Il progetto di sperimentazione, che si chiama "We&here" e usa "First life" come piattaforma digitale, ha coinvolto alcune classi terze di indirizzo tecnico dell’Istituto salesiano San Marco di Mestre e mira a stimolare la cittadinanza attiva dei giovani
L'ateneo veneziano si è assicurato finanziamenti per progetti su beni culturali, invecchiamento della popolazione, sicurezza informatica, ambiente e altro ancora
L'incontro si è tenuto questa mattina presso la sede dall’Università Ca’ Foscari alla presenza dai massimi rappresentanti delle istituzioni culturali cittadine
Siglata oggi convenzione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Accademia delle Belle Arti di Venezia per nuovo uso degli spazi dell’edificio del XIV secolo
Tra i numerosi eventi spicca la mostra fotografica “Donne a Ca’ Foscari” con la quale l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti vuole ricordare le donne che hanno avuto un ruolo nel mondo culturale, sociale, economico e politico e hanno visitato Ca’ Foscari nel corso degli anni
L'iniziativa rientra nel progetto/convenzione “Automotive Teen Project” che la Cgia e il Berna hanno sottoscritto lo scorso marzo, coinvolgendo anche Confcommercio nell’obiettivo di avvicinare la scuola e il mondo del lavoro. L'investimento ammonta a 120mila euro
Nell’anno accademico 2022-23 Ca’ Foscari ha immatricolato complessivamente 7016 studenti. Attualmente la comunità studentesca è formata da quasi 23mila iscritti
Il concorso, rivolto agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e della prima classe della scuola primaria, è stato realizzato con l’apporto del Rotary Club Venezia Castellana in collaborazione con il Rotary Club Trieste ed è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con le Linee Guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica
La manifestazione, indetta dal Fronte della Gioventù Comunista Venezia-Mestre, si è tenuta questo pomeriggio presso la sede centrale di Ca' Foscari. Tra le istanze avanzate: più spazi dedicati allo studio, l'avvio della ristrutturazione della tesa 4 a San Basilio e l'abolizione delle lezioni al sabato per tutelare gli studenti lavoratori
Presentato il Piano Territoriale per il contrasto alla povertà educativa e dispersione scolastica: curato dalla comunità educante di Venezia, nasce da Futuro Prossimo, il progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini. Capofila è Save the Children, l’organizzazione che da oltre cento anni lotta per salvare i bambini a rischio
Dalla ricerca del gruppo cafoscarino CatMat, che sviluppa materiali e processi sostenibili per l’industria chimica , è nato l’innovativo brevetto per la produzione di basi cosmetiche ‘green’ sul quale ha deciso di investire l’azienda inglese Mérani
Sono sedici gli studenti dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia che, insieme al direttore don Nicola Giacopini, hanno partecipato oggi all’evento di Expo Dubai 2020 nell'ambito della Global Goals Week: tra gli interventi anche la presentazione di un progetto di comunicazione social
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), associazione nazionale che riunisce insegnanti di ogni ordine e grado, ha celebrato settant'anni di attività attraverso due giorni di conferenze, incontri e dialoghi al Centro Culturale Candiani di Mestre. Tra i temi affrontati: la storia del movimento, le future sfide pedagogiche e i nuovi metodi educativi
"Inclusivamente insieme per i diritti umani" è il nome dell'iniziativa che si è tenuta nel giardino della scuola media Manuzio (istituto comprensivo Viale San Marco di Mestre) in occasione della giornata delle persone con disabilità (3 dicembre) e della giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre). Andrea Zucaro dell’associazione Liquidambar ha inoltre illustrato la vetrata di ingresso della scuola con l’immagine di Gino Strada
Benno Albrecht, insediatosi da dieci giorni, guiderà l'ateneo per i prossimi sei anni. Tra gli obiettivi del suo mandato ci sono la valorizzazione degli studenti e la creazione di posti di lavoro
È #nonsolocompiti, iniziativa promossa dalla Fondazione Venezia con la collaborazione di enti e associazioni. Sarà attiva inizialmente in 8 comuni dell'area metropolitana. «Un aiuto alle famiglie e uno stimolo per i ragazzi»
Il Fondo Bibliografico Vittorio Gregotti include 5833 volumi e 46 faldoni ed è suddiviso in quattro insiemi attualmente in fase di inventariazione, catalogazione e collocazione dei documenti. La presentazione della donazione è avvenuta ieri pomeriggio presso la biblioteca universitaria
A firmare il documento, che fortifica la collaborazione tra le due istituzioni, sono stati Tiziana Lippiello, rettrice di Ca' Foscari, e il generale Giovanni Mainolfi, comandante regionale della Finanza