È nato a Chioggia il pronto soccorso dentistico
Risolve le urgenze odontoiatriche di residenti e turisti e prende in carico gratuitamente bambini e ragazzi under 14, disabili e pazienti con povertà economica
Risolve le urgenze odontoiatriche di residenti e turisti e prende in carico gratuitamente bambini e ragazzi under 14, disabili e pazienti con povertà economica
Il dato allarmante è stato messo in luce nel corso di una conferenza stampa nella sede di Ulss 3. In questo quadro, assumeranno un ruolo fondamentale infermieri e specializzandi
L'ospedale dolese è stato alleggerito del 43,5% di presenze covid. Il primario Pellegrini: «Nella prima ondata ricoveravamo quasi tutti. Ora che conosciamo la malattia, scremiamo»
La lettera della Funzione Pubblica Cgil: «Il nuovo pronto soccorso atteso da oltre 10 anni forse non verrà consegnato in tempo per fronteggiare la crescita dei pazienti dell'inverno»
Il dg Bramezza ha spiegato che non cambierà nulla, il servizio per l'utenza rimarrà invariato
Si è insediato ieri. La sua nomina segue quella del primario dell'apicalità di Dolo
Dal 2005 ha cominciato a lavorare per l'ex Ulss 12 veneziana
Nelle previsioni, il nuovo servizio dell'Ulss 4 permette di ridurre di 45 minuti le attese per i pazienti meno gravi
Garantirà elettrocardiogramma a distanza, ventilatore intelligente e trazione integrale
Un dono di Francesco Sorato, dipendente per 40 anni dell'ospedale di Mestre
Gli interventi più comuni sono legati alla piccola traumatologia. La maggior parte in codice bianco
Assemblea dei lavoratori all'Angelo giovedì indetta da Fp Cgil e Uil Fpl. «Troppi episodi. Occorre umanizzare i servizi aumentando gli organici»
Il cantiere aprirà nei prossimi giorni e i lavori si concluderanno a metà novembre
La nuova opera sarà in gran parte costruita ex novo con una metratura in ampliamento pari a circa 1830 metri quadrati
Dopo il fallimento della ditta che doveva costruire la nuova sede nel giugno del 2018 e la rinuncia delle altre in graduatoria, pubblicato il nuovo bando. Scadrà il 16 aprile
Cinquantatreenne di Belluno, ha studiato a Padova e si è divisa tra gli ospedali di Mirano, Dolo e Padova. Entrerà in servizio mercoledì 20 marzo
«C’è una marcata tendenza a bypassare la medicina del territorio, caricando di lavoro strutture che dovrebbero essere rivolte a pazienti con condizioni cliniche gravi»
I punti di primo intervento sono passati da 4 a 5 con l'introduzione di Cavallino-Treporti
Composto da 5 locali è stato inaugurato a marzo 2017 all'ospedale dell'Angelo, per non far spostare gli utenti fino alla Radiologia: "Sempre presente un medico 24 ore su 24"
"L’uso inappropriato del Pronto Soccorso riguarda il 40/50% delle sue prestazioni, ciò comporta un impegno importante di risorse pubbliche che potrebbero essere utilizzate, ad esempio, per ridurre le liste d'attesa o assumere personale. E la Regione?"
Nella tarda serata gli utenti avevano avvertito strani bruciori agli occhi e alla gola, ed erano stati trasferiti in attesa dei controlli, negativi, dei vigili del fuoco e del personale Arpav
Sono 4.500 in più rispetto al 2016, 10 mila in più del 2015. Per il 45,2% gli interventi hanno riguardato persone in situazioni di pericolo: "Consideriamo più che positivo il bilancio"
Più di 42 mila mezzi messi in movimento dalla centrale operativa del pronto soccorso per far fronte alle emergenze, da maggio a settembre. "Snodo fondamentale per coordinare gli interventi"
Brutto incidente nella notte tra domenica e lunedì a Jesolo, vittima una ragazza di 20 anni, trasportata all'ospedale di Mestre. Sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri
Se si considerano anche gli ospedali dell'Ulss 10 di San Donà e Portogruaro, a cui afferiscono i casi più gravi, si sale a oltre 50mila accessi. Bramezza: "Eccellenza di servizio"