Sembrerebbe essere stato un colpo di calore quello che ha colpito il terzo ufficiale della nave che mercoledì alle 16.30 si stava mettendo in viaggio verso Porto Nogaro a Udine
Fase di ripresa del traffico passeggeri con 15 accosti previsti anche in rada. Impegno all'uso di combustibile con tenore di zolfo non superiore allo 0,1 % in navigazione, in area terminal e in ogni fase di manovra nei porti di Venezia e Chioggia
Si tratta della portacontainer "Nordic Kylie" (bandiera della Liberia). È successo verso le 19 altezza del "curvino" di San Leonardo durante la manovra di uscita dal porto. Nessuna conseguenza o criticità particolare
Raccolte in un testo unico le ordinanze preesistenti. Finestra più ampia nella navigazione notturna per favorire il traffico. Nebbia: più sicurezza grazie ai sensori dell'Autorità portuale. Pescaggi: riordino dei valori grazie ai nuovi recenti rilievi batimetrici
Il traghetto con bandiera greca stava facendo manovra per entrare in darsena a Fusina. L'allarme diffuso dai piloti del Porto. La Capitaneria ha disposto verifiche tecniche sulla nave
Le portacontainer della Kalypso Line toccheranno ogni 15 giorni al terminal Vecon con provenienza e destinazione finale Cina. Nuova destinazione New York, un mercato che Venezia non ha mai potuto sviluppare. Nuovo impulso al settore contenitori
È successo nella notte in Val da Rio a bordo della Angelo B. L'uomo è un cittadino ucraino ed era sulla nave attraccata in banchina. Aperta un'inchiesta
Doveva partire sabato ma dopo un intervento tecnico è salpata alle 20.35 di domenica. Nessun problema per i passeggeri a bordo, a garantire la "vivibilità" e il funzionamento dei servizi infatti è un generatore asservito in sala macchine
Occupa 20 addetti e commercia materie prime metallurgiche a livello globale. Primo slot di investimenti pari a 18 milioni di euro realizzato. Previsioni di traffico merci di circa 120.000 tonnellate nel 2022 con una crescita fino a 600.000
Cofinanziato al 50% dall’Unione Europea servirà a migliorare l’accessibilità nautica e massimizzare la sostenibilità della navigazione nei Porti di Venezia e Chioggia
Il progetto del gruppo Calderan vale circa 40 milioni di euro, 9.5 dei quali finanziati dall’Unione europea. Presentato a Ravenna dal gruppo Panfido in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale di Venezia sarà operativo dalla primavera prossima
L'atto è stato conseguenza dell'ispezione di oggi, nel corso della quale sono state rilevate gravi non conformità sulla composizione dell’equipaggio, sull’efficienza dei mezzi di salvataggio e sugli ausili alla sicurezza della navigazione
C'è stato un black out a bordo di un mercantile lungo 160 metri. I rimorchiatori l'hanno rimessa in asse evitando conseguenze. È intervenuta la capitaneria di porto
I nuovi strumenti consentiranno ai piloti di svolgere correttamente la loro attività disponendo di dati molto precisi e in anticipo rispetto all’andamento della nave
Tiv, Vecon, le banchine a Fusina e il canale nord sponda nord, quest'ultimo completo nel 2026. Il presidente e commissario del porto presenta programmi e obiettivi. «Due nodi, non qui ma a Roma: fanghi e piano morfologico». Porto e Mose: «Aiuto da tecnologia e digitalizzazione». Una società danese studia l'idrodinamicità del canale dei Petroli: «Manutenzione non raddoppio»
È pari a 25 mila tonnellate la stazza massima delle navi che d’ora in poi potranno transitare in Bacino. Previsto un fondo di 35 milioni per il 2021 e 22,5 per il 2022 e 10 milioni per la Cassa integrazione. «Ora al via gli approdi temporanei, già entrati in funzione domenica in Vecon, ai ristori e agli scavi»