Riaprono al pubblico venti sale del Palazzo Reale di Venezia
Completato il progetto di recupero scientifico promosso da Muve e Comune iniziato nel 2000
Completato il progetto di recupero scientifico promosso da Muve e Comune iniziato nel 2000
Il 25 aprile si possono visitare: la Galleria internazionale d’Arte moderna (dalle 10 alle 17), il Museo di palazzo Mocenigo (dalle 10 alle 17), il Museo di storia naturale (dalle 10 alle 17) e il Museo del merletto di Burano (dalle 10 alle 16). Installazione di Kiefer al Ducale
La senatrice Vanin sulla sentenza del tribunale: «Porterà a un effetto domino con una proliferazione di ricorsi per il riconoscimento delle differenze retributive». Nel mirino il gap salariale fra i contratti degli appalti e quelli degli enti e delle fondazioni
L'incontro di martedì in prefettura ha prodotto i primi risultati
La capogruppo Pd: «L'Amministrazione non ha accettato alcun confronto in ambito culturale». Il sindaco alla presentazione del Premio Pittura Mestre ha annunciato weekend lungo di apertura dei Musei civici che attraverserà tutto il ponte del 2 giugno
Brugnaro: «Segnale di ripartenza». Fp Cgil: «La scelta di non aprire durante la settimana tutti i musei penalizza»
La Giunta comunale ha approvato la delibera con la quale la Città di Venezia accetta la donazione di tre importanti opere pittoriche che andranno ad arricchire le collezioni della Galleria Internazionale di Arte Moderna di Ca’ Pesaro
Due giorni a settimana, da aprile 4 giorni Correr e Ducale e 3 Museo del vetro, Ca' Pesaro, Museo di storia naturale, Mocenigo e Merletto. Zuin a Sambo e sindacati: «La Fondazione è forte. Non lasceremo mandare in malora tutto»
Gli appelli delle opposizioni e dei sindacati. Cgil e Uil: «Stiamo decidendo una data per una mobilitazione dei lavoratori e del mondo delle associazioni. Non resta che la lotta»
Avanti la battaglia dei sindacati anche dopo le rassicurazioni della giunta. Sambo e Tonon: «Sono servizi essenziali e risorse pubbliche». Baretta: «Ecco il piano in 5 punti per riaprirli»
Zuin: «La giunta Brugnaro è unita. Chiusura della Fondazione non fino al primo aprile per forza». Sindacati pronti alla mobilitazione
Tomaello: «È un suggerimento, un'idea della Lega. Dispiace la Fondazione chiusa, è patrimonio che i veneti hanno sotto casa e possono visitare». Associazione Piazza San Marco: «Bene questo intervento»
Giordano e Ragno: «Nonostante il contributo statale si decide di accantonare ancora. Pagano i lavoratori che hanno già fatto sacrifici: al 100% andranno in cassa integrazione». Lettera al prefetto
La presidente Giorgia Pea: «Massima solidarietà alle sigle, non c'è tempo per gli interventi», e annuncia un'altra seduta. Gribaudi: «Possiamo ripartire oggi». Presentato il piano di sicurezza anti Covid
“Tutta la Città Insieme!”: «Dipendenti di nuovo a zero ore. Con la cassa integrazione i full time arrivano a 800 euro al mese, i tempi parziali a 500. Anche questi sono lavoratori da tutelare»
Approvato ieri in Giunta il progetto di restauro per alcuni sedi museali della Città
«Riaprono, ma sempre parzialmente. Questo potrebbe danneggiare l’immagine della città e dilatare i tempi della ripresa»
“L’inaugurazione” sabato mattina. Visita speciale per 20 operatori degli ospedali Civile e dell’Angelo
Domani sabato 13 giugno alle 10 riapre Palazzo Ducale, alle 11 il museo del vetro e a mezzogiorno il museo del merletto di Burano
I primi ad aprire saranno Palazzo Ducale e i musei di Murano e Burano, solo nel weekend, dal 13 giugno. Dal 22 riaprono tutte le sedi, solo con tour guidati, anche durante la settimana
Tutti i musei sono chiusi e questo garantisce un livello di controllo superiore alla normalità
Un programma ricco di esposizioni e aperture. I musei civici si trasferiranno anche in terraferma, al Bissuola, al Candiani e a Forte Marghera
Presentate venerdì 3 mostre realizzate con la collaborazione dei Musei Civici
L'idea è stata annunciata dal sindaco Brugnaro, che sta studiano il piano assieme alla Fondazione Musei civici. Le gare per l'affidamento a privati non avevano avuto successo
Presentata oggi alla Galleria d’arte moderna la mostra di 32 opere di alcuni tra i più importanti autori del ‘900: Campigli, Carrà, Manzù, Rosai, Scipione e Sironi. I dipinti entrano nella collezione in comodato