La Regione si riprende le spiagge: chiuso il rapporto con il CVN
E' stata approvata la legge di M.Teso: la gestione delle spiagge venete torna nelle mani della Regione Veneto all'insegna della trasparenza
E' stata approvata la legge di M.Teso: la gestione delle spiagge venete torna nelle mani della Regione Veneto all'insegna della trasparenza
Al San Marco la situazione non migliora. Il consigliere regionale Idv Marotta chiede chiarimenti: "Contatteremo la proprietà per salvare i posti"
Approvato a sorpresa il contributo straordinario per i pescatori di Chioggia: stop ai lavori in Regione per verificare le coperture finanziarie
"Le notizie che giungono in queste ore e che prefigurano pesantissimi tagli ai fondi sociali, ultimo in ordine di tempo quello relativo ai contributi all'affitto - si legge nella nota - destano un'enorme preoccupazione che non possiamo in alcun modo ignorare"
Si tratta di un risultato particolarmente lusinghiero per i progetti di ricerca dell'ateneo veneziano, che ha visto approvate 17 sulle 19 proposte presentate. I progetti puntano alla formazione e allo sviluppo di professionalità
"Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente e di poter frequentare in varie occasioni, l'ultima da ministro al vertice Fao di Roma, una figura e una donna straordinaria". Con queste parole il presidente del Veneto Luca Zaia ricorda la figura del premio Nobel
"L'azienda ha proposto l'avvio di progetti per ridurre il peso delle bottiglie utilizzando meno Pet - rileva l'assessore regionale Conte - e per promuovere il loro riciclo presso la grande distribuzione organizzata e i consumatori, mediante il coinvolgimento degli enti locali"
Si tratta del'aggiornamento dell'opera, pubblicata in due volumi nel 2001, con l'aggiunta di un terzo tomo. Un'opera enciclopedica, quella di Alberto Rizzi, presentata all'Ateneo Veneto di Venezia
Il progetto in questione, presentato dal Consorzio di Bonifica Dese Sile, oggi Acque Risorgive, è funzionale al disinquinamento delle acque del bacino sversante nella laguna di Venezia
Al convegno organizzato dalla Fondazione Venezia dal titolo "La citta' metropolitana: innovazioni e scenari", ha sostenuto come la Regione non debba "considerare la Città metropolitana come un figliastro, ma come un primogenito"
Il progetto 'Torcello 2012' è un impegno che vede uniti l'Università Cà Foscari, la Regione Veneto e il Comune di Venezia, proprietario delle aree. Gli scavi partiranno a fine settembre