Un emendamento alla legge numero 114 del 2014, presentato dal parlamentare Pd Andrea Martella, trasferisce alla città metropolitana tutte le competenze del Magistrato alle acque, ora soppresso. Mancano solo i decreti attuativi del governo. Questo emendamento, rimasto "silente" nei mesi, è rispuntato fuori durante l'incontro con i parlamentari lagunari di lunedì scorso. La legge, dunque, già c'è. Essendo Luigi Brugnaro sia sindaco metropolitano, sia titolare di Ca' Farsetti, ora potranno esserci delle politiche coordinate su tutta la laguna. Dall'area di Porto Marghera ("la politica ambientale sull'area potrebbe trarne un forte impulso"), a quella del Mose, fino alle isole: "Cambia tutto. Dalla pesca, alla nautica, al Mose. Discuteremo con il Ministero anche sul trasferimento di risorse, oltre che di competenze, per gestire le nostre nuove aree. E' una buona notizia, la città potrà essere governata meglio", ha concluso Brugnaro. Tra le competenze che quindi, per legge, sono già attribuite alla città metropolitana, rientrano la salvaguardia e il risanamento della città di Venezia e dell’ambiente lagunare, la polizia lagunare e l'organizzazione della vigilanza lagunare, nonché la tutela dall’inquinamento delle acque. La legge 114/2014 ha assegnato inoltre alla città metropolitana anche le risorse umane, finanziarie e strumentali legate a queste funzioni
Il periodo contestato è quello tra gli anni 90 e il 2008, quando vi è stato anche il passaggio di consegne tra Covealla e Gral, l'accusa è di danno erariale
Martedì i comitati No Grandi Navi, No Mose e Global Project hanno fatto irruzione a palazzo X Savi, a Rialto, letteralmente smontando scrivanie, computer e archivi dell'ente lagunare in segno di protesta contro quanto emerso nel corso delle inchieste sui fondi neri per il Mose. Un'ora scandita da slogan, cartelli e striscioni contro la corruzione in città
Roberto Pravatà nell'ordinanza spiega come i bacini di carenaggio venissero usati per scopi privati e l'80% degli atti dell'organo veneziano fossero in realtà documenti prodotti e avallati dal gruppo di Mazzacurati
Dopo il turbolento consiglio comunale di lunedì arrivano le richieste per Roma: si faccia chiarezza e si identifichino i responsabili demolendo il sistema
Il geoportale www.atlantedellalaguna.it, nato nel 2006 in versione cartacea, reso disponibile in rete dal 2011, oggi si è arricchito di due nuovi partner d'eccellenza. In arrivo altri accordi con le istituzioni
Una trentina di cooperative di pesca dopo un'assemblea hanno dato mandato all'avvocato Jacobelli di depositare un esposto in Procura. Le loro "condanna" i lavori di scavo legati alle paratie mobili
Ciriaco D'Alessio, in una nota, risponde alle critiche esposte dal sindaco Orsoni e dagli attivisti dei centri sociali che questo pomeriggio hanno occupato gli uffici di palazzo dei Dieci Savi
Il presidente Ciriaco D'Alessio ha risposto con una lunga nota alle reazioni negative derivanti dalla scelta del governo di "riprendersi" la porzione nord dell'area, dopo averla concessa al Comune