Presentato in Comune il convegno del prossimo febbraio su Venezia "patrimonio Unesco". La pianificazione urbana e territoriale e le strategie per i cambiamenti climatici i temi in scaletta
La Giunta regionale ha approvato una serie di interventi nel comune di Mogliano Veneto per la ricostruzione di un ambiente fluviale naturale. Costo quasi un milione e mezzo di euro
Un'indagine avviata negli anni scorsi, sulla base di esposti di associazioni ambientaliste su presunti danni era stata archiviata. Le emissioni sarebbero pari a quelle di 14 mila automobili
Nel mirino delle organizzazioni di categoria la mancanza di rive attrezzate per lo scarico delle merci, la mancanza di dialogo con il Comune e una tassa annua chiesta da Ca' Farsetti
La salma recuperata lunedì mattina nelle acque della valle Pierimpié è di Gimmi Ballarin, 47enne. Era scomparso da qualche giorno ma i familiari non avevano ancora fatto denuncia
Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione è stato visto galleggiare da alcuni lavoratori verso le 13 nelle acque di Lova di Campagna Lupia. Al vaglio le denunce di scomparsa
Il 10 marzo prossimo la prima domenica dedicata ai natanti ecocompatibili in centro storico. Via a un bando da 100 mila euro della Camera di commercio per la conversione dei motori
Un'interrogazione dei consiglieri Venturini e Zuanich sottolinea l'urgenza di preservare l'ambiente e di diminuire le emissioni nocive: "Il Comune dia il buon esempio sui propri mezzi acquei"
Martedì mattina il cielo sopra Venezia è stato interessato da un fuoriprogramma. Achille Casarano, con velivolo e volatili, ha sorvolato la città per la scienza: studiare la migrazione degli uccelli
L'università di Southampton ha studiato per 15 anni il fenomeno di "isola di calore urbana" in laguna. La temperatura delle acque aumenterebbe 10 volte la norma, con conseguenze ambientali
L'ex parlamentare e vicesindaco di Venezia Cesare De Piccoli ha presentato il suo progetto di una stazione Marittima al Lido, sfruttando le strutture del Mose. Tempo di realizzazione tre anni
Sabato 22 e domenica 23 settembre "Isole in rete", il festival delle isole della Laguna di Venezia. Tour tra La Certosa, Murano, San Giacomo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Torcello, Burano e Sant'Erasmo
Il comitato Cruise Venice: "Dialogo viziato affermazioni destituite di ogni fondamento scientifico. Filmati creati ad hoc con onde che si infrangono sulle fondamenta. Migliaia i lavoratori a rischio"
Così vengono definite le navi da crociera dal comitato che si oppone al loro ingresso in Bacino. Il 16 settembre corteo acqueo di protesta nel giorno di partenza di Msc Musica e Costa Favolosa
Il sindaco Giorgio Orsoni stamattina ha incontrato tra gli altri l'ad di Msc Pierfrancesco Vago e l'ad di Costa Crociere Michael Thamm. Sul tema delle grandi navi in laguna una possibile intesa
Nei pressi dell'isola di San Secondo, hanno perso il controllo del natante, che ha finito per incagliarsi: il marito, la moglie e i due figli piccoli sono stati messi in salvo, nessun danno
I No Grandi Navi vedono come una "presa di posizione di parte" la scelta del premier di parlare durante l'evento offerto dalla compagnia. Chiesto un incontro con lui: "Per ora nessuna risposta"
Il presidente del Porto: "Un'intera economia da proteggere". Il giornalista: "La pensiamo come il sindaco di Venezia che nel 2004 disse che la misura era colma, si chiamava Paolo Costa"
Una libera associazione nata per promuovere e valorizzare il traffico nel porto e nel centro storico della città, 4500 le adesioni a "La Venezia che produce é a favore delle navi"
L'iniziativa è stata presentata oggi da Silvio Testa, presidente del comitato No Grandi Navi - Laguna Bene Comune. Inviata una lettera alle associazioni estere simili per unirsi alla "battaglia"
Un centinaio di cittadini hanno raggiunto con 30 barche il bacino di San Marco proprio mentre passava l'imbarcazione da crociera "Queen Victoria". L'iniziativa era stata vietata dal prefetto
Vietata l'iniziativa del comitato No Grandi Navi di sabato, che alle 15.30 voleva partire da San Marcuola con delle imbarcazioni per protestare contro gli 8 passaggi crocieristici del weekend
Tra il 14 e 15 aprile il Comitato No Grandi Navi ha organizzato una duegiorni di protesta con il sabato un corteo acqueo fino al Bacino di San Marco e la domenica un presidio alle Zattere
Il comandante Tiberio Piattelli stamattina ha annunciato le nuove norme contenute in un'ordinanza ad hoc: aumentano distanze e misure di sicurezza, ma niente cambiamenti epocali
Uno studio americano va controcorrente e dimostra come le calli si abbassino di due millimetri l'anno. Se si somma il dato all'innalzamento dei mari si arriva a 8 centimetri ogni 20 anni