A farla da padrone la pesca illegale con il raddoppio delle quantità di prodotti ittici sequestrati. Crescono anche gli illeciti e i sequestri nel ciclo del cemento abusivo e i fenomeni di inquinamento delle coste
Prima tappa su Piave e Livenza. Legambiente: «Depurazione sotto controllo ma va tenuta alta la guardia e attenzione alla frammentazione nella gestione dei corsi d’acqua»
Il presidente per il Veneto, Lazzaro: «Chiediamo ai sindaci di superare la logica dei controlli senza fare retromarce nell’applicazione delle ordinanze sindacali per la qualità dell’aria»
Uno degli obiettivi della manifestazione era chiedere alle istituzioni una transizione energetica trainata dall'incentivo alle fonti di energie rinnovabili
L'associazione preoccupata per l'impatto ambientale: «Si rischia l'ulteriore erosione della costa». Zaia: «Arteria che risolve l'accessibilità al litorale e favorisce l’industria turistica»
Secondo l'ultimo report Mal'Aria Veneto, sono traffico marittimo e produzione di energia elettrica le cause principali di produzione di particolato nell'aria nel Comune di Venezia
Pubblicato il nuovo studio Mal'aria 2020. Negli ultimi 10 anni il capoluogo ha sempre superato i limiti di Pm10. Il nuovo decennio si apre con 18 sforamenti nelle prime 3 settimane
«Progetto di fattibilità e quello definitivo approvati sebbene carenti». Legambiente: «Preoccupati per la salute dei 100 cani che dovrebbero essere lì trasferiti». Parte un'interrogazione
Presentati giovedì mattina a Chioggia, a bordo del veliero Goletta Verde, i dati relativi alle analisi di Legambiente: solo il campionamento a Porto Tolle è risultato fuori legge
Al Cason del bosco Bandiziol, a San Stino, era stata distrutta una vetrata da cui si osserva l'ambiente acquatico. Primo intervento della protezione civile, poi è toccato ai ragazzi
Il rapporto Mal'aria di Legamebiente mette insieme sforamenti dei limiti di pm10 e ozono nell'atmosfera del territorio comunale. Del tutto inadatte le soluzioni messe in campo finora
È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico, presentato lunedì mattina a Padova. Trend simile a quello del 2017, ma in minima crescita
Continua a permanere su livelli sopra il limite la concentrazione di polveri sottili in laguna e terraferma. Uscito il rapporto annuale dell'associazione: nel 2017 Venezia "fuorilegge"
L'associazione a difesa dell'ambiente scrive al presidente in occasione della sua visita a Venezia, martedì. "Si sposti il porto turistico all'interno dell'area industriale"
Il viaggio ha toccato molte località d'Italia fino a giungere sulla costa veneziana. Oltre a un monitoraggio delle acque è stata organizzata una pulizia della spiaggia
"Realizzare un corridoio ecologico", scrive l'associazione a difesa del territorio, abbandonando definitivamente 'l'asse plurimodale', rigettata anche dal Consiglio Regionale
Nonostante l'inizio delle piogge il livello di concentrazione di polveri sottili nell'aria supera i minimi consentiti, da oltre un mese. "Di PM10 si muore, adotti misure straordinarie"
In deciso peggioramento rispetto al 2015, quando era in ottava posizione. Davanti solo Torino, Frosinone e Milano. Polemiche sull'accensione dei falò per i Panevin dell'Epifania
Sarà la prima green station del Veneto, dopo gli esperimenti di Ferrovie dello Stato e Lega Ambiente in Basilicata, Abruzzo e Lombardia. Un progetto per recuperare le stazioni