Il recupero del Chiostro dei conversi è tra i finalisti del concorso Art Bonus 2021
Oggi ospita una mostra che racconta l'evoluzione dell'isola ed è l'unica testimonianza del complesso monastico della Certosa di Venezia
Oggi ospita una mostra che racconta l'evoluzione dell'isola ed è l'unica testimonianza del complesso monastico della Certosa di Venezia
Sono gli interventi del piano strategico “Grandi progetti beni culturali” approvato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Plauso del sindaco Brugnaro e del ministro D'Incà
Più della metà dei recuperi rinviati per Covid
Pochi giorni alla riapertura al pubblico. Finiti gli interventi di urbanizzazione, la politica affronta i punti caldi del progetto di restauro del bene monumentale mestrino: scale e ascensore alle casermette, e il parcheggio da 300 posti
Nel 1982 gli scavi della Soprintendenza hanno portato alla luce il pavimento mosaicato con elementi floreali e geometrici. «Risulta che dal 2002 non siano più stati fatti interventi manutentivi»
Partito Democratico, Terra e Acqua, Movimento Cinque Stelle, Verde Progressista e Venezia è tua, chiedono di aprire un confronto sull'edificio a ridosso della Torre dell'orologio
Due ragazzi di 21 e 22 anni sono stati recuperati con verricelli nel tardo pomeriggio di oggi: si trovavano sulla ferrata Fiamme gialle, a Cencenighe
Autorizzati dalla Soprintendenza e dal ministero dei Trasporti sono attività che fanno parte degli interventi di compensazione del Mose
Il carico martedì era destinato a palazzo Zaguri, dove si sta allestendo l'esposizione "Crime&Justice". Mancanti un pezzo di piede e un pezzo di braccio. Si valuta il recupero
Insolito intervento dei sommozzatori del 115 a Venezia martedì pomeriggio. Lo scheletro era all'interno di una "cheba" e doveva essere esposto da "Venice Secrets. Crime & Justice"
Dopo 2 anni di lavoro l'edificio diventerà una sede espositiva. Venice Exhibition: "Daremo lavoro a ragazzi del centro storico". La prima mostra sarà “Venice Secrets: Crime & Justice”
Una coppia ha chiesto l'intervento dei pompieri per recuperare un anello con un grosso brillante perso mentre stava camminando su un ponte vicino all'Hotel Bauer. Poi il lieto fine
Si sono conclusi in questi giorni i lavori realizzati dal Consorzio Acque Risorgive, d'intesa con l'Amministrazione comunale. Ripristinata la funzionalità idraulica dei fossati
Domenica pomeriggio il gruppo di giovani architetti ha spiegato ai cittadini il possibile recupero dell'Ex Edison. Nessun parlamentare e nessun membro della giunta all'incontro
Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di Italia Nostra contro il progetto di recupero del palazzo, ora di proprietà del Gruppo Benetton
A dichiararlo il subcommissario Michele Scognamiglio, presentando un incontro pubblico per decidere come sviluppare l'area del Comune
Il ritrovamento nella tarda mattinata di giovedì in un canale che costeggia una via interna. Vicino alla Romea. Si tratterebbe di una Fiat Punto
Presentato il progetto definitivo del restauro del grande edificio sansoviniano che fu casa della Reyer. Diventerà spazio polifunzionale
Passaggio di cinque padiglioni in comodato d'uso a Ca' Farsetti. Bettin: "Sorgerà un parco fluviale". Al via il cantiere per il park da 284 posti
Il sindaco Orsoni martedì mattina ha suggellato l'inizio dei lavori di costruzione del complesso di via Torino: "Il grosso pronto entro il 2015"
La segnalazione domenica pomeriggio, nonostante dal ristorante Da Poppi. Sommozzatori e autogru per recuperare una Audi A3 in acqua
Meno reati, ma tanti interventi e controlli costanti su tutto il territorio. L'anno scorso sono stati anche recuperati due importanti opere "disperse"
Presentato il progetto di recupero di sacca San Biagio, di fronte a San Basilio. Gigantesco parco divertimenti con spazio per cultura e svago
Lunedì tre minorenni si sono tuffati nelle acque del fiume senza più riemergere. Sul posto si sono precipitati sommozzatori e vigili del fuoco
Il piano in Giunta il 29 marzo. Previsto anche un albergo e locali pubblici. Il resto sarà a vocazione culturale. Necessari però 120 milioni di euro