L'autostrada del mare contrastata da Legambiente
L'associazione preoccupata per l'impatto ambientale: «Si rischia l'ulteriore erosione della costa». Zaia: «Arteria che risolve l'accessibilità al litorale e favorisce l’industria turistica»
L'associazione preoccupata per l'impatto ambientale: «Si rischia l'ulteriore erosione della costa». Zaia: «Arteria che risolve l'accessibilità al litorale e favorisce l’industria turistica»
Legambiente: concessioni balneari su oltre il 50% delle spiagge. Sul podio Alassio, Jesolo e Forte dei Marmi
Secondo l'ultimo report Mal'Aria Veneto, sono traffico marittimo e produzione di energia elettrica le cause principali di produzione di particolato nell'aria nel Comune di Venezia
Pubblicato il nuovo studio Mal'aria 2020. Negli ultimi 10 anni il capoluogo ha sempre superato i limiti di Pm10. Il nuovo decennio si apre con 18 sforamenti nelle prime 3 settimane
«Progetto di fattibilità e quello definitivo approvati sebbene carenti». Legambiente: «Preoccupati per la salute dei 100 cani che dovrebbero essere lì trasferiti». Parte un'interrogazione
Fossalta di Piave, Ceggia, Campagna Lupia, Campolongo e Mira sono tra i primi per sostenibilità e alta produzione di raccolta differenziata
Sommando gli sforamenti dei limiti di pm10 e ozono ha totalizzato 139 giornate fuorilegge
Presentati giovedì mattina a Chioggia, a bordo del veliero Goletta Verde, i dati relativi alle analisi di Legambiente: solo il campionamento a Porto Tolle è risultato fuori legge
Al Cason del bosco Bandiziol, a San Stino, era stata distrutta una vetrata da cui si osserva l'ambiente acquatico. Primo intervento della protezione civile, poi è toccato ai ragazzi
Il rapporto Mal'aria di Legamebiente mette insieme sforamenti dei limiti di pm10 e ozono nell'atmosfera del territorio comunale. Del tutto inadatte le soluzioni messe in campo finora
È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico, presentato lunedì mattina a Padova. Trend simile a quello del 2017, ma in minima crescita
Continua a permanere su livelli sopra il limite la concentrazione di polveri sottili in laguna e terraferma. Uscito il rapporto annuale dell'associazione: nel 2017 Venezia "fuorilegge"
L'associazione a difesa dell'ambiente scrive al presidente in occasione della sua visita a Venezia, martedì. "Si sposti il porto turistico all'interno dell'area industriale"
Il viaggio ha toccato molte località d'Italia fino a giungere sulla costa veneziana. Oltre a un monitoraggio delle acque è stata organizzata una pulizia della spiaggia
"Realizzare un corridoio ecologico", scrive l'associazione a difesa del territorio, abbandonando definitivamente 'l'asse plurimodale', rigettata anche dal Consiglio Regionale
Nonostante l'inizio delle piogge il livello di concentrazione di polveri sottili nell'aria supera i minimi consentiti, da oltre un mese. "Di PM10 si muore, adotti misure straordinarie"
In deciso peggioramento rispetto al 2015, quando era in ottava posizione. Davanti solo Torino, Frosinone e Milano. Polemiche sull'accensione dei falò per i Panevin dell'Epifania
Sarà la prima green station del Veneto, dopo gli esperimenti di Ferrovie dello Stato e Lega Ambiente in Basilicata, Abruzzo e Lombardia. Un progetto per recuperare le stazioni
Secondo Legambiente i Comuni lagunari segnano risultati positivi in fatto di differenziata, anche se non eccellono come quelli trevigiani. In provincia la maglia "verde" va a Ceggia
La qualità dell'atmosfera peggiora considerevolmente soprattutto per l'alta presenza di polveri sottili e di biossido di azoto: la città è al novantesimo posto su 104 comuni italiani
È "puliamo il mondo", iniziativa "green" promossa da Legambiente: i ragazzi si sono dedicati alla raccolta di scarti tra barene e canali. Veritas raccoglie i sacchi a fine giornata
Giovedì sono stati presentati i dati di Legambiente relativi alle coste venete: le forze dell'ordine sono sempre più impegnate tra pesca di frodo, abusi edilizi e scarichi selvaggi
Retini in acqua con la campagna "Don't Waste Venice" 2016: sette mesi di monitoraggio scientifico, campi, giornate aperte e incursioni nelle isole minori. Attività aperte a tutti
Pendolaria 2015, il rapporto di Legambiente sul sistema di trasporto su rotaia italiano fa emergere una situazione ancora molto difficile in Veneto.