Il primo cittadino di Venezia, nel corso della conferenza stampa di fine anno, è tornato sull'istituzione ad agosto dell'agenzia per la salvaguardia della città e della sua laguna
Lettera del primo cittadino ai ministri. Assessore regionale Corazzari: «Contemperare le esigenze delle attività locali con la salvaguardia». Baldin: «Le paratoie non bastano»
Il porto: «Disagi con le dighe chiuse: solo stamattina 8 navi ferme in rada». Pellicani: «Rivedere il limite dei 130». Tomaello: «Gestione locale delle paratoie». Per Bettin, «barriere aperte in meno di 48 ore? Possibile». Gasparinetti: «Il tavolo tecnico aveva anticipato il rischio»
Ieri il meteo ha messo in scacco il sistema di paratoie a protezione di Venezia. Le previsioni di massima si sono rivelate sbagliate di 13 centimetri, e la città è finita sott'acqua
Il Piave è tracimato in alcuni punti, ma nel Veneziano non ci sono stati grossi danni. Nelle località balneari, però, il mare ha eroso parte del litorale. In queste ore l'allerta è rientrata
Due giorni di funzionamento ininterrotto del sistema. Solo alcune dighe alla bocca di porto di Malamocco saranno abbassate sabato per il tempo necessario a far transitare alcune navi
Un primo picco verso le due e mezza di stanotte, un altro 24 ore più tardi: le barriere dovrebbero sollevarsi venerdì sera, per la prima volta in notturna
Paratoie in funzione e città all'asciutto anche mercoledì mattina. A Chioggia acqua alta a 90 centimetri in città. Maltempo e fiocchi di neve in pianura sul veneziano. Giù le temperature
Con l'ultimo aggiornamento il centro maree ha rivisto il dato alle 10.45 di mercoledì. Attesi forti venti di bora. Azionamento del sistema di barriere in tutte le bocche di porto
La videoconferenza del Comune al tavolo con gli attori istituzionali, i rappresentanti di categoria, i sindacati e la comunità portuale che aveva manifestato il 7 ottobre per il lavoro
Alcune navi giovedì hanno dovuto anticipare l'entrata, 7 hanno posticipato l'uscita. Venerdì 3 navi tra le 10 e le 13 hanno atteso. Altre 3 che dovevano uscire tra le 10 e le 14 lo hanno fatto a riapertura delle paratoie. Tutte si sono mosse aspettando qualche ora
Il sistema è attivo giovedì 15 ottobre dalle 8.30. La marea è di 130 alle 10 e tre quarti ma a punta della Salute l'acqua si ferma intorno ai 50-60 centimetri
Sempre più probabile l'attivazione del Mose giovedì 15 ottobre tra le 10.20 e le 10.45. L'ordinanza della Capitaneria di porto per il blocco della navigazione è pronta. Il provveditorato ha deciso di azionare le dighe mobili. Operazioni dalle 8 del mattino