"Occorre approvare presto il piano industriale, rispetto al quale i commissari del Cvn Ossola e Fiengo si erano impegnati. Salvare anche il settore della mobilità sostenibile e i laboratori"
Preoccupata nota dei deputati Martella e Mognato, che all'unisono chiedono al governo di intervenire per fare chiarezza: "La conclusione dei lavori sarebbe slittata fino al 2020"
Secondo la deputata Arianna Spessotto il nuovo stanziamento di risorse governativo è la beffa dopo il danno. "I lavori dovevano essere tutti finanziati, dove sono i soldi?"
Lunedì vertice al ministero delle Infrastrutture per trovare delle soluzioni rapide. Possibile un anticipo di 200 milioni da parte dello stato per sbloccare i cantieri
L'assemblea fra rappresentanza dei lavoratori, sindacato e addetti della società veneziana lunedì all'Arsenale. "Riorganizzazione non si può fare sulla spalle dei dipendenti"
L'avvocato di Erasmo Cinque: "Aspettiamo le motivazioni della sentenza e ricorreremo in appello". Il rappresentenza di Maria Giovanna Piva: "Sentenza corretta"
Giovedì pomeriggio il giudizio di primo grado letto dal giudice Manduzio. Quattro degli imputati escono illesi dal procedimento. Per l'ex sindaco una prescrizione e una assoluzione
Mercoledì il vertice in Regione per i 45 dipendenti sul punto di perdere il posto. Filctem: "Le azioni di Mantovani, Palomar e Adria siano acquistate da altre società e siano ricollocati i lavoratori"
Il gruppo, impegnato nella realizzazione delle dighe mobili, ha visto la riassegnazione di commesse per 100 milioni di euro tramite bandi di gara europei. Utile in calo
Workshop di due settimane, per studiare l'aspetto ingegneristico e il cambiamento climatico che implica il progetto. Gli studenti hanno lavorato in gruppi multidisciplinari
Mercoledì giorno dell'arringa dell'avvocato dell'ex ministro, accusato di aver intascato tangenti nell'ambito del caso Mose: "Ma se ci sono state le mazzette, i soldi dove sono?"
Martedì spazio agli avvocati dell'ex sindaco, imputato per finanziamento illecito ai partiti nel processo Mose: "L'ex capo del Cvn doveva giustificare i soldi in nero che si intascava"
E' la seconda delle 4 barriere del sistema conclusa. Resta quella della bocca di porto di Chioggia e quella del Lido nord. L'affondamento dei cassoni era cominciato a febbraio di quest'anno
Lunedì tavolo fra i rappresentanti della compagnia, quelli dei lavoratori e il sindacato. "Se fossero a disposizione gli 8 milioni di crediti che la ditta avanza dal Cvn, il rilancio sarebbe assicurato"
Richieste economiche avanzate dalle parti civili, ovvero Regione, Comune di Venezia, ex Provincia e Consorzio Venezia Nuova. I legali le hanno presentate nell'udienza di giovedì
Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza ha segnalato alla Corte dei conti un danno erariale di 37,5 milioni di euro. Nel calderone finiscono numerosi indagati
Indagini della Finanza. Decreto di sequestro conservativo della sezione giurisdizionale regionale della Corte dei Conti. Nel mirino la buonuscita e le pensioni dell'ingegnere
In discussione l'interpellanza del consigliere Pd, Nicola Pellicani, mercoledì 5 luglio. Cgil: "Si chiedono sacrifici ai dipendenti quando l'azienda avanza 8 milioni dal Consorzio Venezia Nuova"
Lettera della società a cui erano affidati parte dei lavori del Mose. Niente più incarichi in base al documento stipulato tra Mit, Cvn ed ex magistrato alle Acque. Ricorso al Tar
Il Consorzio Venezia Nuova, socio di maggioranza, chiede alla direzione aziendale un piano industriale per ridurre i costi. Filctem: "Faccia a faccia col ministro Delrio"
I conti sono stati fatti dal Provveditorato alle opere pubbliche del Triveneto, che porterà il dato in Comitatone. Sarà presentato il progetto di impermeabilizzazione di San Marco
Italia Nostra all'attacco di un progetto di riconversione della struttura firmato Iuav e Mit di Boston: "Si coinvolgono i residenti nel futuro di qualcosa che dovrebbe essere già tolto?"
Stefano Olivato con l'Orchestra Popolare di Venezia raduna alcuni dei principali artisti in laguna e aggiorna un vecchio brano sempre attuale: "Lo capisse anca un ragasso che ła xè un'idea del cass..."
Il sopralluogo dei tecnici conferma che steli e tensionatori a Treporti sono soggetti a pesanti corrosioni, in anticipo sul previsto. Andranno cambiati con altri in materiali diversi