Il 31 marzo termina il periodo di deroga e tornano in vigore le normali limitazioni al traffico. Le misure di contenimento delle polveri sottili sono valide fino a fine aprile, poi torneranno in ottobre
Lo comunica Arpav dopo che mercoledì e giovedì sono state misurate concentrazioni di polveri sottili inferiori al limite di 50 micro grammi per metro cubo
In base alle nuove linee guida dell'Oms, i livelli medi di pm10 andrebbero dimezzati e quelli di pm 2,5 ridotti dell'80%. L'associazione ambientalista chiede maggiore impegno a tutti gli enti, a partire dai Comuni
Il 23 gennaio blocco del traffico come da ordinanza comunale. Si potranno raggiungere parcheggi e aree di sosta. Continua l'allerta 1 per le polveri sottili. Stop veicoli privati a benzina euro 0,1,2 e veicoli privati a diesel 0,1,2,3,4,5
Arpav ha diffuso i primi dati relativi agli ultimi 12 mesi, in miglioramento rispetto ai 4 anni precedenti. I livelli più alti di polveri sottili si registrano tra gennaio e febbraio
Dal primo ottobre fino al 30 aprile 2022. Esclusa via Fausta, su tutto il territorio comunale, da lunedì a venerdì, con orario 8.30-18.30, vietata la circolazione per cicli e motocicli euro 0, per le auto e i veicoli commerciali a benzina euro 0 e 1, e diesel euro 0,1 e 2
Le ha realizzate il consorzio Acque risorgive nei territori di Scorzè, Mogliano e Venezia, per una spesa di 6 milioni di euro. Negli anni, con la crescita della vegetazione, diverranno luoghi di pregio naturalistico
Il dossier Legambiente per l'Italia: «La prima multa ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro». Sambo e Baglioni: «Necessarie misure locali più efficaci, in particolare contro le emissioni degli impianti di riscaldamento»
Lo hanno organizzato sabato poco distante dall'ospedale dell'Angelo per chiedere il monitoraggio dell'aria in uno degli snodi più trafficati di Mestre. «Presto transiteranno altri mezzi con il nuovo supermercato e la lottizzazione a Trivignano»
In esecuzione alle normative europee vengono inasprite le misure del periodo invernale relative ai trasporti e al riscaldamento domestico: le nuove regole entreranno in vigore dall'inverno 2021-2022
Divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30, di ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi, di auto a benzina Euro 0 e 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a diesel Euro 1, 2 e 3
Consiglieri comunali e regionali sollecitano azioni forti. Nel mirino di Sambo e Baglioni le Ztl in centro a Mestre». Zottis e Zanoni: «Più incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi»
Non aiutano le previsioni meteo e di qualità dell'aria. Arpav: «Tra la serata di giovedì e il giorno di Natale un fronte freddo dall’Europa settentrionale porterà un ricambio della massa d’aria»
I portavoce di Quartieri in movimento hanno espresso questa mattina, a Marghera, le loro preoccupazioni e proposte riguardo l'alto tasso di inquinamento registrato nel Comune di Venezia: promozione del trasporto pubblico sostenibile e screen sanitari le richieste più urgenti
Alla vigilia dall'entrata in vigore delle misure antismog, l'1 ottobre, nel report Mal'aria il primato all'Italia per inquinamento: «Recovery fund per ristrutturare le città»