Iuav riqualifica il campo sportivo di Santa Marta
Il progetto è stato finanziato dal ministero dell'università. In cantiere anche interventi nel complesso delle Terese e un nuovo percorso attrezzato tra Santa Marta e San Basilio
Il progetto è stato finanziato dal ministero dell'università. In cantiere anche interventi nel complesso delle Terese e un nuovo percorso attrezzato tra Santa Marta e San Basilio
Diverse le iniziative in programma: Student Card multifunzione, offerte di prodotti a condizioni vantaggiose per studenti e personale universitario, promozioni dedicate
Davide Decataldo, studente di pianificazione Iuav, raggiungerà il circolo polare artico in bicicletta, portando con sé il simbolo della sua università. Oltre 4300 km per 50 giorni in sella
Lo Iuav di Venezia e il Green Propulsion Laboratory (GPLab) del Gruppo Veritas di Venezia hanno ideato l'installazione, che sarà poi riproposta in versione estesa alla Biennale
L'ateneo sosterrà i lavori di ristrutturazione del complesso alla Giudecca, ricavando una struttura da 208 posti letto
La rassegna, promossa da Fondazione di Venezia, sarà curata da Ca' Foscari, Iuav e Teatro Stabile del Veneto. Previsti nove spettacoli, a partire dal 22 marzo
L'ateneo rende disponibili cinque posizioni nei corsi di laurea triennale e magistrale, cinque di dottorato e post-doc, e due per visiting professor
L'accordo prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di iscriversi ai corsi di laurea triennale e magistrale Iuav inUrbanistica e pianificazione del territorio, oltre che a numerosi master e corsi di perfezionamento
Il rettore: «Un ottimo risultato per questi colleghi impegnati a valorizzare le aree disciplinari di cui si occupano»
Si sono aperti ufficialmente venerdì scorso 17 settembre gli annuali workshop ideati e organizzati dal Corso di laurea in Product, Visual e Interior Design dell’Università Iuav di Venezia
Sono arrivati questa mattina all'aeroporto di Fiumicino, con altri 35 dei 45 destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 23 atenei italiani grazie al progetto Unicore
Fino al 31 agosto spazio anche al libero accesso per tutti gli studenti fino ai 25 anni
L'ateneo veneziano in cima al podio per il secondo anno consecutivo per le lauree triennali dell'area Design, Arti, Moda e Teatro
L'ateneo veneziano ha siglato un accordo con il Comune di Cortina per valorizzare territorio e paesaggio in vista dell'importante appuntamento sportivo
Salgono i numeri degli aspiranti iscritti all'ateneo veneziano con un totale di 805 domande da parte dei futuri studenti universitari
È stato eletto al secondo turno, con 107 voti su 102 richiesti. Ordinario di "Composizione architettonica e urbana", si insedierà il prossimo 1 ottobre e resterà in carica per 6 anni
Il rettore Alberto Ferlenga, decano dell’Ateneo e presidente della commissione elettorale, presenterà i candidati l'8 giugno
Nuovo indirizzo magistrale a partire dal prossimo anno e iscrizioni aperte, fino al 31 marzo per 60 candidati, al Master Degree in Architecture. Confermata anche la buona posizione dell'Ateneo nel QS World University Ranking
Un percorso di formazione e supporto nella pianificazione dell’emergenza a livello comunale si è svolto nel Progetto Piani Sicuri
Vanda Benolich e Andrea Naldini, laureati magistrali Iuav in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente, si laureano all’Università Tongji con il titolo di Master of Engineering in Urban and Rural Planning
Vengono dalla Siria, dall’Eritrea e dall’Iran gli studenti che l’Università Iuav di Venezia ha accolto e che hanno iniziato in questi giorni a frequentare anche in presenza le lezioni dei corsi di laurea in Arti, Design della Moda, Pianificazione e Urbanistica presso l’ateneo veneziano
Test d’ammissione a distanza, prove scritte in presenza per Design, Moda e Arti. Un “manifesto” per il rientro in aula: a settembre la ripresa
Francesca Torzo, architetto classe 1975, si è laureata all'Università Iuav di Venezia nel 2001, con Peter Zumthor tra i correlatori
Undici università italiane si uniscono per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia
Il senato accademico ha approvato le indicazioni per la nuova fase: le informazioni su didattica, esami, accesso alle sedi