Il vecchio Cup nel centro di Mestre era stato occupato nel 2021 e continua a ospitare iniziative e attività, in attesa che l'amministrazione e la proprietà definiscano il destino dell'area
Dai primi di aprile a oggi il Nucleo attività produttive del centro storico e isole della polizia locale ha fatto accertamenti su più di 80 esercizi in tutti i sestieri: 37 i verbali
Giovedì mattina la polizia locale è intervenuta dopo le segnalazioni. Continua l'occupazione dello stabile con il via vai a tutte le ore e degrado all'interno e in strada. Giacigli e immondizie. Verrà chiuso e recintato
Via libera con 23 voti a favore in Consiglio all'operazione fra Comune ed Eni Rewind. L'assemblea si spacca sull'accordo per l'utilizzo sindacale. Nessuna sospensiva e in serata l'annuncio del presidio a oltranza. Prima notte dentro al fabbricato
Stamattina il suo ultimo ingresso nell'abitazione dell'Ater che aveva occupato. Non c'è al momento un percorso genitoriale per provare a farle riacquistare la capacità di badare ai suoi bambini. Il tribunale per i minori glieli ha tolti un anno fa
«Questo luogo è simbolo dell'abbandono a fronte di progetti di speculazione edilizia. Noi vogliamo un cambio di rotta», spiegano i ragazzi. Sul posto agenti della Municipale e della polizia a presidiare
Ripresa del confronto fra Avm e i sindacati oggi dopo lo sciopero di lunedì. Momenti di tensione. Il segretario Danilo Scattolin resta negli uffici: «Non me ne vado finché non vengono cambiati i turni dei lavoratori». Poi scende con la Digos. Commissione Trasporti a Cavallino
Gli attivisti, con l'appoggio di varie associazioni cittadine, hanno manifestato al municipio di Mestre attaccando la proposta di limitare le iniziative come quella attuata l'8 marzo
Sabato mattina in 200 dai centri sociali del nordest alla Palladio dell'Enel con tute bianche, mascherine e striscioni. Irruzione all'ingresso, cori e slogan contro «un sistema che inquina, uccide, ci leva il futuro»
A centinaia, vestiti di tute bianche e muniti di striscioni e bandiere, hanno occupato all'alba l'esterno del palazzo del Cinema, in occasione della marcia per il clima di oggi. Obiettivo attirare l'attenzione sui temi dei cambiamenti climatici
Si tratta di un'abitazione in viale Primavera a San Donà. Dopo le segnalazioni dei residenti, l'intervento della polizia locale che già aveva bloccato gli accessi al piano terra in passato
Intervento di polizia locale e carabinieri a Musile di Piave, in uno stabile già oggetto di attenzioni in passato. Gli abusivi sono stati allontanati dal territorio comunale
La porta del garage lacerata e la maniglia divelta. «Non ci hanno messo tanto a riprendere possesso dell'appartamento». Il racconto dal quartiere Pertini
Gli attivisti del Lo.co rientrano in azione nel pomeriggio di mercoledì nell'immobile un tempo sede dell'ospedale Umberto I, rimasto chiuso. Grandi sacchi neri, materiale per le pulizie e lavoro di gruppo. L'obiettivo è quello di tornare ad avere un nuovo spazio, dopo la chiusura del collettivo
Il presidente della Municipalità di Marghera: "Un'italiana e un tunisino, lui notorio spacciatore, si sono impossessati di un alloggio vuoto. Si ristabilisca la legalità"
Si tratta di 3 giovani di nazionalità albanese, rispettivamente di 19, 20 e 22 anni. Stavano occupando i bungalow di un camping a Mestre, quando sono stati scoperti dalla security
Mercoledì un anziano si è recato nel proprio alloggio di Jesolo e ha scoperto che qualcuno era entrato forzando la finestra. Quindi aveva fatto uso di fornelli, letti ed elettrodomestici
La rappresentante degli studenti spiega che la presidenza ha vietato la possibilità di riunirsi al collettivo studentesco. "Abbiamo pulito e riqualificato le stanze, iniziativa di tanti"
Il blitz delle forze dell'ordine martedì in campo San Giacomo dell'Orio a Venezia. In questi mesi gli spazi, ceduti dalla Regione a un imprenditore, erano stati "riempiti" da cittadini. Decine i residenti che durante la giornata hanno partecipato a un presidio per protestare
"Abbiamo ridipinto, messo in ordine, riqualificato. Questi giorni ci hanno consentito di vivere una bella esperienza, lavorando tutti assieme per far vedere che migliorare si può"
Una donna di 42 anni ha telefonato al 113 spiegando la situazione. È entrata abusivamente in un appartamento dell'Ater a Mestre. Con lei anche un bimbo di 11 mesi e un altro di 2 anni