Approvato il bilancio del Porto, debito ulteriormente ridotto
L'Ente ha dato l'ok lunedì al rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2018
L'Ente ha dato l'ok lunedì al rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2018
Gli enti lavorano a una soluzione accettabile. «La determina pubblicata in data 4 gennaio all’Albo Pretorio è da ritenersi non conforme»
Il presidente del porto di Venezia ricorda che il soccorso di persone in mare è un obbligo e che il ministero dell'Interno non può vietare l'ingresso delle navi. Replica di Toninelli
Musolino: «Seguiamo con attenzione la proposta senza poter dire nulla perché essendo un progetto presentato da privati non è in questo momento parte della nostra programmazione»
Senatore Urso: «Fare da terminal per la via della seta è conveniente, ma non se diventiamo uno scalo dove i cinesi possono scaricare merci per invadere il mercato»
Il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi in visita a Venezia lunedì parla di «necessaria compatibilità tra il funzionamento delle paratoie per la marea e le grandi navi»
L'ex presidente del Consiglio dei ministri in piazza Ferretto giovedì sera
Parla il presidente dell'Autorità portuale. Occupazione, produzione industriale e turismo, una panoramica della situazione tra la Marittima e Marghera
Alla 30. conferenza Next Genaration, Musolino ha portato il caso del porto lagunare, a fianco delle esperienze dei porti di Quebeq, Bahia Blanca (Argentina) e Douala (Camerun)
Molti gli attivisti che mercoledì pomeriggio al porto di Venezia hanno preso parte al sit in dei no global "contro la scelta razzista di Salvini e Toninelli di chiudere i porti e impedire l’approdo sul territorio italiano di 629 migranti". Mentre centinaia di persone sono rimaste in presidio all’ingresso del porto, due barche cariche di attivisti e attiviste sono entrate nelle acque portuali esponendo lo striscione "Apriamo i porti".
Venezia, Trieste e Capodistria avviano piani comuni per monitorare l’accesso di persone non autorizzate e accelerare la movimentazione delle merci tra territori
Firmata dall'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana e il presidente dell’Autorità Portuale l’intesa per potenziare i due scali marittimi e il trasporto merci su rotaia
Nel 2017 sono stati 45 i minorenni scovati a bordo di camion caricati sui traghetti, 232 gli stranieri irregolari sorpresi dalla polizia marittima. A Venezia è transitato tutto il mondo
Venerdì astensione dal lavoro per l'intera giornata. Iniziativa di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Le organizzazioni: "Adesioni altissime, governo approvi norme per la portualità"
Pino Musolino ha scritto una lettera ai pari grado dei porti di Trieste, Ravenna, Capodistria e Fiume appartenenti all’associazione Napa: "Stop alle contrapposizioni, da ora cooperiamo"
Il premier Gentiloni: "Genova, Trieste e la città lagunare sono pronte". Il sindaco Brugnaro: "Segnali incoraggianti". Mognato (Articolo Uno): "Ora garantire l'accesso totale al Porto"
Il sindaco Luigi Brugnaro è intervenuto mercoledì mattina a un convegno dell'Autorità portuale sul progetto del porto d'altura: "La storia darà ragione al presidente Costa"
Intervento di vigili del fuoco, Capitaneria, 118 e forze dell'ordine ai Saloni giovedì mattina. Il rogo è divampato dalla sala macchine. In otto all'ospedale, un 30enne in rianimazione
La manovra errata nella giornata di sabato: il comandante, avvertito, ha provveduto a modificare la rotta. La cartografia nautica in suo possesso non era aggiornata
Il padiglione, completamente ristrutturato, sarà operativo dal 9 maggio: è l'ultimo tassello di un intervento complessivo effettuato in tutta la zona portuale
Lavori in corso alla bocca di porto per la grande opera che dovrà essere completata per il 2016. E' iniziato l'allagamento della "tura" a Ca' Roman
La proposta è stata discussa in commissione Ambiente al Senato. Caldeggiata pure l'ipotesi del dirottamento imminente delle navi a Marghera
Il progetto del comitato "No Grandi Navi - Laguna Bene Comune" arriva alla direzione marittima. "Grandi navi fuori dalle bocche di porto"
Fermo di quasi un giorno per il "Silvano Bicoci" al porto di Umago. L'imbarcazione ha superato di 200 metri il confine. Multa da 3mila euro
Ha tentato di salire sulla Skymar, la nave cambogiana che nel 2010 rischio di schiantarsi al porto di Chioggia. Cercava un tetto sicuro