Braccia incrociate da 2 giorni alla ex Pansac di Mira. Martedì 3 novembre ci sarà un'assemblea dei lavoratori in azienda. Il cambio dell'ad, secondo le sigle Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil «ha peggiorato il clima delle relazioni industriali»
In programma due appuntamenti voluti dal Comune di Mira con la Regione Veneto e l’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà di Venezia, in collaborazione con La Piccionaia
Sabato 28 settembre presso lo stadio di Mira l'amichevole tra giornalisti e ingegneri veneziani per raccogliere fondi per il prestigioso centro di trapianti di cornea dopo il furto dello scorso 27 marzo
L'iniziativa promossa dall'ufficio cultura del Comune di Mira prevede tre sere a settimana di una programmazione varia, pensata per accontentare ogni pubblico, e con proiezioni dislocate nelle varie frazioni miresi
Lo sportello non sarà solo uno spazio fisico: nei mesi a venire diventerà anche un luogo virtuale, un help desk a cui le famiglie potranno accedere attraverso il sito del Comune. I dettagli
Le esequie saranno celebrate nella chiesa di San Nicolò alle 15 dal parroco don Gino Cicutto. Mercoledì alle 20.30 la comunità ricorderà con una veglia il ragazzo
Gli agenti hanno spiegato ai proprietari della tenda che poco distante ci sono campeggi regolari che offrono spazi riconosciuti e dotati di servizi igienico sanitari
"Spostata la casetta e acceso anche un fuoco". La scoperta dei giochi manomessi, delle piccole sedie rovesciate nell'atrio e dei tronchi bruciati. Il post Facebook per chiedere più sorveglianza
"L'ospitalità è dovere di ogni buon cittadino", dice il parroco. Una cinquantina i profughi trasferiti qui, 50 nel patronato di San Nicolò di Mira, 45 a San Pietro di Oriago, 45 a Gambarare, 40 a Borbiago, più altri 20 a Casa San Raffaele (Mira Porte). Trascorreranno la notte nelle strutture della Chiesa che il patriarcato ha deciso di mettere a disposizione
L'impatto è avvenuto all'incrocio tra la strada regionale 11 e via Don Minzoni. Sul posto la polizia locale di Mira, per ricostruire la dinamica dei fatti, e il soccorso stradale Fortin. Dai primi accertamenti l'anziano, O.T., 80enne residente a Oriago, sarebbe stato caricato sul cofano di una Volkswagen Passat mentre si trovava in bicicletta. Il parabrezza è apparso completamente in frantumi
Sui tagli alla sanità prosegue la battaglia a suon di volantini, assemblee e appelli alla popolazione. Secondo le parti sociali e la sigla dei pensionati Cgil, i servizi sanitari locali necessitano di ristrutturazioni e riorganizzazioni che li rendano più efficaci, specie per la fascia di popolazione più fragile: malati cronici e anziani, impossibilitati ad accedere agli ospedali centrali spesso situati lontano da casa. "Le richieste avviate sono rimaste senza risposta - spiegano - ma le sigle hanno deciso di reagire con una raccolta firme, iniziata da una settimana, e che ha visto già oltre 3 mila sottoscrizioni"
Le immagini del lavoro della scientifica in via Trieste, dal mattino di giovedì, per ricostruire la terribile vicenda, dopo il ritrovamento dei corpi senza vita appena fuori dal cancello dell'abitazione. Increduli i vicini. C'è sgomento e dolore per il fatto. "Erano persone per bene", commenta una conoscente. "Due colpi di arma da fuoco, stiamo indagando", commenta il sostituto procuratore, Fabrizio Celenza. In vacanza i figli della coppia. Le loro vetture accanto all'abitazione posta sotto sequestro
Un grosso incendio divampato venerdì pomeriggio ha distrutto un intero capannone di una ditta di carni in via Sambruson. Le immagini degli operatori accorsi sul luogo dell'accaduto
Dalle ore 15 di venerdì i vigili del fuoco sono impegnati per un violento incendio divampato all’interno di un capannone di un’azienda di insaccati carni in via San Bruson a Mira. Sul posto sono accorsi sei automezzi antincendio tra cui due autobotti e un carro schiuma dei pompieri di Mestre e dei volontari di Mirano con 18 operatori. Le fiamme sono state probabilmente innescate dal motore di una cella frigo di un furgone parcheggiato all’interno dell’edificio. I vigili del fuoco sono riusciti a circoscrivere le fiamme al capannone evitando l’estensione all’attigua abitazione.
Tra le iniziative del sindacato sul territorio il tradizionale ritrovo di cittadini sul palco allestito davanti alla piazza del Comune. "Questo territorio ha bisogno urgente di una scossa per andare avanti", dice il segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia, Enrico Piron. "Questa festa è un simbolo e i politici non devono ricordare il lavoro solo quando fa comodo", afferma Riccardo Colletti della Filctem Cgil Venezia. Sul palco, fra gli altri, il coro 'Fiori de suca', Angiola Tiboni dello Spi Venezia e Michele Pettenò, Filctem Cgil Venezia