Prevista acqua alta a 110 centimetri: potrebbe sollevarsi il Mose
Il picco, secondo l'ultimo bollettino del Centro maree del Comune di Venezia, dovrebbe registrarsi alle 8.40 di venerdì mattina
Il picco, secondo l'ultimo bollettino del Centro maree del Comune di Venezia, dovrebbe registrarsi alle 8.40 di venerdì mattina
Riunione istituzionale al provveditorato. Il ministro Giovannini: «Gli ostacoli sono stati superati, lasciamo una situazione stabilizzata». Allo studio l'impianto fotovoltaico per la sostenibilità energetica
Si tratta di un'opera da 52 miliardi di dollari, costituita da 12 dighe mobili
La guardia di finanza ha requisito all'ex assessore il vitalizio del Consiglio regionale
L'intervento è previsto dal contratto tra Mims e Consorzio Venezia Nuova. Ad occuparsi delle operazioni sarà una associazione di imprese guidata da Fincantieri
Il processo è stato individuato e messo a freno, invece, sui tensionatori
È la previsione per il 2100 del progetto europeo "Savemedcoasts-2" dell'Invg. L'isola di Sant'Erasmo rischia di essere completamente sommersa
Il commissario Elisabetta Spitz ha dato un aggiornamento sull'avanzamento dell'opera. Conclusione prevista a dicembre 2023
La ricerca, effettuata da studiosi di varie università, ha analizzato gli effetti delle prime attivazioni del sistema di dighe mobili, ipotizzando ciò che succederà in futuro
Le indagini hanno accertato che, pur risultando nullatenente, aveva fatto confluire il denaro in una serie di polizze intestate alla moglie
È stato approvato dal tribunale di Venezia. Risultato dell’accordo tra provveditoriato, ministero e Consorzio Venezia nuova, in precedenza aveva già ottenuto il via libera dalla Corte dei conti
Nei giorni scorsi il commissario liquidatore ha presentato il piano di risanamento del Consorzio. I lavori riprenderanno tra aprile e maggio, gli impianti saranno conclusi nel 2023 e le opere complementari nel 2025
Fei: «Tatticismi, mediocrità e mancanza di visione hanno portato in una situazione di trascuratezza e immobilismo». Un'intesa con gli atenei per la conoscenza di un sistema ingegneristico tutto italiano
Il commissario liquidatore avrebbe raggiunto l’accordo con la maggior parte delle imprese consorziate, con gli impiantisti e con un congruo numero di fornitori
Picco alle 10.25. Nelle acque interne della laguna non si è andati oltre i 71 centimetri registrati a Punta della Salute
Ieri le barriere hanno tenuto all'asciutto anche Piazza San Marco. Registrato un massimo di 116 centimetri in mediomare, 58 in laguna
Alle 21.20 il picco di oggi, martedì 2 novembre: sistema in azione. Giovedì marea a 140 alle 22. Ieri è stato il primo sollevamento del sistema al completo. Condizioni favorevoli all'acqua alta fino al 5 novembre
Previsto un picco di circa 130 centimetri in serata, ma le paratoie stanno proteggendo la città dagli allagamenti. L'operazione si concluderà alle 23 e i canali verranno riaperti alla navigazione all'una del 2 novembre
Il punto di vista dell'ingegner Giovanni Cecconi sullo stato conservativo delle paratoie: indagine voluta dal commissario Spitz, affidata al professor Nicolas Larché e consegnata alla Corte dei conti
I risultati dell'indagine consegnati dal commissario straordinario Spitz a Provveditorato interregionale per le opere pubbliche, Procura della Corte dei Conti di Venezia e ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Domani due ore di astensione degli addetti Cvn, Comar e Thetis. Cgil, Cisl e Uil: «Ennesimo ritardo nei pagamenti degli stipendi». Spitz e Miani lavorano con il provveditorato in attesa che il tribunale rilasci le autorizzazioni per la gestione straordinaria delle aziende
Infrastrutture, la deputata di Italia Viva: «C’è bisogno di interventi non più rimandabili, come la terza corsia in A4, l’ammodernamento del corridoio ferroviario Venezia-Trieste, la messa in sicurezza della Romea e una soluzione per l’accesso alle spiagge».
Per il commissario Elisabetta Spitz le paratoie sono pronte ad alzarsi e a proteggere la città dalle acque alte dei prossimi giorni. Previsto un picco a 110 alle 11.05 di domani, martedì 5 ottobre
Il sindaco: «Bisogna pensare allo sviluppo economico con un forte senso di responsabilità». Nel pomeriggio focus su "Effetto Mose" con l'apertura dei lavori del commissario Elisabetta Spitz: «Siamo pronti e mobilitati per intercettare la prima acqua alta della stagione prevista per questa settimana». Il centro maree anticipa quote sopra i 100 dal 5 ottobre