La restituzione al Museo nazionale dopo lo studio e le indagini dei carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio di Venezia, e della Soprintendenza per l’Area metropolitana di Venezia e le province Belluno, Padova e Treviso
La proposta di legge regionale "liberi subito" dell'associazione Luca Coscioni. Ticozzi: «Diritto alla dignità e alla libertà di scelta sono valori fondamentali». Iuliano: «Invito a firmare per poter scegliere sul nostro fine vita»
Organizzato dalla Fondazione Gianni Pellicani il 25 marzo. «Dopo mezzo secolo, qual è il bilancio? Quali sono i risultati raggiunti e gli effetti prodotti? A che punto è il dossier Venezia?»
Mozione del Partito Democratico. «Fenomeno fuori controllo che ha contribuito a snaturare il tessuto sociale della città». Per il capogruppo ci sono da governare almeno 30 mila posti letto, senza contare gli abusivi
Ls Regione, mediante lo stanziamento di risorse adeguate, mira a promuovere e sostenere la costituzione di Cer (Comunità di energia rinnovabile) e Aerac (Autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente)
Il Senato ha approvato all'unanimità il sostegno alla lettura. Fondo di 4.350.000 euro annui. Zaglia: «Premia la concorrenza basata sulla competenza e non sul potere o sul monopolio»
«Dopo i correttivi del 20 dicembre scorso non c'è stato il tempo di ricalcolare tutti gli affitti», ha spiegato il presidente Raffaele Speranzon. Retroattività garantita da luglio 2019. «Recupero importi distribuito da qui a dicembre 2020»
Modifiche alla legge regionale 16 del 1993: “Iniziative per il decentramento amministrativo e per lo sviluppo economico e sociale" del territorio. Più risorse e potere a pubblici e privati
Convocata dalla presidente Monica Sambo mercoledì 29 gennaio la prima commissione per il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Segre. Una legge regionale contro il negazionismo
Il 30 settembre presentate le criticità dai nuclei tecnici provinciali. Nel Veneziano circa 1300 sfratti negli alloggi Ater e oltre 700 in quelli comunali. Timore per la mobilità obbligatoria
Passa il disegno di legge al Senato, poi approderà alla Camera. Trasferite ai proprietari le aree demaniali nel Comune di Chioggia. «Regolarizzazione senza le maxi cartelle dell'agenzia delle entrate»
Prima il Mose, poi la crisi. Resta il mancato aggiornamento di una disposizione che sta per compiere 50 anni, fortemente voluta «per il bene di una città così delicata e complessa»
«La manovra più controversa della storia della Repubblica», scrive il Partito Democratico mentre prepara la manifestazione di sabato 12. Sindacato sulle pensioni: «Lavoratori pubblici beffati»
«A pagare saranno i cittadini anche a causa di una sforbiciata alla spesa sociale. Spi Veneto: negozieremo con le amministrazioni per difendere i redditi medio-bassi»
Pellicani: «Li ripresenterò alla Camera per ribadire che non possiamo abbandonare a se stessa la città come stanno facendo 5 Stelle e Lega». Regione: «Un milione in più per l'area di crisi complessa»
Discussa in commissione la proposta di legge statale presentata dal consigliere regionale Alberto Villanova (Lista Zaia): "Necessario intervenire a tutela dell'ordine pubblico"
Mohamed Amin Al Ahdab, presidente dellla comunità musulmana veneziana: "La norma regionale mette solo paletti, è a rischio la libertà di culto. Che è un diritto costituzionale"