Da domani torna in vigore l'ordinanza anti assembramenti a Venezia e a Mestre
Venerdì, sabato e domenica la polizia locale potrà limitare l'accesso ad alcune aree per evitare la diffusione del Covid
Venerdì, sabato e domenica la polizia locale potrà limitare l'accesso ad alcune aree per evitare la diffusione del Covid
Tra le 15 e le 22 la polizia locale vigilerà sulle aree più frequentate. L'ordinanza è in vigore dal 30 aprile al 2 maggio e poi dal 7 al 9 maggio
Da venerdì a domenica, a partire dalle ore 15, è vietata la vendita di alcolici per asporto a qualunque tipo di pubblico esercizio, compresi i supermercati
La polizia locale ha il compito di regolamentare la circolazione pedonale in alcune zone solitamente molto frequentate: Rialto, Ormesini, Santa Margherita e il centro di Mestre
Il governatore ha fatto il punto sulle trattative in corso per la fornitura di dosi. «Abbiamo una proposta da 12 milioni di vaccini, un'altra da 15 milioni. Oggi scriviamo ad Arcuri»
Il governatore ha spiegato che anche i sindaci delle città capoluogo stanno pensando di prendere dei provvedimenti per limitare la mancanza di responsabilità di alcuni cittadini
Il report dell'Iss del 5 gennaio chiarirà l'andamento dell'Rt in Italia, ad oggi superiore a 1 in Veneto. Ricciardi chiede di estendere di un'altra settimana l'area rossa a tutta la penisola
Per il governatore la nuova ordinanza è «una soluzione di equilibrio». La sanità si prepara all'arrivo dei primi vaccini
L'annuncio del governatore Luca Zaia oggi dalla sede della protezione civile di Marghera. L'ordinanza sarà firmata domani e entrerà in vigore dal 19 dicembre
Previste nelle prossime ore delle misure a livello governativo. Ieri l'incontro con i sindaci dei comuni capoluogo, con un minimo comun denominatore: «Servono ristori proporzionali alle chiusure»
È successo sabato in via Pionara, in zona commerciale a Mestre. Identificato e multato il gestore dell'Aumai Market. Tutti i clienti accompagnati fuori dal magazzino
Attenzione soprattutto nei centri cittadini e nei mercati
Il numero dei pazienti Covid in Veneto si avvicina a quota 2200. C'è, però, un maggiore turnover. Intanto è entrata in vigore l'ordinanza del 12 novembre e i Comuni adeguano i propri mercati
È valida dalla mezzanotte di oggi fino al 3 dicembre. Chiusi i centri commerciali il sabato e la domenica
Lo ha confermato il governatore Zaia, anticipando nuove restrizioni per limitare i contagi da coronavirus: «I cittadini devono capire che le regole vanno rispettate». Entra in vigore giovedì a mezzanotte
Una impone la chiusura degli shop con distributori di alimenti h24, l'altra fissa un massimo di due adulti per ogni tavolo nei plateatici. Il sindaco: «Sono preoccupato, serve senso civico»
Obbligo dalle 18 alle 6 del mattino nei locali anche all'aperto in tutto il Paese. Vertice di Speranza con le Regioni domenica: l'ordinanza del 16 agosto. Sospese sale da ballo e simili
L'ordinanza Zaia del 13 agosto. Le categorie particolarmente a rischio, se provengono dai paesi indicati dal dpcm, dovranno obbligatoriamente comunicarlo all'Ulss e sottoporsi a test e quarantena
Il governatore ha riepilogato la situazione dell'epidemia: ci sono 45 focolai attivi in Veneto, ma gli ospedali non ne risentono. Sulla scuola dei Battuti di Mestre: «Vogliamo capire cos'è successo»
Il governatore ha spiegato le nuove norme valide dal 6 luglio, specificando che il tema è quello del «virus di importazione» e dicendo che l'inosservanza delle regole fa scattare la denuncia
Con le nuove disposizioni si regola anche lo svolgimento di sport di squadra e contatto
Il governo ha disposto la ripartenza delle case da gioco lunedì 15. La Regione riavvia un po' dopo ed è polemica. Comune: «Responsabilità e sicurezza demandate agli enti locali»
È stato annunciato stamattina. In precedenza la Regione aveva diffuso le linee guida per le strutture
Continuerà a rimanere obbligatorio uscire con mascherine e guanti (o mani igienizzate), pena multe fino a 3mila euro. Ogni attività dovrà seguire specifiche linee guida
«Non dipende da noi, disposizioni sanitarie». Si riattivano ristorazione, stabilimenti balneari, strutture ricettive, campeggi, servizi alla persona. Mascherina obbligatoria: multe da 400 a 3 mila euro. Riaperture alla domenica