A Jesolo il bar ora rischia la chiusura fino tre mesi. Pochi giorni fa analogo intervento: i controlli della polizia locale proseguono. Tra i clienti, da Venezia, Treviso e Vicenza, tre diciassettenni e due minori ancora più giovani
Verso le 17 di sabato un passante ha dato l'allarme per un uomo a terra. Sul posto tre volanti della questura, l'ambulanza e l'automedica: il ferito è stato portato all'ospedale
Verso le 19 a Jesolo l'aggressione di due stranieri contro uno con un'arma da taglio che gli ha reciso i tendini del polso. Uomo fuori pericolo, affidato alle cure dell'Angelo e poi all'ospedale di Padova. Indaga la polizia
Da giovedì andranno in discussione in commissione modifiche al regolamento per lo svolgimento delle sedute. Il Pd e la minoranza mettono le mani avanti: «L'on line deve restare un'eccezione»
Le nuove regole dell'assessore Costalonga. «Nessuno può ripartire da zero. Le sanzioni seguono la concessione e vanno pagate, pena la sospensione dell'attività». Introdotta la fideiussione bancaria come deposito a garanzia, e la confisca delle merci
I gruppi consiliari Pd, Verde Progressista, Movimento 5 Stelle e Terra e Acqua chiedono un’istruttoria partecipata sul regolamento della giunta comunale. «Si attiva con la richiesta di almeno un quarto dei consiglieri in Consiglio comunale»
Ticozzi: «Cento in 5 anni». Facevano parte del materiale sequestrato agli artisti di strada non in regola. Il consigliere: «La modifica del regolamento attende». Gasparinetti: «Si possono regalare alle scuole. Perché lo sfregio?»
«Chi protesta non fa proposte, si appella alla libertà di iniziativa economica. Siamo a sostegno dei residenti-proprietari, non di agenzie, spesso non locali. Questa attività ricettiva extra alberghiera è radicata nella dimensione sociale»
Modifica del regolamento con bancarelle vietate in via degli Armeni e via Pordelio. Divieto per le attività ambulanti in via di Saccagnana, Lio Piccolo e Mesole. In Consiglio comunale gli interventi di rigenerazione urbana
È successo ieri mattina in Ruga San Giovanni a San Polo. Mancava il parere della Soprintendenza ed era stato violato il Regolamento di polizia e sicurezza urbana
Sambo e Bertelli: «Negli ultimi 20 anni riduzione drastica delle attività di artigianato e servizi per le famiglie. Necessaria anche una seria politica residenziale»
Con loro stamattina l'assessore al Commercio e Attività produttive Sebastiano Costalonga. «L'amministrazione si sta muovendo in questo senso. Confido nel nuovo regolamento dai primi mesi del 2022. Per ora avanti con la proroga del vecchio in accordo con la Regione»
Approvato in Consiglio. Più licenze e facilitazioni per i famigliari. Visman a gamba tesa: «È stato impossibile dare un giudizio alla delibera, la maggioranza paralizza l’attività delle opposizioni»
È stato approvato dal Consiglio comunale veneziano assieme a quello sull'igiene nelle attività ristorative. Novità anche per gli interventi di efficientamento energetico
Battaglia dell'opposizione. Sambo: «Avevamo anche espresso parere sostanzialmente favorevole». La Rocca: «Invasione della proprietà privata». Bocciata richiesta di rinvio a gennaio. La maggioranza punta al voto. Visman e Pelizzato: «Ennesimo caso di prevaricazione»
È stato approvato oggi dalla giunta veneziana. Sanzioni fino a 450 euro per chi festeggia addii al celibato o simili; ammende a chi sporca, a chi passeggia a torso nudo, a chi suona o dipinge per strada. Per tutti c'è il daspo
Secondo il presidente del comitato Cmp la struttura non avrebbe le carte in regola per rimanere aperta: "Ci sono grossi problemi di convivenza con la popolazione della Cita"
La giunta ha approvato al documento, che mette ordine tra le norme di comportamento dei vigili: "Cambiamenti riguarderanno anche il tema del comportamento e della disciplina"
Dopo vari incontri con le categorie dei commercianti è stato rivisto il rapporto tra flussi turistici e occupazione del suolo. Prolungate anche le concessioni
Inoltre guerra agli escrementi dei cani e nuove modalità di ritiro rifiuti: gli abitanti tra la Salute e l'Accademia non dovranno più lasciarli all'esterno delle porte
Modifica per il decoro urbano: il divieto vale per la merce in corrispondenza degli stipiti delle porte, affissa sulle parti architettoniche o sui serramenti mobili