Mercoledì la firma del protocollo fra 27 Comuni e il prefetto Di Bari. Ulteriori intese nei prossimi giorni per rinnovare e potenziare, ci sarà anche Venezia con nuove aree in laguna e terraferma
Nel pomeriggio di lunedì Michele Di Bari era nel quartiere mestrino più discusso per il problemi di criminalità e spaccio ed è andato ad ascoltare la gente promettendo di tornare
Sabato sera l'evento che rappresenta un appuntamento per il quartiere e per Mestre da 11 anni, quest'anno nella cornice della "Porta verde". Ianuale: «Oltre le nostre aspettative. È ormai un'iniziativa multiculturale di riferimento per la città»
Ieri la cerimonia al centro civico di via Gagliardi per l'acquisto del nuovo mezzo tramite raccolta fondi, che verrà utilizzato dall'Auser per il trasporto degli anziani e delle persone con disabilità
La proposta inviata dal presidente dell'associazione Davide Scano e dalla portavoce, Barbara Vanin. «Se davvero il supermercato vuole mantenere il legame con il territorio, faccia il supermercato nell'ex edificio Enel»
Il quartiere visitato dal prefetto Michele Di Bari. Il questore Maurizio Masciopinto e il generale di Brigata Nicola Conforti ascoltano i residenti del rione dove i riflettori restano accesi per violenza e spaccio. Cauto ottimismo. «Si vedono alcuni risultati»
Il capogruppo di "Tutta la città insieme!": «È grave voler costruire un nuovo quartiere quando ci sono sestieri desertificati con centinaia di appartamenti sfitti da assegnare»
Uno spazio di circa 70.500 metri quadri e un’area a terra di circa 56.500 dei quali più di 46 mila di proprietà di Invimit e la restante parte del Demanio. De Martin: «Ci vivranno circa 1200 persone»
Erano in due, secondo i racconti. Entrati domenica mattina nel locale Arcimboldo. Uno voleva un caffè, l'altro ha chiesto del bagno distraendo la titolare. Poi le hanno portato via la tracolla con documenti ed effetti personali
Si chiama “Rivelazione digitale”. L'artista piemontese la farà dal vivo iniziando a lavorare martedì alle 15 in via Sernaglia, una laterale della strada che porta alla tanto discussa zona della stazione di Mestre
Presentato il progetto delle Portinerie di quartiere e illustrata una ricerca sulle principali realtà di portierato sociale dal Centro di Servizio per il volontariato di Venezia
L'assessore Venturini: «Ben venga il dialogo ma nessuno può arrogarsi il diritto di rappresentare». L'opposizione: «La partecipazione è un valore e legge dello Stato». Nave1: «Abbattere e riqualificare»
L'opposizione: «Per la Nave siamo in corso di valutazione, per la Torre in fase di definizione, e sulle Tettoie si attende il completamento. Tutto questo non rassicura»
L'evento conclusivo all'M9: 20 negozi coinvolti, studenti impegnati a rafforzare il brand, il design visivo e l'identità del quartiere. Il saluto di Venturini: «Qui vediamo rappresentata la coesione sociale: base per una città di forti relazioni umane»
L'assessore De Martin: «Molti cittadini lo vogliono». Pea: «Si decida con il quartiere se fare della piazza area verde, zona per lo sport o per la cultura». Sambo e Pd: «Puntare sul dibattito pubblico». Gasparinetti: «Accordo non irricevibile ma irrevocabile»
La realizzazione di 19 alloggi e del campiello nel quartiere della Giudecca si è fermata 10 anni fa. I consiglieri di opposizione chiedono di completare la riqualificazione dell'area
E sei ambiti residenziali tra Marghera, Pellestrina e Portosecco, nelle vie Beccaria e Oroboni, Rinascita, Correnti, Case Nuove. Gli interventi di riqualificazione valgono 15 milioni di euro. In autunno la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento
L'interrogazione a firma Emanuele Rosteghin sottoscritta da tutti i gruppi di opposizione per recuperare il piano di coordinamento preventivo decaduto, con l'area a verde, e il "contratto di quartiere"
Un'interrogazione per l'istituto comprensivo e un documento dei consiglieri con alcune proposte per affrontare le problematiche e sviluppare le potenzialità del quartiere
Il presidente del Comitato Giorgio Rocelli: «Contenti per la ripresa delle scuole, ma chiedo venga fatto ordine. D'accordo salvare centinaia di studenti, ma non possono morire migliaia di abitanti»
Approvato il progetto definitivo a quasi due anni dalla fattibilità tecnica ed economica. Progetto esecutivo e gara a febbraio prossimo. Boraso: «Collegamento fra i quartieri in 8 minuti di bici»