Martedì 5 luglio inaugurazione del secondo stralcio da Ca’ Ballarin a Ca’ Savio. Nesto: «Con quasi 20 mesi in anticipo sul cronoprogramma chiuderemo l’intervento di riqualificazione»
Dovrebbe essere operativo per fine anno. Pellicani: «Arrivato l'ok anche dal ministero della Salute, il problema è lo smaltimento. Per questo è necessario il piano morfologico ma per quello bisognerà attendere ancora»
La passeggiata in barca sabato mattina. Presidio di forze dell'ordine davanti alla Msc Sinfonia. Viaggio da San Trovaso ai terminal provvisori lungo il canale dei Petroli
Prevista la sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi sistemi led e 9 generatori a terra, sulla copertura di un manufatto e sopra 6 tettoie. Finanziamento della società in house della Città Metropolitana. «Ora estendere il ragionamento al centro storico»
È stato di attenzione per le possibili raffiche intense. Viene raccomandato di prestare attenzione nelle aree alberate, nei pressi di cantieri e impalcature e durante la navigazione in laguna
Brugnaro: «Dopo una breve formazione con la polizia locale, sono nell'area marciana per aiutare i visitatori a rispettare e tutelare i 1600 anni di storia della città»
Le immagini delle code agli imbarcaderi per le isole domenica: Burano, Murano. Presenze record nel fine settimana, complice il sole e il cambio dell'ora con luce fino a sera. Nei prossimi giorni bassa pressione e piogge
Nuovo appello delle società remiere, che sempre più spesso non riescono a mettere le barche in acqua. L'auspicio è che gli scavi siano avviati entro l'anno
La Regione ha approvato la delibera con la ripartizione delle somme e la Direzione progetti speciali per ha esaminato i siti contaminati ricadenti nel bacino scolante nella laguna di Venezia
Il raduno sabato mattina nel bacino di San Marco, con un centinaio di barche a remi. Obiettivo: avere una legge ad hoc che regolamenti il traffico acqueo lagunare e cittadino
C'è stato un black out a bordo di un mercantile lungo 160 metri. I rimorchiatori l'hanno rimessa in asse evitando conseguenze. È intervenuta la capitaneria di porto
Nella laguna veneta il fenomeno si somma a quello dello sprofondamento: Snpa e Ispra hanno comunicato alcuni dei risultati di un ampio monitoraggio sugli impatti dei cambiamenti climatici in Italia
Organizzata dal comitato No nav alle 16 alle Zattere contemporaneamente al passaggio della crociera Msc Orchestra lungo il Canale della Giudecca. «È l‘indicazione che si vuole riprendere tutto come prima»
Le nuove misurazioni effettuate dalla consulta lagunare nei giorni scorsi mostrano cifre preoccupanti, le barche delle società sportive faticano a navigare. «Bisogna scavare i canali e liberare gli archi del ponte della Libertà. Se non ci muoviamo si interra tutto»
Con "Life Vimine" di Anbi sono già stati fatti interventi a tutela di 95 ettari di ambiente lagunare, impiegando fascine in legno e pali. I promotori hanno deciso di proseguire per altri 5 anni
È successo verso le 16 di domenica. Non gravi le condizioni, sono stati portati al Civile di Venezia dalle volanti lagunari. A soccorrerli il personale Actv. Vigili del fuoco all'opera per il recupero del natante
La lettera del gruppo nel dibattito sulla struttura stabilita nel decreto Agosto del governo per la gestione del Mose. «Il presidente sia scelto con dibattito pubblico»
È intervenuto all'assemblea di Anci, parlando anche di sostanibilità ambientale. «Nell'anno della pandemia abbiamo fermato il mare con il Mose», ha detto