L'associazione mette nel mirino l'altezza dell'edificio, che deturperebbe lo skyline del centro storico: "Laguna patrimonio Unesco, ma questa storia dimostra che i soldi possono tutto"
Il responsabile economico del Pd oggi in Marittima per un convegno: "La vicenda di Porto Marghera può essere considerata un indicatore importante per il rilancio dello sviluppo dell'Italia"
Lo stilista dalla sua Parigi non demorde e dalle colonne di Paris Match rilancia: "A settembre poggeremo la prima pietra di questo progetto. Diventerà il simbolo della nuova Venezia"
Il sindaco ha dichiarato che dall'Enac arriverebbero segnali positivi sulla possibilità di costruire il grattacielo. Ma ciò che interessa a Ca' Farsetti sono soprattutto le "opere complementari"
Il presidente della Repubblica avrebbe chiesto lumi al ministro Corrado Passera sul giudizio negativo di Enac sulla deroga per poter costruire il palazzo cento metri più alto della norma
Il governatore del Veneto chiede al ministro di intervenire per arrivare a una deroga che permetta la costruzione del grattacielo. L'edificio sarebbe un centinaio di metri più alto rispetto alla norma
Nessun problema per quanto riguarda i microinquinanti liberati nell'aria dopo il rogo che ha colpito sabato scorso la ditta di produzione cosmetici di Porto Marghera. Gli esami continuano
Il rogo è divampato verso le 3 di stanotte. Nessun ferito o evacuato. Le difficoltà principali determinate dal rogo sono state causate dalla copertura in eternit della struttura, andata distrutta
Le fiamme si sarebbero sviluppate stamattina in seguito al malfunzionamento di un interruttore della stazione elettrica, in un'area esterna all'isola produttiva, i danni sono modesti
L'Ente in una nota spiega che la lettera recapitata alla Regione Veneto si rifaceva al giudizio espresso a settembre 2011. Possibile ancora una deroga. Decisiva una riunione del 25 luglio
La presidente della Provincia punta a far sedere attorno a un tavolo tutti i protagonisti della vicenda nella prossima conferenza dei servizi: "Iter difficile, ma opera per noi rivoluzionaria"
L'Ente non ha concesso una deroga all'obbligo di costruire edifici inferiori a 145 metri entro 15 chilometri dall'aeroporto Marco Polo. Il grattacielo di Marghera sarebbe 100 metri circa più alto
Il progetto del "Palais Lumiere", grattacielo di 250 metri voluto dall'imprenditore di origini trevigiane, è stato presentato e analizzato oggi in commissione Urbanistica a Ca' Corner
Notte di paura l'altra sera in via del Bosco a Catene. Una festa per celebrare due rampolli rom finisce in zuffa. Poi i "tempi supplementari" davanti un palazzone Ater tra due famiglie rivali
Operazione antidegrado stamane della municipale. In manette un 29enne di origine tunisina trovato in possesso di dieci dosi di eroina. Identificati due cittadini marocchini con precedenti
Residenti allarmati per la luce che stanotte non lasciava spazio all'oscurità. Due torce dello stabilimento Versalis accese per un malfunzionamento. Nessuna conseguenza per la salute
Il sindacato chiede al sindaco Orsoni di farsi garante della vocazione industriale dell'area di Porto Marghera. "Quest'ultima costituisce il futuro economico e strategico di tutta l'area"
Sette binari per, a regime, cinquanta treni merci al giorno. Questi i numeri dell'infrastruttura costata 12,2 milioni di euro e attesa per tre anni. Costa: "Tappa importante per lo sviluppo"
Vasyl Yakobchuk, 30enne ucraino, assieme a un complice ha bastonato e sottratto il passaporto a un connazionale, poi si è accanito sul giovane fratello. Il pestaggio in piazzale Giovannacci
Al centro di studi presente al Vega di Marghera, specializzato nelle analisi di microinquinanti contenuti nei cibi, non sono ancora stati assegnati quei 100 mila euro di stanziamento previsti
Si moltiplicano le perplessità in merito alla realizzazione di Palais Lumière a Marghera: supera di 101 metri il tetto massimo di sicurezza, richiesto l'intervento di deroga all'Enac
Il teleriscaldamento è ormai una realtà per molte città del Nord Italia e per molti piccoli centri non ultimo Fossalta di Portogruaro dove fra pochi mesi verrà inaugurata la nuova rete che servirà i primi 3000 cittadini. I Socialisti rilanciano una vecchia questione che si era assopita, vista la necessità di ridurre per i cittadini il costo sempre più alto del gas
La Protezione civile ha avvisato che il 30 maggio, dalle 11.30 e fino alle 13, verrà testato il vecchio e nuovo sistema di allertamento della popolazione in caso di incidente industriale
Si è svolta oggi la cerimonia a Marghera, il manufatto trafugato lo scorso 21 aprile è tornato a testimoniare la drammatica vicenda storica, ora si cercano misure di sorveglianza speciali
Gli agenti del commissariato di Marghera sono riusciti a indentificare i responsabili del reato, in seguito alla denuncia di un cittadino straniero: il suo veicolo è stato recuperato in Germania