L'emergenza sanitaria prosegue ma è il momento di prepararsi per la ripartenza delle attività. A Venezia, la priorità è la salvaguardia della città. L'intervento di Salmistrari (Ance)
Relazione di 5 anni di commissariamento Cvn: «Arrivati solo i dati del 2019». Dimesso Nunziata, «per contrasti con gli altri 2 commissari. Questa fase va conclusa. Ripristinare il Magistrato alle Acque»
Il Consorzio Venezia Nuova ha annunciato una cassa integrazione di 10 mesi. Giovedì Cgil, Cisl e Uil in teleconferenza con il commissario Spitz: «Le risorse ci sono». Sigle pronte alla mobilitazione
È stato approntato da Kostruttiva, Mate e Thetis, e prevede un elaborato intreccio di interventi di vario tipo. Molto lavoro va fatto sotto terra. Ora servono i pareri del provveditorato e della soprintendenza. Costo 30 milioni, due anni per far partire gli impianti
Oggi riunione in prefettura. Il Cvn ha comunicato che le barriere saranno operative per maree sui 140 centimetri, la Regione è tornata a chiedere 150 milioni di euro dalla legge speciale per Venezia
Oggi tocca al tratto di San Nicolò, a sud dell'isola artificiale alla bocca di porto del Lido. I test vanno avanti con cadenza regolare. La ministra De Micheli ha detto che «la prima prova è andata bene»
Lo hanno comunicato il sindaco di Venezia e la Regione in occasione del vertice dedicato alla salvaguardia di Venezia. Gli impianti definitivi dovrebbero essere conclusi per giugno
In questi mesi sono state fatte le rilevazioni necessarie alla presentazione del progetto di Thetis, che dovrebbe essere pronto nei prossimi giorni. Il piano prevede rialzi, valvole, pompe, ripristino dei vecchi cunicoli. Alla fine l'area marciana dovrebbe restare all'asciutto fino a 110 centimetri. E il progetto potrebbe essere replicabile in altre insule
A riferirlo è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Andrea Martella. Ruolo simile a quello dell'ex Magistrato alle Acque. Organo che permette di superare la frammentazione delle competenze
La presidente della Commissione europea ha detto che a Venezia si vede come stia aumentando la frequenza di fenomeni estremi, ed è «il sintomo di una tragedia»
Lunedì trattate le paratoie dalla 15 alla 19 e oggi, martedì 17 dicembre, dalla 15 alla 21. Il Comitatone del 20 dicembre, che doveva riunirsi sulle grandi navi, probabilmente sarà rinviato
Giulio Golia è entrato nella "pancia" dell'opera che dovrebbe proteggere Venezia dalle acque alte. Intanto un sub avrebbe ripreso le paratoie al di sotto della laguna
L'artista ha attaccato il sindaco e i cittadini che non hanno votato al referendum. Brugnaro ha detto che vuole parlargli con calma: «Serve unità. Non siamo noi responsabili del Mose e delle grandi navi a San Marco»
Il deputato Pellicani parla di una «nuova stagione» aperta dopo il 12 novembre. Nell'aggiornamento della normativa ci sono la gestione del Mose, il ripopolamento, le bonifiche, l'autonomia nella gestione delle imposte
Domani è in programma la riunione dedicata alla salvaguardia di Venezia e della laguna. Il sindaco ha già incontrato la commissaria Spitz e chiede una «operazione verità»
Giuseppe Gambolati, ricercatore dell'università di Padova, è intervenuto al programma televisivo Le Iene per spiegare il suo studio, pubblicato nel 2012. Iniettando 150 milioni di metri cubi d'acqua salata sotto la superficie, Venezia nel giro di 10 anni potrebbe alzarsi di 30 centimetri. Una soluzione alternativa o complementare al Mose. Rimasta, però, solo sulla carta.