maggiore riutilizzo in ambito lagunare. In fase di progettazione il terminal crocieristico a Fusina
Fino ad ora sono 200 quelle approdate in laguna nell'anno in corso
L'episodio si è verificato oggi a Venezia. La Norwegian Gem non ha attraccato in città
Si apre un nuovo capitolo per la città. Di Blasio: «Chioggia è parte integrante della programmazione delle compagnie». A salutare l'arrivo dei croceristi c'era anche il sindaco Armelao
Armelao: «Porteranno lavoro un po’ per tutti». Primo attracco previsto il 17 giugno per 36 ore. Messe le basi per aggiornare il Piano regolatore portuale. Di Blasio: «Cerchiamo di contemperare gli interessi della portualità e le esigenze della comunità»
Dichiarata illegittima la mancata conclusione del procedimento di autorizzazione del “Venis Cruise 2.0”, con conseguente obbligo di trasmettere gli atti al Cipess. Accolta, in parte, l'impugnazione del concorso di idee
Presente alla cerimonia anche il ministro Giovannini, che ha assicurato l'impegno di moltiplicare i luoghi di attracco
Cerimonia in programma giovedì 6 aprile. La banchina "Liguria" permetterà l'attracco delle unità di stazza superiore alle 25mila tonnellate
Torna la crocieristica: 960 passeggeri a bordo dopo i tamponi e il check in, poi la partenza per il Montenegro. Di Blasio: «L’interesse delle compagnie è alto». Moretto: «La prova che la soluzione di Marghera è possibile»
L'autorità portuale al lavoro per la ripartenza della crocieristica a Venezia. Oggi una nave di medie dimensioni a Fusina
Si è conclusa il 31 dicembre la raccolta di proposte dall’Autorità di sistema portuale. Nei prossimi giorni verrà nominata la commissione per la scelta delle prime tre. Entro il 30 giugno 2023 sarà deciso il progetto vincitore
Il presidente dell'Autorità portuale ha fatto il punto sulla situazione della crocieristica a Venezia
Per il presidente dell'Autorità portuale di Venezia Di Blasio, è necessario il rilancio della città anche come destinazione turistica e di traffico merci
A Fusina, Marghera e, le più piccole, alla Marittima. In tutto una trentina nel 2021. Il presidente Di Blasio: «Così si recupera il 50% della crocieristica di quest'anno: una prima risposta per salvare la stagione e il lavoro»
Ok all'emendamento per la ripartizione dei 200 milioni di Legge speciale: risorse per i Comuni di Venezia, Chioggia, Cavallino-Treporti, Mira, Jesolo, Musile di Piave, Campagna Lupia, Codevigo e Quarto D'Altino
Approvato con 175 voti favorevoli. La deputata veneziana di Italia Viva: «Tempi certi per il rientro delle crociere a Venezia. Stralciata la Vautazione di impatto ambientale per la manutenzione dei canali esistenti»
Il progetto, presentato con Dp Consulting e Norwegian Cruise, si inserisce nel concorso di idee per le grandi navi a Venezia. La struttura di 644 metri ospita due crociere di ultima generazione
La decisione del comitato del patrimonio mondiale, dopo il decreto che ha sancito il blocco del passaggio delle grandi navi davanti San Marco
Il decreto Grandi navi, che sarà riconvertito in legge entro 60 giorni, prevede stanziamenti per 222 milioni di euro fino al 2026. Di Blasio: «Una sfida enorme che siamo pronti ad affrontare»
Vtp scettica. «Sulla Marittima investiti 160 milioni di euro di fondi pubblici e privati. Si va paventando l'esclusione anche della navi più piccole, quelle del settore del lusso
L'onorevole del Pd chiede al prefetto di convocare subito gli stati generali per Venezia. Il consigliere comunale e deputato della Lega: «Lavorerò a un testo in Aula». Santi scrive a Draghi
Se le grandi navi venissero spostate a Trieste e Ravenna, afferma Scarpa di Ava, «ci saranno torpedoni che scaricheranno turisti pendolari e non stanziali a Venezia». A pagarne il prezzo sarebbero 5mila famiglie che vivono dell'indotto diretto della crocieristica
Investimenti per 157 milioni per approdi temporanei a Marghera. Per il trasporto pubblico locale stanziati oltre 131 milioni per l’acquisto di 62 unità navali e il refitting di 37 navi traghetto e motobattelli oltre alla ristrutturazione di pontoni. Al presidente del porto, Di Blasio, l'incarico di commissario
Le categorie del settore invocano la salvaguardia delle attività e dei posti di lavoro
Le reazioni di consiglieri, parlamentari e senatori al rapporto dell'organizzazione mondiale sulla città lagunare, che sarà trattato durante la sessione dei lavori in Cina dal 16 al 31 luglio