Lo Iuav di Venezia e il Green Propulsion Laboratory (GPLab) del Gruppo Veritas di Venezia hanno ideato l'installazione, che sarà poi riproposta in versione estesa alla Biennale
La rassegna, promossa da Fondazione di Venezia, sarà curata da Ca' Foscari, Iuav e Teatro Stabile del Veneto. Previsti nove spettacoli, a partire dal 22 marzo
L'accordo prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di iscriversi ai corsi di laurea triennale e magistrale Iuav inUrbanistica e pianificazione del territorio, oltre che a numerosi master e corsi di perfezionamento
Si sono aperti ufficialmente venerdì scorso 17 settembre gli annuali workshop ideati e organizzati dal Corso di laurea in Product, Visual e Interior Design dell’Università Iuav di Venezia
Sono arrivati questa mattina all'aeroporto di Fiumicino, con altri 35 dei 45 destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 23 atenei italiani grazie al progetto Unicore
L'ateneo veneziano ha siglato un accordo con il Comune di Cortina per valorizzare territorio e paesaggio in vista dell'importante appuntamento sportivo
È stato eletto al secondo turno, con 107 voti su 102 richiesti. Ordinario di "Composizione architettonica e urbana", si insedierà il prossimo 1 ottobre e resterà in carica per 6 anni
Nuovo indirizzo magistrale a partire dal prossimo anno e iscrizioni aperte, fino al 31 marzo per 60 candidati, al Master Degree in Architecture. Confermata anche la buona posizione dell'Ateneo nel QS World University Ranking
Vanda Benolich e Andrea Naldini, laureati magistrali Iuav in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente, si laureano all’Università Tongji con il titolo di Master of Engineering in Urban and Rural Planning
Vengono dalla Siria, dall’Eritrea e dall’Iran gli studenti che l’Università Iuav di Venezia ha accolto e che hanno iniziato in questi giorni a frequentare anche in presenza le lezioni dei corsi di laurea in Arti, Design della Moda, Pianificazione e Urbanistica presso l’ateneo veneziano
Undici università italiane si uniscono per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia
Elena Ostanel vince il premio Martini con il progetto Marie Sklodowska-Curie Neighbourchange. Allo studio anche nuove strategie urbane per l’emergenza sanitaria