Prime acque alte a Venezia
Le previsioni annunciano altre maree sostenute fino a venerdì. Il Mose non si alzerà
Le previsioni annunciano altre maree sostenute fino a venerdì. Il Mose non si alzerà
Fino al 6 dicembre permangono condizioni favorevoli a livelli sostenuti di marea
Tra i 125 e i 135 centimetri con probabile attivazione del sistema Mose alle 20.45
Un altro aggiornamento è atteso per domani, sabato 30 ottobre. Oggi la riunione del tavolo tecnico a Venezia sulle condizioni meteo e di marea fino al 3 novembre, con venti di scirocco sull'Adriatico
«Se salviamo la laguna salviamo il mondo»: il grido al governo italiano di Orhan Pamuk. Sambo: «Iniziamo a cambiare dalle scelte concrete». Zanoni e Montanariello (Pd) alla Regione: «Nel bilancio nessun capitolo per l'emergenza climatica». Marea in rialzo dal primo novembre
Oggi poco prima di mezzogiorno si è registrato un livello di 95 centimetri
Il Centro maree: «Sistema non attivo. Condizioni meteo in lieve miglioramento, si prevede un massimo di marea di 105»
Lo studio di Ca' Foscari e dell'università del Salento. C'è una grande incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici
Lo segnala il Centro del Comune attraverso i canali social. Sarà percepibile nelle parti più basse della città, principalmente piazza San Marco e Rialto. «Valore anomalo per la stagione».
Le barriere sono state alzate per un test e una serie di verifiche
Potrebbero verificarsi le condizioni per acqua alta oltre i 130 centimetri, con conseguente attivazione del Mose a protezione di Venezia
L'opera è entrata in funzione nella notte e ha protetto la città dal picco di sabato mattina, che comunque è stato minore del previsto
Un primo picco verso le due e mezza di stanotte, un altro 24 ore più tardi: le barriere dovrebbero sollevarsi venerdì sera, per la prima volta in notturna
Si chiama "La città delle sirene" ed è online oggi, giovedì 12 novembre, in occasione del primo anniversario dell'acqua granda. È prodotto da Ginko Film e diretto da Giovanni Pellegrini
Il Mose ha dimostrato che è possibile difendere la città, ma è solo l'inizio. Nel frattempo, con la pandemia, il tema si è ampliato: come rendere sostenibile l'economia del territorio?
Nuovi livelli sostenuti di marea dovrebbero verificarsi nei prossimi giorni, soprattutto giovedì, con conseguente acqua alta a Venezia
Le barriere si sono alzate sabato mattina, quando era prevista una marea a 135 centimetri, e hanno evitato che Venezia venisse allagata
Al tavolo del primo ottobre seguiranno valutazioni in loco insieme allo staff del primo procuratore Carlo Alberto Tesserin per raccolta dati e ipotesi di lavoro
È il picco di acqua alta indicato dal bollettino emesso giovedì mattina dal centro maree veneziano. Commissario e provveditore monitorano la situazione
Il decreto del commissario straordinario Brugnaro per il secondo stralcio del piano degli interventi per il ripristino dei danni. Opere edili e di falegnameria sull'isola
Dopo il test del Mose è tornato sull'isola, uno dei punti più colpiti dall'acqua alta di novembre
La terza degli ultimi 20 anni dopo i 117 centimetri il 16 giugno 2016 alle 21.15 e 121 il 6 giugno 2002 ore 21.05
La provveditrice Zincone ha confermato che l'opera è al 93% della realizzazione, che sarà operativa a giugno e completa a fine 2021
Ingegneri all'Ateneo Veneto. D'Alpaos: «Non risponderà agli obbiettivi per cui era stato pensato». Pasqualon: «La soluzione Rotterdam non avrebbe avuto la Via». Papa: «Il 12 novembre un ciclone tropicale»