L'allarme della Consulta della Laguna Media dopo mesi di analisi e rilevazioni: nel 2054 fondale a 17 centimetri. "Se non si interviene diventerà una secca anossica e maleodorante"
A rivelarlo uno studio durato due anni di Cnr e Ismar, che hanno studiato i canali della laguna. Documentando anche lo stato di erosione e l'impatto antropico sui fondali
Le associazioni (Canottieri Mestre, Voga Veneta Mestre, Canoa Club Mestre, Circolo Velico Casanova e Circolo della Vela di Mestre) avevano manifestato a maggio denunciando come la mancata manutenzione dell’area stia portando a un interramento progressivo e a una serie di modifiche pericolose per l'ambiente e l'ecosistema
L'agenzia ambientale regionale esclude problemi per la salute, specie nell'area antistante San Giuliano. I risultati delle analisi mostrano che i livelli dei nutrienti sono nella norma
Aree dimenticate, senza attracchi né collegamenti dove nessuno visita più forti, monumenti storici e oasi ambientali. In cantiere una raccolta fondi online per salvarle e rilanciarle
L'avrebbe annunciato il Provveditore alle opere pubbliche ai consiglieri comunali del gruppo misto Scarpa e Serena. Le remiere di San Giuliano restano alla finestra, pronte a manifestare
I vigili del fuoco allertati da alcuni cittadini sono intervenuti nel tratto di laguna cha va verso il Lido per recuperare la scultura alta più di due metri. Al vaglio le cause
Mobilitazione nazionale sabato 18 marzo "contro i silenzi del governo su molti temi cruciali per il settore, come l'abusivismo e la sicurezza. Non escludiamo modalità più incisive"
Progetto SeResto: le fanerogame piantate in laguna hanno dato frutti in 33 su 35 siti interessati. La qualità dello stato ecologico è passata da 'scarso' a 'buono'
Secondo lo studio dell'università Ca' Foscari e dell'Istituto per la dinamica del processi ambientali del consiglio nazionale delle ricerche nei canali di Venezia sono presenti tracce di queste molecole
A creare lo strumento Life Vimine, progetto europeo che mira a difendere Venezia dall'erosione e a favorire un turismo rispettoso dei valori ambientali e delle identità locali che caratterizzano la Laguna
Il bacino veneziano è stato selezionato ed incluso tra 14 luoghi d'interesse europei. Il 16 marzo a Venezia ci sarà la scrematura e saranno annunciati i 7 "finalisti"
È stato il tema del meeting dell'International Propeller Club Port of Venice, con la presentazione del percorso per una "oculata rivisitazione della laguna"
L'associazione di categoria del Veneto replica così al tanto discusso decreto "Sblocca Italia" che dà il via libera alle trivellazioni nell'alto Adriatico