Il presidente della Regione: "Domenica c'era chi prendeva il sole, chi ha detto che sarebbe stato brutto ci ha svuotato gli alberghi. Che mettano almeno le percentuali di attendibilità"
Da venerdì pressione in aumento con flusso settentrionale più asciutto. Netto calo termico dalla serata di giovedì con minime che si riporteranno sotto zero anche in pianura
Sabato tempo instabile: saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate). Domenica, ingresso di correnti settentrionali con tempo nuovamente stabile e soleggiato
Sull'Europa è presente una perturbazione di origine nord-atlantica, che continua a coinvolgere il Veneto. In seguito aumenterà la pressione, nel fine settimana, con tempo più stabile
Tra la tarda mattina e l'alba di lunedì tempo instabile, attesi rovesci e temporali diffusi sui monti e locali in pianura, con possibili fenomeni intensi: acquazzoni, grandinate e raffiche di vento. Giornata sempre calda e afosa in Val Padana con massime oltre i 30-34 gradi
Fino a domenica mattina l'Anticiclone Subtropicale Africano farà aumentare le temperature. Dal pomeriggio indebolimento dell'anticiclone con probabili rovesci e temporali. Da lunedì il Veneto si troverà in posizione intermedia tra l'attuale anticiclone e la parte più meridionale di una depressione di origine artica, temperature e umidità caleranno
Fino alla mattinata di domenica, correnti cicloniche fresche ed umide, associate ad una vasta depressione centrata sull'Europa nord-orientale interesseranno anche il Veneto: il tempo sarà variabile o a tratti instabile
Condizioni di alta pressione grazie ad un promontorio anticiclonico che si espande dal nord Africa. Sul Veneto cielo in prevalenza sereno e aria progressivamente più calda
L’anticiclone che insiste fra nord africa ed Europa cede a nord est, dove scorrono impulsi di aria fresca. Ne consegue sul Veneto un tempo variabile con maggior probabilità di precipitazioni mercoledì pomeriggio
Fino a martedì persisterà l’alta pressione subtropicale africana. La caratteristica meteorologica saliente sarà data dalle temperature sopra la media, anche di molto nelle ore pomeridiane
Il tempo in Veneto sarà in prevalenza stabile e soleggiato di stampo estivo, salvo modesta variabilità in montagna, con temperature in progressivo aumento
L'alta pressione si indebolirà leggermente, determinando una maggiore variabilità specie in montagna, con nuvolosità irregolare e qualche rovescio o temporale nelle ore centrali