Popolazione sempre più anziana, pensioni e servizi non all'altezza: iniziative dello Spi Cgil
L’iniziativa vedrà coinvolte le 16 Leghe dei Pensionati veneziani, in programma il 1° luglio alle ore 9.30 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre
L’iniziativa vedrà coinvolte le 16 Leghe dei Pensionati veneziani, in programma il 1° luglio alle ore 9.30 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre
Secondo lo studio del sindacato cresce il potere d'acquisto di lavoratori autonomi e imprenditori, cala quello dei dipendenti
Dagli Stati Uniti arriva il pisolino sul posto di lavoro per ricaricarsi e incrementare la produttività
Un approfondimento sul ruolo delle piante e l'influenza positiva della loro presenza nell'ambiente lavorativo in un convegno organizzato dall'azienda Venice Green il 14 giugno
Si avvia alla conclusione la seconda edizione del progetto di “Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva finanziato da Regione Veneto e messo in campo dal Settore Servizi Sociali del Comune di Chioggia in collaborazione con la società partecipata SST
L'inserimento sabato primo giugno a Bibione, con la presentazione del progetto dell'Ulss4 e la presenza degli assessori Caner e Lanzarin
Si tratta della previsione effettuata dagli imprenditori della provincia di Venezia. I dati sono stati elaborati dalla Cgia di Mestre
Giovedì alle 9.30 in Marittima 500 studenti delle scuole tecniche di II grado a confronto con percorsi formativi e opportunità professionali nei settori dei trasporti e della logistica
«Il 2018 anno nefasto: 115 vittime in regione e oltre 70 mila infortuni. Il piano assunzioni di 30 tecnici non è altro che la sostituzione del personale cessato per pensionamento, nulla di aggiuntivo»
Lo studio di Aba English: maglia nera al Veneto, il 37 per cento è a livello principiante
Il presidente di Legacoop Veneto Rizzi: «La nostra lotta contro gli abusi, fatta di cultura, maggiori controlli, nuova normativa e responsabilità della committenza»
Sono riservati agli over 30 e sono titoli virtuali regionali fino a un valore massimo di 5.242 euro per ricevere formazione e assistenza
Cosa studiare? Quali laureati o diplomati cercano le aziende? Anche facoltà un tempo solide vedono parecchi disoccupati eppure le aziende denunciano sempre più spesso di non trovare i profili giusti per assumere: ecco le qualifiche più richieste per decidere quale percorso di studi intraprendere
Il piano firmato martedì da Regione, Ispettorato del lavoro, Inail, vigili del fuoco, Ance, Anci e Upi, sindacati (Cgil, Cisl e Uil), associazioni datoriali e centrali della cooperazione
Si tratta del dato del rapporto Almalaurea 2018. A un anno dalla laurea magistrale il dato sfiora l'80%. Percentuali ben superiori alla media delle università nazionali e regionali
Valore D è la prima associazione di imprese che promuove la diversità, l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e di tutto il Paese
Riparte la trattativa dopo l'incontro in Prefettura venerdì fra Ulss3 e Fp Cgil. "Serve rilanciare un servizio fondamentale per la tutela della salute di lavoratori e cittadini"
Gli incontri con la proprietà dell'immobile di Cannaregio dove sorge lo store di lusso non hanno avuto fumata bianca: "Non possiamo sostenere un canone d'affitto 5 volte superiore"
L'iniziativa è di Randstad. Appuntamento giovedì in 26 città, tra cui anche Mestre. I candidati avranno 5 minuti di faccia a faccia con le varie aziende presenti allo spazio Open Testolini
Nei prossimi mesi contratto a tempo indeterminato per i 70 agenti di polizia locale assunti nel 2017. Se ne aggiungeranno altri 40. Nuovo contratto per 37 precari dell'amministrazione
"Primo il Veneto a sperimentare percorsi formativi coerenti con i fabbisogni del sistema delle imprese. Stiamo parlando di una grande opportunità per i ragazzi"
Sono giovani di Ca' Foscari e degli istituti Luzzatti e Gramsci, invitati dall'azienda di cosmetici Nivea allo Young Business Talents, arrivato alla sua quinta edizione
Comprende i sentimenti e comunica anche con la mimica del volto e la gestualità. Tre ruote e diciassette articolazioni gli consentono di spostarsi in tutte le direzioni.