Negli ultimi sette giorni l'Ulss 3 ha registrato 13 profughi, a metà marzo erano quasi 500 alla settimana. L'azienda garantisce assistenza sanitaria, l'hub di Noale ora ospita 58 persone. Alla stazione di Mestre è attivo il presidio della protezione civile
Alaa Qasim Rahima, iracheno residente a Fossalta di Piave, sarebbe coinvolto sia in sbarchi verso il Salento, sia nel transito di migranti in altre nazioni europee
Fuggito dal Mali in giovane età, aveva raggiunto l'Italia e passato un periodo nel centro di Cona. Grazie a un corso di formazione, è entrato in una ditta di Noventa di Piave e ha ricevuto il premio Artemio Serafin di Confapi
Il sindaco Naletto: «Non possiamo non denunciare come questo sistema non funzioni più, servono nuove forme di accoglienza, percorsi capaci di rendere queste donne autonome, libere: cittadini con diritti e doveri»
La nave gestita da Mediterranea Saving Humans si trova in cantiere a Venezia. La procura di Ragusa sta indagando per un presunto episodio di favoreggiamento dell'immigrazione irregolare
Un'inchiesta è in corso a Ragusa sul trasferimento, nel settembre scorso, di 27 persone dalla nave danese Maersk Etienne a quella della ong Mediterranea. Perquisizioni anche a Venezia
Precedenti per resistenza a pubblico ufficiale, reati contro il patrimonio e spaccio. Le volanti lo hanno sorpreso a recidere la catena di una bicicletta in centro a Mestre
La notizia comparsa sui social: i commenti e le reazioni. Martini: «Indignazione, si protesti». Pd: «Il Comune mantenga il servizio». Bettin: «Interrogazione al sindaco». Terra e Acqua sottoscrive
Post del 15 luglio sul social di Brugnaro. Taggati alcuni interventi della polizia locale e specificate dal primo cittadino le nazionalità di appartenenza dei responsabili. Le associazioni lo contestano
Sabato alle 11 all'ufficio stranieri di via Nicolodi il presidio di Caracol, «contro un provvedimento che regolarizza solo in quanto funzionali al lavoro generando ingiustizie e ricatti»
Il patriarca Francesco Moraglia: «Illusorio pensare di risolvere una questione epocale costruendo barriere al confine che, certamente, va controllato e regolato»
Lo avrebbe dichiarato l'attivista veneziano che ha partecipato martedì al recupero dei 49 stranieri in mare, nonostante l'alt intimato dalle forze dell'ordine a condurli in acque nazionali
Alla manifestazione associazioni, comitati e sindacati. Partita da piazzale Roma sabato pomeriggio, si è conclusa alle Zattere. Con Antonio Silvio Calò anche l'europarlamentare Cécile Kyenge