La domenica sarà ecologica: blocco totale del traffico in centro a Mestre
Provvedimento valido dalle 8.30 alle 18.30 del 26 febbraio. Ecco dove ci sarà lo stop alla circolazione
Provvedimento valido dalle 8.30 alle 18.30 del 26 febbraio. Ecco dove ci sarà lo stop alla circolazione
Un recente studio rivela che «le attuali misure di contenimento promosse dalle politiche ambientali, rivolte principalmente al settore del traffico e spesso attuate in modo occasionale, sono solo parzialmente efficaci»
Per quattro giorni di fila superata la soglia limite consentita a Venezia, Chioggia e San Donà. Quali veicoli non potranno circolare
Polveri sottili al di sopra della soglia critica ma ieri, martedì 25 gennaio, è stata misurata una concentrazione di Pm10 pari a 40 micro grammi per metro cubo, inferiore al limite dei 50
Il 2 e 23 gennaio, 6 febbraio, 13 marzo, 3 aprile: fatta eccezione per i mezzi autorizzati. L'ordinanza del Comune
Dal 19 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 restano comunque sospese le limitazioni del traffico veicolare
Il superamento per oltre 4 giorni consecutivi del livello delle polveri sottili Pm10 consentito (50 μg/m3 da non superare più di 35 volte all'anno). Il consigliere: «Politica irresponsabile»
Da oggi, e fino al prossimo bollettino Arpav saranno interessati i comuni di Mirano, Noale, Dolo, Pianiga, Camponogara, Fiesso d'Artico, Fossò, Vigonovo, Stra e Campolongo
Sforati i limiti giornalieri per dieci giorni di fila. A Venezia e San Donà, invece, rimane l'allerta arancione
Un corso di ecodrive training ha insegnato ad autisti di aziende pubbliche e private come guidare rispettando l'ambiente
Allerta verde da martedì, calano i livelli delle polveri sottili a Venezia
Per quattro giorni di fila sforato (ampiamente) il livello limite consentito di 50µg/m3. Picco massimo nel Veneziano in via Tagliamento con 113 µg/m3
I livelli validati del PM10, infatti, rilevati dalle centraline Arpav posizionate nel territorio comunale hanno segnato un miglioramento: i dettagli
Il valore delle polveri sottili dovrebbe rimanere oltre i valori di legge almeno fino a giovedì
Entrano in vigore a Venezia le misure di limitazione alla circolazione dei veicoli per il contenimento degli inquinanti atmosferici
Nel 2019 già cinque giorni di superamenti dei limiti di legge a Mestre, con il picco negativo il 6 gennaio
È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico, presentato lunedì mattina a Padova. Trend simile a quello del 2017, ma in minima crescita
Lunedì non più in vigore le ordinanze su traffico e riscaldamento derivanti dall'"Accordo Padano". Dal 23 ottobre i giorni di limitazione sono stati 114, di cui 15 con livello arancio
Continua a permanere su livelli sopra il limite la concentrazione di polveri sottili in laguna e terraferma. Uscito il rapporto annuale dell'associazione: nel 2017 Venezia "fuorilegge"
Tutte le stazioni veneziane di Arpav, nella giornata di giovedì, hanno sforato i 100, ad eccezione di Rio Novo, che ha comunque registrato 91µg/m3, 40 oltre la soglia limite
Dati diffusi dall'Arpav, che rileva come quello passato sia stato un anno difficile per le polveri sottili. Situazione peggiorata dalle piogge scarse, gennaio il mese peggiore
Dopo le impennate di sabato, con i valori di inquinamento dell'atmosfera schizzati alle stelle a seguito dei roghi della "pirola parola", valori d'inquinamento dell'aria in calo
Dalle prime ore di mercoledì pm10 sotto i livelli di guardia nel Veneziano. Decretata l'allerta arancione dopo i ripetuti sforamenti. Il sindaco Brugnaro: "Puntare su progresso e sviluppo"
Dati preoccupanti quelli registrati da Arpav nella giornata di sabato con punte di 118µg/m3, a fronte di un limite imposto di 50. Da martedì scatta il livello di allerta "arancio"
La stazione di riferimento del Comune di Venezia, al Bissuola, ha toccato punte oltre gli 80µg/m3 nel corso del fine settimana, alla pari delle altre centraline veneziane