Domani l'anniversario della consultazione a cui parteciparono più di 2 milioni di cittadini. Il governatore: «L'esecutivo che si sta insediando ha le forze politiche che l'hanno sostenuta»
L'azienda dopo i risultati del referendum. «È il momento di andare al rinnovo dell’integrativo di Actv, Avm e Vela. A settembre ricominciamo le trattative. Nel frattempo continueremo con l’applicazione dell’unilaterale»
Ora si rischia il caos. I sindacati prendono atto ma attribuiscono la responsabilità della vittoria dei "No" agli atteggiamenti dell'azienda. I vertici Avm non commentano. La Rsu chiede una riconvocazione da parte del gruppo mettendosi ad analizzare il voto
È la consultazione per la modifica della Costituzione negli articoli 56, 57 e 59 sul numero dei parlamentari. Non previsto il raggiungimento del quorum. Sovranisti contrari
Zone e Municipalità: la mappa dell'affluenza e dei Sì alla separazione in due Comuni: Venezia e Mestre. Si reca alle urne un quinto degli aventi diritto
Alla vigilia del quinto referendum consultivo sulla suddivisione del Comune di Venezia Isnenghi ripercorre le tappe dello sviluppo di Mestre e Marghera, «inventate - sostiene lo storico - dalla città lagunare».
L'incontro tra gli opposti di lunedì sera moderato da Gianni De Checchi. Per il No Maurizio Crovato e Giuseppe Saccà, per il Sì Gian Angelo Bellati e Debora Esposti
Fischi e applausi all'Ateneo Veneto domenica. Gasparinetti: «Le Municipalità non esistono nella Costituzione». Pellicani: «La divisione porta contenziosi in più». Faccini: «Parliamo di problemi reali»
Sì e No: faccia a faccia martedì sera al Goldoni in vista del primo dicembre. Platea al completo e logge, quasi. Bandiera del Sì appesa. Applausi a Sitran, contestazioni a Marangio
Movimenti e comitati per il "Sì": «Serve uno shock amministrativo». Crovato: «Rispetto per la consultazione ma è fuori tempo». Zecchi: «Al sindaco conviene il sì per venir rieletto»
Il dibattito di sabato al 9 Bistrot di via Pascoli apre la campagna dei cittadini e dei gruppi per il «Sì» al referendum fissato dalla Regione per il primo dicembre
Le spese delle consultazioni saranno a carico della Regione, motivo per cui la cifra sarà rimpinguata alla prossima variazione di bilancio. Referendum in programma l'1 dicembre
Il dibattito del sindacato venerdì sul futuro di Venezia. Monica Sambo apre al dialogo, per Elena La Rocca ora «non c'è possibilità di avviare accordi al livello locale»
Lo ha comunicato il presidente della Regione Luca Zaia. La consultazione è diventata legittima il 18 settembre scorso, quando il Consiglio di Stato ha capovolto la decisione del Tar del 2018
Il referendum era iniziato lunedì per i circa 2700 dipendenti dell'amministrazione. Su 1700 voti espressi, quasi 1300 sono stati favorevoli. Diccap e Cobas contrari
Lo ha dichiarato il Consiglio di Stato riformando la decisione del Tar del Veneto del 14 agosto 2018. Movimento per l'autonomia: «La consultazione sia fissata da Zaia a dicembre»
Seggi aperti lunedì mattina per il referendum sull'integrativo per i circa 2700 lavoratori del Comune di Venezia. Il giudizio riguarda la pre-intesa raggiunta fra le parti il 26 luglio scorso
«Attendiamo la sentenza del Consiglio di Stato sul referendum di separazione tra Venezia e Mestre poi puntiamo alle amministrative con i comitati cittadini, i movimenti ambientalisti e i 5 Stelle»
L'ha dichiarato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, a margine della presentazione del progetto del nuovo stadio del Venezia Fc: "Se dovessimo andare a votare e dovesse vincere il 'sì' il prossimo 30 settembre non si fermerebbe solo l'iter dello stadio, ma si fermerebbe la città - ha continuato il primo cittadino - Nessun dirigente firmerebbe documenti inerenti opere già approvate come piste ciclabili, ponti, darsene. Ci sono 100 milioni di interventi che stiamo distribuendo in tutto il territorio. Si fermerebbe anche la macchina amministrativa. Penso realisticamente, non c'è terrorismo in questo, che si fermerebbe la città per i prossimi 10 anni".