Il superamento per oltre 4 giorni consecutivi del livello delle polveri sottili Pm10 consentito (50 μg/m3 da non superare più di 35 volte all'anno). Il consigliere: «Politica irresponsabile»
Divieto di circolazione dalle 8.30 alle 18.30, di ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi, di auto a benzina Euro 0 e 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a diesel Euro 1, 2 e 3
Non aiutano le previsioni meteo e di qualità dell'aria. Arpav: «Tra la serata di giovedì e il giorno di Natale un fronte freddo dall’Europa settentrionale porterà un ricambio della massa d’aria»
Da oggi, e fino al prossimo bollettino Arpav saranno interessati i comuni di Mirano, Noale, Dolo, Pianiga, Camponogara, Fiesso d'Artico, Fossò, Vigonovo, Stra e Campolongo
Livelli di inquinamento più elevati negli ultimi giorni. Polemiche anche per i falò dell'Epifania. Bettin: «Regioni irresponsabili». Zaia: «I pan e vin non sono la causa di tutti mali» (Video)
Sono le norme dell’Accordo di Bacino Padano adottate da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte per l'applicazione di modalità comuni a tutta la Pianura Padana
Continua a permanere su livelli sopra il limite la concentrazione di polveri sottili in laguna e terraferma. Uscito il rapporto annuale dell'associazione: nel 2017 Venezia "fuorilegge"
Tutte le stazioni veneziane di Arpav, nella giornata di giovedì, hanno sforato i 100, ad eccezione di Rio Novo, che ha comunque registrato 91µg/m3, 40 oltre la soglia limite
Dati preoccupanti quelli registrati da Arpav nella giornata di sabato con punte di 118µg/m3, a fronte di un limite imposto di 50. Da martedì scatta il livello di allerta "arancio"
Il Comune di Venezia informa del blocco per i veicoli più vecchi: i privati dalle 8.30 alle 18.30, le aziende dalle 8.30 alle 12.30. Viaggiano quelli a metano, gpl, ibridi ed elettrici
Da bollino arancione a bollino verde. Le polveri sottili nell'aria, complici le condizioni meteorologiche favorevoli, sono diminuite in tutto il Veneziano a partire da domenica
Weekend con punte di concentrazione oltre i 70 µg/m3. Torna l'allarme inquinamento nel Veneziano e in molti altri centri veneti. Situazione più critica in via Tagliamento
La nuova stazione di rilevazione di Rio Novo, in una zona particolarmente trafficata, ha dato le prime indicazioni sperate. L'analisi continuerà per i prossimi 12 mesi
Livelli sopra i massimi giornalieri in tutte le stazioni di rilevazione nel weekend. Una situazione che perdurerà anche nei primi giorni della settimana, con lenti miglioramenti
Le piogge che da sabato si sono riversate nel Veneziano hanno fatto scendere drasticamente i livelli nel territorio. Martedì la concentrazione è ovunque inferiore ai 10 µg/m3
Nonostante l'inizio delle piogge il livello di concentrazione di polveri sottili nell'aria supera i minimi consentiti, da oltre un mese. "Di PM10 si muore, adotti misure straordinarie"
Il servizio Arpav comunica valori elevati di polveri sottili in tutta la regione. Nel Veneziano è livello di criticità 2. Si fermano gli Euro 3 diesel fino a sabato 11 febbraio
L'assessore all'Ambiente del Comune di Venezia: "Lavoriamo in sinergia con la Regione e le città". Per ora si evitano le misure straordinarie come le targhe alterne
I pediatri di Venezia e Mestre si sono mobilitati, per richiedere dei provvedimenti concreti. L'istanza sarà probabilmente discussa durante il prossimo consiglio comunale straordinario