Da lunedì il pronto soccorso dell'ospedale di Dolo opera nella nuova sede
Le direzioni dell'ospedale e del pronto soccorso stanno organizzando ogni cosa per garantire che il trasferimento di sede non dia alcun disagio
Le direzioni dell'ospedale e del pronto soccorso stanno organizzando ogni cosa per garantire che il trasferimento di sede non dia alcun disagio
L'ospedale di comunità è costituito da 24 posti letto, all’interno lavorano personale medico, infermieri e operatori socio sanitari; all’occorrenza un fisiatra, un fisioterapista, un logopedista
La struttura sarà attiva da lunedì 1 agosto
Mercoledì 13 luglio è in programma un incontro formativo seguito dalla visita al reparto con le ostetriche e il personale medico
Il lavoro costante dell'Ulss 3 Serenissima per garantire la copertura degli organici
l DG Contato: "E' il simbolo di un Ospedale che non cessa di svolgere la sua funzione"
Al reparto anche il nuovo primario Prayer Galetti e la certificazione d’eccellenza del bollino blu
È stato donato all'Ulss 3 da alcune associazioni del territorio
L'Ulss 3 procede speditamente con gli interventi chirurgici ambulatoriali. Situazione più difficile sul fronte delle visite specialistiche, per le quali è previsto un forte affiancamento dei privati
Monsignor Francesco Moraglia ha voluto consolare e incoraggiare gli operatori sanitari ricordando le difficoltà dei tempi di malattia e di guerra. Una celebrazione voluta dal direttore Ulss 3 Edgardo Contato e diffusa in tutte le stanze dei degenti
È stato oggetto di un adeguamento funzionale e tecnologico iniziato nel 2017. Il masterplan prevede altre opere per 60 milioni, tra cui il restauro di San Lazzaro dei Mendicanti che diventerà sede della "casa della comunità"
Associazioni e gruppi d'opposizione dicono «No» all'insediamento della nuova Casa di comunità nel poliambulatorio del Santi Giovanni e Paolo. «L'ospedale non può permettersi di ospitare i servizi territoriali»
SI tratta di un reparto di Urologia completamente ristrutturato, restituito all'ospedale di Dolo perché torni a garantire quei 600 interventi chirurgici e quelle 8mila prestazioni ambulatoriali a cui si era giunti prima dell'emergenza Covid-19
Al poliambulatorio verranno riattivati invece gli ambulatori di dermatologia, ortopedia, neurologia e otorinolaringoiatria
Il reparto pratica la trasfusione di cellule staminali da donatori esterni, la chance più concreta di sconfiggere alcune malattie gravi come la leucemia. La disponibilità passa da 3 a 6 posti letto
Dalle case della comunità al Ceod, la nuova oculistica la nuova terapia semi-intensiva e molto altro. Tutti i progetti realizzati a breve termine
A Roma nascerà il primo ospedale pubblico per animali. Un progetto nato con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze di tutte le famiglie e, soprattutto, per garantire ai pet le cure necessarie
Ieri pomeriggio la presentazione del volume monografico di Renzo Piano sulla nascita del centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda, frutto dell’amicizia tra l’architetto e Gino Strada. Fino a domani sarà possibile visitare, presso la sede veneziana di Emergency (Giudecca 212), la mostra che racconta le fasi evolutive dell’ospedale
L'azienda ha annunciato un investimento da 4,8 milioni di euro per garantire esami e visite in tempi veloci nei prossimi mesi
Vanta esperienze da dirigente negli ospedali di Treviso e Motta di Livenza. A lui il compito di «migliorare l'organizzazione del dipartimento di Riabilitazione ospedale-territorio»
Dal chirurgico al materno infantile, 7 conferme e una new entry
Il governatore ha spiegato oggi che la situazione ospedaliera è sotto controllo, ma non si assiste ancora alla flessione sperata nelle presenze in area critica e non critica
Per fare visita ai degenti bisognerà dimostrare di essere vaccinati contro il Covid, oppure essere già guariti dalla malattia, oppure di aver fatto un test negativo nelle 48 ore precedenti
Il virus si ritira, ora anche nella struttura mestrina si sono esauriti i pazienti affetti da virus. Durante la seconda ondata ne sono passati circa 400
L'operazione è stata effettuata con successo e senza complicanze su un paziente di 63 anni