Soddisfazione della Filctem Cgil dopo la decisione del consiglio di amministrazione di revocare i licenziamenti: "Salvata risorsa ingegneristica preziosa per la città"
Percorso di collaborazione delineato in prefettura. Tra 7 giorni il cronoprogramma per la realizzazione dei lavori più immediati: tra l'altro le spalle a Malamocco e Chioggia e il jack-up
Il ministro Delrio ha firmato il decreto in accordo con il presidente dell'Autorità anticorruzione Cantone e il prefetto della Capitale, Basilone. "Potrà mettere in atto ogni iniziativa idonea"
La sezione veneziana dell'associazione in una nota invita le forze politiche ad accantonare la grande opera: "Dubbi sulla manutenzione, a rischio anche la vocazione dell'Arsenale"
Un lungo rapporto dei commissari straordinari mette in luce tutti i problemi dell'opera. Obiettivo finire i lavori, sullo sfondo il contrasto tra Anac e Provveditorato
Il presidente dell'Anac: "Le difficoltà che stiamo incontrando adesso non sono tutte spiegabili". Dalla Procura di Venezia si conferma che ci sono altre indagini in corso
Il titolare del dicastero delle Infrastrutture: "Sono soldi a disposizione. Stiamo valutando ulteriori esigenze". Sul ricorso al Tar di De Piccoli: "Ognuno fa ciò che ritiene giusto"
Il provveditore alle opere pubbliche, Linetti, martedì a Ca' Farsetti: "I costi di gestione saranno di 80 milioni di euro circa l'anno. Le manutenzioni delle paratoie all'Arsenale"
Assicurati gli stipendi di novembre e dicembre. Il Consorzio si impegna a commissionare nuovi cantieri per i primi mesi del 2018. In atto la procedura di mobilità per 172 persone
Il pubblico ministero titolare dell'inchiesta, Stefano Ancilotto, ha messo nel mirino una presunte fatture per operazioni solo parzialmente esistenti, per un totale di 4 milioni
Michele Mognato, deputato di Articolo 1 - Mdp Venezia, annuncia un'interrogazione. "I lavori del Mose sono questione di rilevanza nazionale, il governo non può stare a guardare"
Costretta dal Consiglio di Stato ad accantonare il 10% circa dei ricavi. Salta probabilmente l'appalto delle infrastrutture per la manutenzione delle paratoie del Mose in Arsenale
L'ha deciso il Consiglio di Stato con l'obiettivo di preservare la fase di costruzione del sistema di paratoie mobili dal rischio corruzione: "Nell'interesse dell'amministrazione"
Sono 13,5 milioni di euro che si aggiungono ad una prima cifra già reclamata in precedenza. Il Consorzio Venezia Nuova deve pagare entro quaranta giorni, ma può fare ricorso
Il governo starebbe pensando di chiudere la fase di commissariamento e mettere tutto in campo al Provveditorato. Fase d'emergenza conclusa. Tutto sarà deciso dal ministro Delrio
Sono i lavori di compensazione chiesti 10 anni fa dall'Europa e deliberati a livello comunale. Ma degli interventi nemmeno l'ombra. Se ne discuterà al Comitatone del 7 novembre
Il presidente Linetti avrebbe inviato una lettera al governo chiedendo risorse oltre ai 221 milioni già stanziati. Altrimenti c'è il rischio di una manutenzione dai costi esorbitanti
Altolà del sindaco Brugnaro nei confronti dell'Esecutivo: "Sono fiducioso. Ma serve chiarezza su chi gestirà il Mose e le acque lagunari. La cabina di regia deve rimanere in città"
"Conosco la situazione e sono d'accordo sul difendere le professionalità degli addetti di questa azienda". Il capo del dicastero dei Trasporti, all'Arsenale di Venezia giovedì per gli Stati generali della Logistica del nord est, ha garantito impegno di spesa e attenzione alla difficile situazione che attraversa la società legata al Mose
Allo studio soluzioni che limitino i disagi in caso di acqua alta e conseguente innalzamento delle paratoie. La proposta: chiudere solo la bocca di porto del Lido per le alte maree minori
Il ministro alle Infrastrutture giovedì all'assemblea nazionale dell'Anci. "Le opere vanno concluse, il governo ha già messo a disposizione le risorse per il completamento"
Una nuova tappa del percorso per salvaguardare Thetis ha visto partecipare al tavolo, tra gli altri, Regione, Comune, vertici della società, il commissario Ossola del Consorzio Venezia Nuova e le parti sociali, martedì a Palazzo Ferro Fini
Timori per gli addetti all'ex Magistrato alle acque e per i collaboratori del settore "Sistemi intelligenti di trasporto". C'è il rischio esuberi: "Nessuno ad ora sa il loro destino"
Cooperativa San Martino e Codemar hanno annunciato l'accordo con la Procura, Adria Infrastrutture e Mantovani hanno detto di aver in corso la procedura per giungere a un'intesa
L'amministratore delegato del gruppo, Boschiero: "Aspettiamo 40 milioni di euro dallo Stato, altrimenti inevitabile una sospensione di almeno 6 mesi con il taglio della forza lavoro"