Mafie in Veneto, servono più controlli. Il prefetto: «Interessi economici su tutto il litorale»
Gli esperti invitano a tenere monitorate le imprese a rischio, che sono tante e che presto potrebbero tentare di agganciare i fondi del Pnrr
Gli esperti invitano a tenere monitorate le imprese a rischio, che sono tante e che presto potrebbero tentare di agganciare i fondi del Pnrr
Fu ucciso in un agguato avvenuto il 3 maggio 1992 a Padova, scambiato per un'altra persona. L'opera, di Antonio Massariolo e Giorgio Romagnoni, è nata anche grazie alla testimonianza di Cristina Marcadella, all'epoca fidanzata di Toffanin
Ci sono appartamenti, garage e metà di una villa. Lasfanti: «Li utilizzeremo per l’accoglienza di cittadini in emergenza abitativa e per quei progetti che riguardano l’autonomia di persone con disabilità»
Lo dice il deputato Nicola Pellicani, che chiede più investimenti e maggiore attenzione sul tema
Vecchi componenti della costola dei "mestrini" avevano intrecciato rapporti con nuove leve, in particolare Loris Trabujo. Il piano era riprendere il controllo del racket dei trasporti turistici a Venezia
Sette puntate che raccontano le indagini sulla banda di Maniero dal punto di vista di chi l'ha combattuta. Il progetto è dedicato al magistrato Francesco Saverio Pavone
Il tribunale del riesame ha disposto i domiciliari per il capo Pietro D'Antonio e liberato tutti gli altri, eccetto uno che non aveva fatto ricorso. "Smontata" l'ipotesi del metodo mafioso
Il generale Giovanni Salerno, nuovo dirigente provinciale, viene da esperienze a Palermo e Napoli ed è specializzato nel contrasto al riciclaggio. «È l'uomo giusto al momento giusto», ha detto l'uscente Avitabile
Nove persone portate in carcere stamattina. Il gruppo avrebbe esercitato il controllo sui banchi ambulanti con minacce ed estorsioni, ci sarebbero state pressioni anche su un assessore di San Michele. Sequestrati contanti per 100 mila euro e una pistola
A margine del processo ai casalesi radicati sul litorale veneziano emerge un singolare filo rosso che lega una donna bassanese, una rapina in villa avvenuta nel Trevigiano, un'affaire ambientale che ha squassato il Vicentino e un consulente padovano già attivo «nella intelligence Nato» che denuncia un tentativo di intrusione nella sua abitazione
Il monito dell'onorevole del Pd Nicola Pellicani che attende giovedì l’audizione del procuratore della Repubblica di Venezia Bruno Cherchi in commissione Antimafia alla Camera
Domani, lunedì 19 aprile, la diretta streaming sulla pagina Facebook dell'onorevole Nicola Pellicani
Il ministero dell'Interno ha diffuso un dato finora inedito, in base al quale dal 2019 ad oggi in Veneto sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 31 milioni, a cui si somma quello dei beni confiscati per quasi 11 milioni
Stasera la cerimonia a palazzo Ducale la cerimonia in occasione della 26esima giornata della memoria e dell'Impegno. Ciclo di incontri sulla pagina Facebook del deputato Nicola Pellicani per accendere un faro sulle mafie in Veneto
Era tra i componenti del Cidv, recentemente istituito. «Viene a mancare un protagonista della battaglia per l'affermazione della legalità e della Giustizia», scrive il presidente
Chiesti 4 patteggiamenti e 34 riti abbreviati davanti al gup. Processo il 23 marzo
La politica e la società civile assieme per una iniziativa che vuole avere una forte valenza culturale. A marzo la decisione sullo scioglimento del Comune di Eraclea
Pellicani: «Serve un chiarimento sul piano Livenzuola, cioè la costruzione di un palazzo di 11 piani con area commerciale e un villaggio turistico con 52 appartamenti»
La manifestazione nazionale ha scelto la città del Santo per la sua giornata. Alla sfilata migliaia di persone dirette in Prato della Valle, sindacati e politici dal Veneziano
I sindacati Cgil Cisl e Uil regionali da Zaia martedì: « Serve un piano strategico con misure concrete per i settori più esposti: logistica, agricoltura, edilizia, appalti, rifiuti e il sistema del credito»
Il capogruppo Pd della commissione antimafia, Franco Mirabelli, in visita a Venezia e a Eraclea lunedì: «Siamo qui anche perché c'è un tentativo di disconoscere il problema. Servono anticorpi sociali»
A dirlo è il prefetto di Venezia Vittorio Zappalorto. «Forse siamo stati ingenui come cittadini, forse è stata sottovalutata la pericolosità di certe persone»
Al centro Candiani si è svolto l'incontro dal titolo "Le mafie nell'economia del Veneto. L'impegno del lavoro per la cultura della legalità"