«Ci abbiamo messo più del previsto, tutto doveva procedere di pari passo». Bonifiche: «al via e per i marginamenti altri fondi se serve». Inceneritore: «Si può evitare»
Zecchi e Sitran invocano una gestione locale attraverso uno statuto speciale. Baretta sottolinea l'importanza delle risorse necessarie «che Venezia da sola non è in grado di avere»
Il professore e candidato sindaco: «Si lasciano a Roma le decisioni sul futuro della città. Scippata un’ulteriore parte di autonomia decisionale. Una scelta che va assolutamente fermata»
I sostegni erano stati demoliti nel 2019, ora si avvia l'ultima fase che eliminerà definitivamente l’impatto delle infrastrutture elettriche in laguna: in tutto sono stati smantellati 6,5 km di linee
Il video girato con un drone autocostruito del peso di 100 grammi è del film maker Bruno Sisti. Meno di 60 secondi che racchiudono in loro tutta la bellezza di Venezia. Da guardare tutto d'un fiato
Progetto descritto in V commissione consiliare. Posti barca, parcheggi, servizi agli approdi. Un ristorante, una connessione ciclopedonale con servizio bike and boat. «Serve rendere fruibile l'accesso alla laguna»
Approvata in Commissione Ambiente alla Camera l’indagine conoscitiva voluta da Nicola pellicani. Durerà tre mesi. Audizione di istituzioni, enti, categorie e comitati impegnati nella tutela della città lagunare
«Bene l'interesse di von der Leyen in Europa ma per la gestione della laguna serve ripristinare il Magistrato delle Acque». Ferrazzi: «Emergenza climatica italiana riconosciuta anche dalla Ue»
Domani è in programma la riunione dedicata alla salvaguardia di Venezia e della laguna. Il sindaco ha già incontrato la commissaria Spitz e chiede una «operazione verità»
Entrano in vigore lunedì 19 agosto per una durata di 60 giorni. L'ordinanza comunale regola la circolazione in Rio Novo, Rio di Ca’ Foscari, in Rio di Noale, in Canal Grande, in Canale di Cannaregio
Esposti dal 2 agosto al 13 ottobre al Centro Culturale Manin di Ca’ Savio i materiali archeologici rinvenuti negli ultimi dieci anni tra Lio Piccolo e Altino
Approvato l'accordo con l'ex provveditorato alle acque. Alcune sanzioni erano state impugnate perché la gestione dei canali interessati non era di competenza del Comune
Il ministro Toninelli ha annunciato oggi di aver firmato la proposta di riparto dei fondi per il 2018 e 2019. Per Venezia saranno erogati, fino al 2024, 265 milioni complessivi