Scienziati e pescatori sullo sviluppo di strumenti e iniziative con le comunità costiere dell'Adriatico. Coinvolti 73 pescherecci oltre a quello veneziano: Cattolica, Cesenatico, Molfetta, Spalato e isole
Esposti dal 2 agosto al 13 ottobre al Centro Culturale Manin di Ca’ Savio i materiali archeologici rinvenuti negli ultimi dieci anni tra Lio Piccolo e Altino
Continua l'iniziativa per la salvaguardia dei nostri mari con la consegna e l'installazione del primo dispositivo per la raccolta dei rifiuti in plastica presso il Diporto Velico Veneziano
Fino a sei idroambulanze “in linea” e tanti altri servizi in più: anche nel corso dell’estate 2019 il Suem118 dell’Ulss 3 Serenissima presidia a pieno organico il territorio, intensificando ulteriormente il servizio di emergenza-urgenza nell’area lagunare
Promosso dalla Fondazione One Ocean identifica principi e impegni che individui e organizzazioni possono condividere. Il progetto Film presentato il 4 settembre scorso alla Mostra del Cinema
L'episodio domenica attorno alle 17.30 all'altezza di Soleado: immediato l'intervento degli uomini del Suem che hanno solo potuto constatarne il decesso
Delle 91 stazioni di studio, 85 hanno restituito esiti molto soddisfacenti. Le rimanenti hanno comunque una qualità molto buona. Sono i risultati dei controlli di Arpav e guardia costiera
L'ha dichiarato il presidente del Veneto, Luca Zaia, durante l'inaugurazione del punto di primo intervento sanitario di Cavallino-Treporti: "L'assessore De Berti ne discuterà"
Si è tenuta nella mattinata di giovedì, con la collaborazione della Capitaneria di porto. Obiettivo quello di affrontare il problema dell'emergenza anche con gli stakeholder del mare
Servizio di Federico Nejrotti per Motherboard. Intervistato il ricercatore Fabrizio Antonioli del Laboratorio di modellistica climatica e impatti Enea: ""Secondo i nostri calcoli il mare salirà nel 2100 di 1,4 metri. Quindi a Venezia tutti gli edifici vedranno il primo piano sommerso. Servirà l'intervento dell'uomo per impermeabilizzare gli edifici. Questo per colpa del cambiamento climatico. Altre decine di siti in pericolo in Italia"
Segnalazione giovedì sera, intervenuti vigili del fuoco e polizia municipale. Inquinamento contenuto. Non sono state rilevate le condizioni di una "contaminazione ambientale massiva"
Un progetto dell'Ulss4, presentato mercoledì a Caorle, realizzato in collaborazione con il Comune, il Circolo Nautico Santa Margherita, Società velica e Lega Navale Italiana