L'incidente stamattina tra Murano e le Vignole, verso le 8.30. Le due donne, che si stavano allenando, sono state portate al Pronto soccorso del Civile dopo essere rimaste immerse nell'acqua gelida e con varie botte su tutto il corpo
Il dibattito sulla specialità lagunare e le risorse a favore di chi sceglie la città come luogo in cui rimanere a svolgere un'attività lavorativa. Il consigliere regionale Pd: «Impiegare gli introiti degli affitti delle case pubbliche»
L'interrogazione della consigliera comunale. «Quel profilo inneggiante al fascismo ha potuto tranquillamente essere trasportato lungo il Canal Grande senza che alcuna autorità se ne accorgesse. Venezia non può essere vetrina per cose sbagliate»
Il sindacato: «Servono risorse dalla Regione per aiutare chi decide di prestare servizio a Venezia. Alloggi, trasporto, parcheggi dedicati gratuiti e incentivi economici»
Domenica 30 ottobre, dalle ore 8 alle 14, i gondolieri sub, volontari dell’Associazione di categoria Gondolieri di Venezia, hanno effettuato la pulizia manuale dei fondali di Rio Marin nel Sestiere di Santa Croce
Gasparinetti: «Pronti ai ricorsi come ratio estrema, se sarà "schedatura" delle persone». Emendamenti in fase di costruzione. Martini: «La mobilitazione salverà la città». In programma un'assemblea dei comitati mercoledì in Pescheria a Rialto
L'appuntamento con la tradizione anticipato da un presidio ambientalista e poi volantinaggio e mobilitazione del Gruppo25Aprile e di Venessia.com contro la chiusura della sede lagunare del quotidiano
Il provvedimento prevede l'installazione di dispositivi per l'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità. Pellicani: «Un passo in avanti decisivo per la sicurezza e il contrasto al moto ondoso»
La presidente della commissione Cultura in regione: «Serve un’indennità per sede disagiata». Insularità, Gasparinetti: «Ora misure concrete a tutela della residenzialità e dei servizi pubblici essenziali come trasporto locale, scuola e sanità»
La proposta del consigliere comunale Pd: «Inserire il divieto nel regolamento della Città Metropolitana, che ha competenza sulle acque della laguna. Sono fonte di microplastiche».
Riconosciuto dai famigliari, è il pescatore muranese di 21 anni Nicola Marcato di cui non si avevano notizie da venerdì quando la sua barca grigia è stata trovata alla deriva davanti alla Celestia
In serata fermate le immersioni dei sommozzatori coordinate dai vigili del fuoco dall'alba di venerdì quando è stata trovata la barca del 21enne alla deriva davanti alla Celestia. Carabinieri e Capitaneria sul posto
I lavori di dragaggio sono stati avviati a inizio giugno, dopo un appello lanciato lo scorso febbraio dalle società remiere. Augusto Gandini, presidente Canottieri Mestre Asd e vicepresidente del polo nautico: «Senza questi interventi si sarebbe vanificato un investimento pubblico di circa 8 milioni di euro. Si è evitato un grave spreco di risorse umane ed economiche»
Al dibattito sulla concessione degli spazi pubblici alle remiere, suscitato dal riordino comunale, si aggiungono le polemiche del dopo Vogalonga su cui è intervenuto anche il prefetto. Si tratta di evitare l'erosione di rive e fondamenta
Quasi 1800 barche di ogni forma e dimensione hanno colorato ieri la laguna di Venezia in occasione della 46ma edizione della Vogalonga, la manifestazione sportiva ludico-motoria amatoriale, non competitiva, aperta a tutte le imbarcazioni a remi. Quest’anno l'evento ha reso omaggio a Lino Toffolo (video del Comune di Venezia)
Alzaremi a Murano per ricordare la sua ironia, il suo amore per la città e le tradizioni. La manifestazione amatoriale ha coinvolto 1.797 barche da tutto il mondo. Un omaggio alla voga alla riscoperta della laguna
La manifestazione domenica alle 9 dal Bacino di San Marco. Le imbarcazioni (1.800) percorreranno i 33 chilometri attraverso la Certosa, le Vignole, Sant’Erasmo, Burano, Mazzorbo e Murano per entrare a Cannaregio. A Punta della Dogana previsto l’arrivo