Era uno dei simboli di una Venezia minore che sta scomparendo: Jimmy, all'anagrafe Roberto Sergi, è morto martedì a 61 anni per una grave malattia. Nemmeno lui si sarebbe forse aspettato tanto affetto da parte di chi tra le calli di Venezia e le strade di Mestre si è fermato almeno una volta ad ascoltarlo. E' il segno che quel suo modo di vivere "libero" ha toccato il cuore di molti che, chissà, avrebbero desiderato un'esistenza come Jimmy. Il chitarrisa, persona 'anomala' per carattere e stile di vita, aveva intrapreso la carriera di artista di strada, con regolare licenza, e per anni intratteneva i passanti in cambio di una monetina, in particolare a San Rocco a Venezia, e in piazza Ferretto a Mestre. Il menestrello conosciuto da tutti in città, proponeva un repertorio rock e folk con brani da Beatles, Bob Dylan e di Simon and Garfunkel ma ha anche composto sue canzoni in italiano e veneziano. Lui amava definirsi un vecchio folksinger di strada e nel 2014 ha raccolto in un libro-autobiografia la sua storia intitolandolo, non a caso, "Musica guerriera" in riferimento ai suoi duri momenti. Era un'istituzione silenziosa, di quelle di cui ti accorgi sono nel momento in cui non torneranno mai più
La coppia ha pagato il viaggio e l'hotel per tutti gli invitati, oltre 400 guardie private, alcool e piatti di lusso, oltre all'artista Lana Del Rey per la musica dal vivo
Giornata quasi interamente dedicata ai grandi autori, tanto della macchina da presa quanto di quella da scrivere. Sarà consegnato anche il Persol Award
Il Presidente della Repubblica sarà in laguna il 27 agosto per la serata inaugurale, assieme al ministro Franceschini. Prima visiterà il padiglione Italia della Biennale
Si tratta di via "Gige", che deve il suo nome proprio al nonno del grande conduttore tv. Ora il riferimento sarà scritto a chiare lettere sui nizioleti
La ex modella, ora reinventatasi attrice, sarà la madrina della Mostra del Cinema 2013. Per lei è l'occasione per dire definitivamente addio alle sfilate
L'ex premier arriverà in città per chiudere la tre giorni di covegni e dibattiti organizzata dal suo partito. La conferma del segretario Nicola Manente
Il "Molleggiato"si scaglia a testa bassa contro i diversi settori della politica lagunare, tra grandi navi, Palais Lumiere e immobilismo di chi comanda
Il giornalista e storico della musica è deceduto stamattina all'ospedale, dove era ricoverato da qualche tempo. E' stato protagonista della vita culturale della città per cinquant'anni