Venezia seconda città del Veneto dove si muore di più sul lavoro
Da gennaio al 31 luglio 2023 in provincia i morti sul lavoro, o chi ci stava andando, sono stati 11
Da gennaio al 31 luglio 2023 in provincia i morti sul lavoro, o chi ci stava andando, sono stati 11
L'artigiano del pane di Spinea era caduto sabato 5 agosto dal tetto del suo magazzino mentre tentava di riparare le infiltrazioni d'acqua e proteggere farine, alimenti e macchinari dalla pioggia
Rimasto schiacciato da una lastra di cemento nel veronese. Cgil: «Una famiglia, originaria della Calabria, falcidiata dall'insicurezza del lavoro qui nella nostra Regione»
A fine marzo del 2023 sono 4 le province venete che si trovano in zona rossa
L'Osservatorio Vega Engineering: incidenza di mortalità in Veneto superiore alla media nazionale. Quattro province in zona rossa: Belluno, Verona, Rovigo e Venezia. La città lagunare per la prima volta nella fascia ad alto rischio
L’iniziativa per riportare al centro dell’agenda politica e della discussione pubblica il tema della salute e della sicurezza sul lavoro
Città e istituzioni a fianco a mamma Antonella, papà Enzo e al fratello minore di Giuliano De Seta, studente 18enne scomparso in un incidente durante lo stage alla Bc Service di Noventa di Piave il 16 settembre
Due sul versante aziendale: uno è l'amministratore unico della società dove il giovane faceva lo stage e ha perso la vita. Due sul fronte scuola, fra cui la dirigente scolastica. Oggi l'incarico per l'autopsia
Martedì pomeriggio oltre 200 attivisti da Venezia, Padova, Vicenza, Schio e Trento in presidio davanti alla Bc Service, azienda in cui venerdì ha perso la vita Giuliano De Seta
Giovedì alle 11 a San Maurizio mobilitazione contro infortuni e incidenti letali. Appelli alle istituzioni, più personale negli Spisal e all'Ispettorato, pene più severe e un unico percorso fra imprese, governo e sanità
Primo firmatario è il deputato dei Cinque Stelle Massimo Baroni. I sindacati denunciano l'ennesima tragedia
il Veneto rimane sempre al terzo posto a livello nazionale per numero di denunce di infortunio Covid (10,5% del totale)
Venezia è al quarto posto tra le province venete in questa drammatica classifica
Da gennaio 2021 sono 48 le vittime rilevate in occasione di lavoro in Veneto (7 nel solo mese di agosto). Verona la provincia più coinvolta dall’emergenza morti bianche con 11 infortuni mortali. La regione è tra quelle in cui il rischio risulta tra i più bassi del Paese
Le sigle Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Venezia al municipio di via Palazzo. Chiesta un'alleanza per la salute e la sicurezza e maggiori assunzioni di personale di vigilanza e prevenzione
L'indagine dell'Osservatorio Vega: sette vittime al mese in Veneto da gennaio a novembre 2020
I dati dei primi undici mesi del 2019 dell'osservatorio Vega Engineering di Mestre. Lieve incremento degli infortuni mortali in tutto il Paese: 87 in Veneto, che è al quarto posto
Il 13 maggio 2018 una colata di materiale incandescente investì quattro operai, due dei quali rimasero uccisi. L'inchiesta è stata chiusa, i presunti responsabili sono accusati di omicidio colposo e lesioni
Sette vittime sul lavoro in 30 giorni, in Regione. Un bilancio tragico per il mese di maggio in Veneto. A raccontare l’emergenza, sulla base degli ultimi dati Inail, è l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega di Mestre.
Ricerca dell'Osservatorio Vega. Dati registrati tra gennaio e aprile, 21 vittime nella regione. "Ogni settimana si muore sul luogo di lavoro. Ancora troppe lacune in formazione e controlli"
Il presidente ha invitato le categorie, compresi i sindacati, a un tavolo operativo lunedì prossimo. La leader Cgil: "I servizi sanitari deputati ai controlli tornino nelle imprese"
Martedì fermo il settore in tutta la Regione, dove nel 2017 si sono verificate 2 morti ogni 5 giorni, quasi un centinaio di persone. Ultima vittima Andrea Ponzio, operaio di Vicenza
L'episodio mercoledì mattina in una ditta della provincia di Treviso, a Dosson di Casier. Deceduto il 54enne Daniele Zamuner. Sul posto Suem 118, carabinieri e tecnici dello Spisal
Chiuse le indagini preliminari sul decesso di Andrea Dalan, vittima di un tragico infortunio avvenuto un anno fa in una ditta di Mirano. Aveva 40 anni. Del caso si occupa Studio 3A
Incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di mercoledì in via degli Olmi. A perdere la vita l'operaio di La Salute di Livenza, Simone Nicolini. Sul posto il Suem, carabinieri e Spisal