Arpav prevede nel corso della settimana rovesci sparsi in pianura, specie nelle giornate di giovedì e venerdì, diminuzione delle temperature minime e aumento delle massime
È una primavera che si farà attendere quella del 2018: all'inizio della prossima settimana il tempo si presenterà instabile con freddo e condizioni simili all'inverno
Nei prossimi giorni la regione sarà nuovamente interessata da altri impulsi perturbati. Il primo arriverà giovedì dall’Atlantico e porterà precipitazioni estese, il secondo, oltre a portare altre piogge sabato, sarà associato anche a un sensibile calo delle temperature
Non mancheranno le piogge al nord anche copiose a partire dal pomeriggio di giovedì. Foschie e nebbie sulla pianura veneta. Massime in calo. Schiarite venerdì ma nel weekend peggiora
Le previsioni indicano il persistere del maltempo in Italia, almeno nella prima metà del mese. Più incerti i dati sul lungo periodo, ma "potrebbe arrivare il Burian bis"
Il Consorzio di bonifica del Veneto orientale sta monitorando soprattutto il Tagliamento. Nelle prossime ore previste ulteriori precipitazioni: nel Veneziano per ora nessuna emergenza
Martedì segnato dalle precipitazioni in tutta la provincia. A Venezia l'acqua alta ha toccato una punta massima di 103 centimetri attorno alle 12.30. Meteo in miglioramento in pianura
Marea a 105 tra il 5 e il 6 novembre, secondo le previsioni del Comune. Saranno più probabili rovesci insistenti con quantitativi localmente anche molto abbondanti
Non accennano a dare tregua precipitazioni e temporali che hanno già ridotto di circa 10 gradi le massime in regione nel giro di due settimane. La bassa pressione porta correnti umide
L'ingresso e successivo approfondimento sul Mediterraneo di una depressione di origine atlantica determinerà condizioni di instabilità con nuvolosità e precipitazioni
L’ingresso e successivo approfondimento sul Mediterraneo di una depressione di origine atlantica determinerà condizioni di instabilità con nuvolosità irregolare e fasi di precipitazioni sparse
La perturbazione che ha caratterizzato il fine settimana si sta allontanando, ma una nuova depressione è in avvicinamento da nord-ovest e porterà altre precipitazioni nel corso di martedì, specie nella prima parte di giornata
Precipitazioni abbondanti soprattutto la scorsa notte. Sistema di smaltimento urbano in crisi. In difficoltà anche altre località del Veneto orientale. Attenzione ai corsi d'acqua
Tutta la regione è interessata dalla perturbazione atlantica che non mollerà fino a martedì portando piogge, diffuse e intense, almeno fino a lunedì. Poi cambia
Tempo variabile con scarsa possibilità di fenomeni fino alla mattina di sabato, poi tempo instabile, anche perturbato domenica, quando saranno frequenti gli annuvolamenti e probabili precipitazioni estese e anche consistenti
Fino a martedì mattina la regione si troverà in posizione intermedia tra la depressione che ha portato un primo accenno d'autunno e l'anticiclone azzorriano: il tempo sarà variabile con temperature sotto la media di notte e nella media di giorno
Il caldo e l'afa hanno le ore contate in Veneto, venerdì e sabato temporali e precipitazioni modificheranno il quadro stagionale dando il primo vero assaggio d'autunno
Il Veneto è lambito da una depressione con nucleo sulla Russia e di conseguenza il tempo è instabile con temperature in calo. Tra martedì e giovedì tornerà l'Anticiclone Subtropicale Africano, i valori termici continueranno a stare sopra la media anche se in modo meno significativo. Venerdì, ultimo giorno di agosto, arriverà una nuova perturbazione che porterà piogge e temporali e un abbassamento più deciso dei valori
Dalla tarda mattinata fino alle prime ore di venerdì tempo instabile con rovesci e temporali a tratti anche diffusi specie sulle zone centro settentrionali. Saranno probabili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate)
Le piogge che da sabato si sono riversate nel Veneziano hanno fatto scendere drasticamente i livelli nel territorio. Martedì la concentrazione è ovunque inferiore ai 10 µg/m3