Palazzo Fortuny, 500 mila euro per il ripristino delle facciate interne
E il risanamento delle strutture lignee del Museo danneggiate dalla disastrosa acqua alta del novembre 2019. Intervento approvato prima di Natale in giunta comunale
E il risanamento delle strutture lignee del Museo danneggiate dalla disastrosa acqua alta del novembre 2019. Intervento approvato prima di Natale in giunta comunale
Un intervento laborioso quello attuato dagli esperti a causa dello stato di degrado in cui si trovavano gli intarsi
Nella zona della Trattoria ristorante Al Nono risorto. Verso le 19 il rogo è stato messo sotto controllo. Nessuno all'interno
Completato il progetto di recupero scientifico promosso da Muve e Comune iniziato nel 2000
L'edificio a Dorsoduro diventerà sede universitaria, mentre la Fondazione si sposta a Palazzo Flangini
Domenica mattina la mobilitazione dei centri sociali del nordest. «Contro gli imperi e contro le guerre. Costruiamo autorganizzazione dal basso». Il 2 giugno prevista una grande mobilitazione per la pace
Per un polo aggregativo sociale e culturale e la pinacoteca Stabile. Andreotti: «Finalmente tornerà a splendere e potrà finalmente ospitare la collezione lasciata alla città dal nostro pittore Egisto Lancerotto»
Restauro del soffitto affrescato e delle facciate, c'è l'ok della giunta all'intervento del valore di 2,1 milioni
Il primo sarà Sterling Ruby, che curerà delle installazioni già durante i cantieri. Inaugurazione prevista nel 2024
Opera dell'ingegno creativo dell'architetto veneziano Matteo Caime nel 1328, è giunto alla conclusione del secondo stralcio delle opere previste
Con il progetto definitivo e di fattibilità tecnica ed economica redatto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia utilizzando il contributo di 450.000 euro
Un centinaio di persone si sono riunite questo pomeriggio a Mestre, davanti alla chiesa parrocchiale di San Giuseppe, per protestare contro il progetto edilizio che riguarda il quartiere San Marco. L'assemblea però è stata rinviata, causa maltempo, a lunedì 3 maggio
Lite in commissione Cultura. Sambo: «L'attività di consultazione e ricerca non avrebbe mai dovuto chiudere». Zuin: «Guardate in che condizioni è il mondo. Questa interrogazione non è una priorità»
Delibera approvata in giunta. De Martin: «Un luogo inquinato e inutilizzabile diventerà uno spazio da vivere e di rilancio dell'intero quartiere»
Il sindaco Brugnaro: «Grazie all'artista Anish Kapoor per questo progetto che riconsegnerà alla città uno dei suoi palazzi più originali»
È la Project Giudecca 2, collegata al francese Stephane Courbit, che ha diffuso una nota dopo la notizia della cessione dell'edificio a Berggruen
Stamattina, mercoledì 24 febbraio, c'è stata la sigla dell'accordo nella sede stessa a San Polo
Martini: «Com'è possibile non si riescano a individuare forme di collaborazione con enti e fondazioni internazionali? Invitiamo a lavorare in questa direzione»
L'imprevisto è accaduto martedì durante il riempimento dei serbatoi del sistema di riscaldamento e raffrescamento. Non sarebbero stati coinvolti gli spazi museali
Ecco come si presenta allo stato attuale. Ad ora il progetto è in discussione in quinta commissione. poi approderà al Consiglio per il voto finale. Due anni la durata dei lavori
Dopo 2 anni di lavoro l'edificio diventerà una sede espositiva. Venice Exhibition: "Daremo lavoro a ragazzi del centro storico". La prima mostra sarà “Venice Secrets: Crime & Justice”
Il sindaco Brugnaro: "Sposteremo la possibile vendita nel 2019. Nel frattempo lavoreremo per trovare risorse alternative per le manutenzioni. Decidiamo insieme come riempire i suoi spazi"
Scoperta dagli operai la facciata della struttura di via Poerio, adiacente alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Si tratta di uno spazio mai aperto alla cittadinanza nella storia
Riapre a Venezia il palazzo accanto al ponte di Rialto nella sua nuova e antica veste commerciale. La gestione spetta al gruppo Dfs che l'ha preso dai Benetton