Mercoledì la simulazione della Guardia costiera lagunare con i mezzi delle forze dell'ordine, il Suem, i vigili del fuoco, enti ed associazioni per il coordinamento e la pianificazione delle operazioni di salvataggio in mare
Si stava attivando il Mose domenica mattina, ma un marittimo ferito a bordo di una nave aveva bisogno di soccorso urgente. La Guardia costiera ha disposto l’intervento della motovedetta Sar CP 826 e dell’elicottero dei vigili del fuoco “Drago”
Durante la notte tra l'11 e il 12 ottobre. L’attività interforze coordinata dalla Capitaneria ha impegnato carabinieri, militari della finanza e agenti di polizia locale. Seimila euro di multe
Segnalazione dal gran turismo e intervento della Capitaneria di porto di Venezia in laguna. Nessun ferito. Ci sono accertamenti in corso. Clienti in salvo a bordo delle motovedette
Una nave battente bandiera giordana, del tipo bulk carrier, e una etiope. Mancata osservanza di norme in materia di sicurezza e ambientale. Da inizio anno a oggi 46 i provvedimenti della Guardia costiera
L'operazione Nucleo operativo di polizia ambientale della Guardia costiera di Chioggia. Incensurati dietro all'attività. La Capitaneria ha messo i sigilli su tutto: 500 metri quadri di terreno, tonnellate di scarti anche pericolosi e due auto
La segnalazione ieri sera tardi. Sul posto la motovedetta CP826, a 19 miglia dal porto, dove uno dei 5 membri dell’equipaggio di un motopesca ha accusato un forte dolore al petto. Messo in salvo
Nell'ambito delle iniziative una nuova app “funzione-avvistamenti” per il contrasto alla dispersione delle microplastiche. Si possono anche segnalare particolari specie marine avvistate
L'accordo di collaborazione è della durata di sette anni per attività finalizzate alla prevenzione primaria collettiva, al controllo ed il monitoraggio ambientale del mare e del lago di Garda