Dalla ricerca del gruppo cafoscarino CatMat, che sviluppa materiali e processi sostenibili per l’industria chimica , è nato l’innovativo brevetto per la produzione di basi cosmetiche ‘green’ sul quale ha deciso di investire l’azienda inglese Mérani
Sono sedici gli studenti dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia che, insieme al direttore don Nicola Giacopini, hanno partecipato oggi all’evento di Expo Dubai 2020 nell'ambito della Global Goals Week: tra gli interventi anche la presentazione di un progetto di comunicazione social
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), associazione nazionale che riunisce insegnanti di ogni ordine e grado, ha celebrato settant'anni di attività attraverso due giorni di conferenze, incontri e dialoghi al Centro Culturale Candiani di Mestre. Tra i temi affrontati: la storia del movimento, le future sfide pedagogiche e i nuovi metodi educativi
"Inclusivamente insieme per i diritti umani" è il nome dell'iniziativa che si è tenuta nel giardino della scuola media Manuzio (istituto comprensivo Viale San Marco di Mestre) in occasione della giornata delle persone con disabilità (3 dicembre) e della giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre). Andrea Zucaro dell’associazione Liquidambar ha inoltre illustrato la vetrata di ingresso della scuola con l’immagine di Gino Strada
Benno Albrecht, insediatosi da dieci giorni, guiderà l'ateneo per i prossimi sei anni. Tra gli obiettivi del suo mandato ci sono la valorizzazione degli studenti e la creazione di posti di lavoro
È #nonsolocompiti, iniziativa promossa dalla Fondazione Venezia con la collaborazione di enti e associazioni. Sarà attiva inizialmente in 8 comuni dell'area metropolitana. «Un aiuto alle famiglie e uno stimolo per i ragazzi»
Il Fondo Bibliografico Vittorio Gregotti include 5833 volumi e 46 faldoni ed è suddiviso in quattro insiemi attualmente in fase di inventariazione, catalogazione e collocazione dei documenti. La presentazione della donazione è avvenuta ieri pomeriggio presso la biblioteca universitaria
A firmare il documento, che fortifica la collaborazione tra le due istituzioni, sono stati Tiziana Lippiello, rettrice di Ca' Foscari, e il generale Giovanni Mainolfi, comandante regionale della Finanza
Per il governatore Zaia, «dal 26 aprile la Regione avrà bisogno di 3900 autobus totali per poter garantire un servizio di trasporto scolastico efficiente. È impossibile reperire sul mercato tutti questi veicoli»
Su proposta delle università Ca’ Foscari e Iuav, Venezia punta a far parte delle cinque città europee protagoniste dell’iniziativa New European Bauhaus. «Insieme per progettare nuovi modi di vivere»
Si tratta di un omaggio teatrale alle poetesse russe Anna Achmatova, Marina Cvetaeva e Lidija Čukovskaja ideato e curato dall'autrice e attrice Silvia Piovan. Il progetto è stato sviluppato attraverso i due laboratori di drammaturgia Mosca-Parigi-Mosca che hanno coinvolto un gruppo di studenti di Ca’ Foscari.
"Be good, get better " è lo slogan scelto dai giovani artisti, seguiti e istruiti dallo street artist Leonardo Marzi, per ribadire l’importanza dell’amicizia, della fiducia e del rispetto verso il prossimo.
La cerimonia si è tenuta oggi con gli interventi del ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, della commissaria europea per l'Innovazione, la Ricerca, la Cultura e l'Istruzione Mariya Gabriel, dell’assessore all’Istruzione, formazione, lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan e del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Variazioni d'orario, uscite scaglionate e misurazione della temperatura: ecco come è cambiata la didattica in presenza al tempo del Covid. Le parole degli studenti e degli addetti ai lavori
I portavoce del Coordinamento degli Studenti Medi hanno organizzato oggi una passeggiata per indicare gli spazi che, a loro avviso, andrebbero "riconvertiti": M9, ex ospedale, scuola De Amicis ed ex Emeroteca
Il presidio si è svolto questo pomeriggio in Via Poerio, a Mestre, a seguito dell'intonazione – durante una diretta radiofonica – del canto fascista "Faccetta nera" da parte dell'assessore regionale Elena Donazzan. Ad aderire alla manifestazione sono stati il Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre insieme al Collettivo universitario Li.S.C. Presenti anche ANPI, Quartieri in Movimento e altri comitati politici.
Le richieste: trasporti efficaci e sicuri, maggiori assunzioni di personale scolastico ed eliminazione delle cosiddette “classi pollaio”. Domani 7 gennaio è prevista un’assemblea nel chiostro di M9
Il videomessaggio del Papa, diffuso ieri, è un ringraziamento rivolto agli studenti di Iusve per aver avviato l'iniziativa "Avvento Green Dream", pensata da Cube Radio.