Tre tecniche innovative: l'Ortopedia di Dolo si conferma di primo livello
Il dottor Morace: "Fratture sempre più complesse, ma sappiamo bene come affrontarle"
Il dottor Morace: "Fratture sempre più complesse, ma sappiamo bene come affrontarle"
Tra le novità, gli ecografi portatili nei mezzi di soccorso per trasmettere le immagini dai mezzi di soccorso
Hanno concluso il corso di formazione organizzato dalla Regione
Ha 51 anni, è di Milano e martedì prossimo sarà il suo primo giorno di lavoro
Lo ha organizzato l'Ulss 4 in occasione della giornata internazionale della disabilità, il 3 dicembre. Sarà firmato un protocollo d'intesa
È stata presentata a Martellago l'iniziativa promossa da Daniela Buranello della onlus "Il sorriso di Giovanni": servirà a sostenere la ricerca per la produzione di linfociti capaci di riconoscere ed eliminare virus che possono essere letali in un bambino oncomatologico
L'utilizzo di plasma ricco di piastrine accelera il processo di guarigione
Il dottor Checchin, della medicina dello sport dell'Ulss 4, ribadisce l'importanza degli accertamenti medici nell'attività fisica. Sabato pomeriggio, a Passarella, è in programma il funerale del diciassettenne
La ragazza ha una disabilità alle gambe dalla nascita e stamattina è arrivata a Venezia per sensibilizzare sull'importanza della ricerca scientifica. Venturini: «Grazie per il tuo messaggio e per il tuo esempio»
Ad effettuarli, il 24 e il 25 giugno, sarà il dottor Amenta con il suo staff dell'urologia e l'ausilio del robot Da Vinci
Secondo uno studio di tre economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, un settantenne europeo di oggi starebbe mediamente peggio rispetto a uno nato nella generazione precedente, alla stessa età
Il primario Esopi: «Sono medici che hanno raggiunto la settantina e non hanno nulla da invidiare ai più giovani. In questo momento forniscono risposte efficaci ai cittadini e anche a noi colleghi»
Lo studio ha dimostrato che su oltre 11 mila ricoverati il tasso di positività si è attestato sul 2,2%, contro una prevalenza, per il nostro territorio, stimata attorno allo 0,7-1%
Il primario Longo: «Patologia sottovalutata: evitate alcol, carni rosse, grassi animali. E fate una visita dopo i cinquant'anni»
Il percorso formativo da seguire per intraprendere questa professione sanitaria
La sintomatologia, le precauzioni e gli accorgimenti per contrastare l'epidemia
Oltre 17mila prestazioni di tipo ambulatoriale erogate nel 2019, alle quali si aggiungono oltre 5800 atleti visitati per la certificazione dell’idoneità agonistica
Attivo martedì e giovedì, garantirà un massimo di 40 prelievi al giorno
Dal 6 all'8 settembre a Monterenzio, in provincia di Bologna, medici, scienziati, psicologi, filosofi e mental coach si riuniscono per discutere di longevità, salute e felicità
Ne ha parlato stamattina, spiegando che il dibattito è legittimo ma che c'è da tamponare il problema di carenza di medici: «Sono ragazzi competenti che possono lavorare in geriatria e medicina generale»
I progressi nell'ospedale di Mestre: la tecnica utilizzata ha permesso di evitare l'intubazione in una paziente potenzialmente a rischio
La procedura spiega il dottor Giacomin «riduce quindi il disagio del paziente dovuto a ritardi diagnostici e può migliorare l’esito dei trattamenti»
Il Congresso della SITRAC, che si svolgerà nei giorni 21-22-23 febbraio, sarà l’occasione per riproporre come esempio alla comunità scientifica l’esperienza dell’Oculistica veneziana e in particolare del “Centro Cornea e Superficie Oculare”
Cresciuto a Chioggia, dove è nato 61 anni fa. Una scelta all'insegna della continuità, dopo aver già svolto le funzioni di primario a seguito del pensionamento del dottor Boscolo
Già primario di Medicina di Laboratorio, ha svolto il proprio percorso professionale nei distretti di Dolo e Mirano. Al suo posto il dottor Stefano Grandesso