Operatore trovato morto al porto di Chioggia
È successo nella notte in Val da Rio a bordo della Angelo B. L'uomo è un cittadino ucraino ed era sulla nave attraccata in banchina. Aperta un'inchiesta
È successo nella notte in Val da Rio a bordo della Angelo B. L'uomo è un cittadino ucraino ed era sulla nave attraccata in banchina. Aperta un'inchiesta
L'incidente venerdì sera. Intervento della guardia costiera
Video di Mattia Mazzoleni
Doveva partire sabato ma dopo un intervento tecnico è salpata alle 20.35 di domenica. Nessun problema per i passeggeri a bordo, a garantire la "vivibilità" e il funzionamento dei servizi infatti è un generatore asservito in sala macchine
Occupa 20 addetti e commercia materie prime metallurgiche a livello globale. Primo slot di investimenti pari a 18 milioni di euro realizzato. Previsioni di traffico merci di circa 120.000 tonnellate nel 2022 con una crescita fino a 600.000
Cofinanziato al 50% dall’Unione Europea servirà a migliorare l’accessibilità nautica e massimizzare la sostenibilità della navigazione nei Porti di Venezia e Chioggia
Il progetto del gruppo Calderan vale circa 40 milioni di euro, 9.5 dei quali finanziati dall’Unione europea. Presentato a Ravenna dal gruppo Panfido in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale di Venezia sarà operativo dalla primavera prossima
L'atto è stato conseguenza dell'ispezione di oggi, nel corso della quale sono state rilevate gravi non conformità sulla composizione dell’equipaggio, sull’efficienza dei mezzi di salvataggio e sugli ausili alla sicurezza della navigazione
C'è stato un black out a bordo di un mercantile lungo 160 metri. I rimorchiatori l'hanno rimessa in asse evitando conseguenze. È intervenuta la capitaneria di porto
I nuovi strumenti consentiranno ai piloti di svolgere correttamente la loro attività disponendo di dati molto precisi e in anticipo rispetto all’andamento della nave
Tiv, Vecon, le banchine a Fusina e il canale nord sponda nord, quest'ultimo completo nel 2026. Il presidente e commissario del porto presenta programmi e obiettivi. «Due nodi, non qui ma a Roma: fanghi e piano morfologico». Porto e Mose: «Aiuto da tecnologia e digitalizzazione». Una società danese studia l'idrodinamicità del canale dei Petroli: «Manutenzione non raddoppio»
È pari a 25 mila tonnellate la stazza massima delle navi che d’ora in poi potranno transitare in Bacino. Previsto un fondo di 35 milioni per il 2021 e 22,5 per il 2022 e 10 milioni per la Cassa integrazione. «Ora al via gli approdi temporanei, già entrati in funzione domenica in Vecon, ai ristori e agli scavi»
Alle 5.45 di domenica mattina, 12 settembre, Eurodam nave passeggeri di 287 metri di lunghezza e 2100 passeggeri, è approdata al terminal Vecon di Marghera per poi riprendere la navigazione e lasciare la laguna intorno alle 19.45
I promotori degli attracchi Ro-Ro e Ro-Pax (Scarpa, Gersich e Darsiè): «È la miglior scelta provvisoria, ora difendere l'ambiente». Il consigliere di "Tutta la città insieme!": «Il pericolo è che venga dato l’ok all’escavo dei canali dei Petroli e Vittorio Emanuele»
Da agosto è in vigore il decreto che vieta il transito delle navi da crociera nel bacino di San Marco. Secondo lo studio dell'associazione, i fondi stanziati per il 2022 copriranno solo il 30% delle perdite che subiranno le imprese locali
È intervenuta la guardia costiera. Non risultano rischi di inquinamento e stanno tutti bene. Indagini in corso per appurare cosa sia successo
Ieri il corteo del Comitato Venezia lavora che ha scortato con una trentina di barche di ormeggiatori, taxi e topi dei portabagagli la Msc dalla Marittima fino in Bacino San Marco
La Orchestra e la Magnifica approderanno alla Marittima. Il Ceo Onorato: «Spero che nelle prossime settimane potremo arricchire ulteriormente alcuni itinerari»
Un primo segnale in vista della stagione estiva, anche se il traffico sarà decisamente ridotto
All'origine dell'incidente nautico probabilmente un errore di manovra. Nessuna persona ferita
Alcune navi giovedì hanno dovuto anticipare l'entrata, 7 hanno posticipato l'uscita. Venerdì 3 navi tra le 10 e le 13 hanno atteso. Altre 3 che dovevano uscire tra le 10 e le 14 lo hanno fatto a riapertura delle paratoie. Tutte si sono mosse aspettando qualche ora
La cerimonia con la tradizionale posa del dollaro d'argento si è tenuta questa mattina nello stabilimento di Fincantieri
Trasportatori, cooperative e marittimi hanno manifestato per il ritorno delle crociere e del lavoro a Venezia. Qualche candidato presente a loro sostegno. Sindacati con i lavoratori
L'iniziativa è in corso venerdì mattina. «Porto = lavoro», dicono gli addetti, che chiedono l'attenzione del governo