La protesta contro il moto ondoso alla Regata storica
Alcune barche si sono avvicinate al palco che ospita le istituzioni in Canal Grande. Con uno striscione e attraverso un megafono hanno lanciato slogan e pronunciato la parola: «Vergogna!»
Alcune barche si sono avvicinate al palco che ospita le istituzioni in Canal Grande. Con uno striscione e attraverso un megafono hanno lanciato slogan e pronunciato la parola: «Vergogna!»
Dopo la sfilata di barche del 4 marzo in solidarietà alle due vogatrici investite in mascareta l'8 febbraio, Debora Scarpa e Silvia Bon, le nuove manifestazioni di cui una il 16 aprile in concomitanza con il 50. della legge Speciale
De Martin: «Finalmente una sede stabile e adeguata». Superficie di 470 metri quadri e volume di 3.360 metri cubi. Importo stimato, compresa la viabilità e i sottoservizi, di 1.490.000 euro. Ok in giunta
Prende forma il nuovo polo nautico mestrino, punto di riferimento per atleti e appassionati che praticano lo sport in laguna. Oggi è arrivato in sopralluogo il sindaco Luigi Brugnaro
L'assessore: «Qui c’era un vecchio contratto di locazione scaduto che non dava certezza di futuro». Il consigliere comunale: «Nominare un referente del Comune è un atto di arroganza politica»
Una 24 ore organizzata da Claudio Carrettin e altri rappresentanti del mondo remiero. Sull'imbarcazione le istituzioni cittadine a domandare la liberazione dell'imprenditore veneziano bloccato in Sudan da oltre 10 mesi
Scrivono a Regione e Comune per sapere come comportarsi in relazione alle disposizioni anti-Covid la Canottieri Giudecca e le associazioni aderenti
I provvedimenti approvati mercoledì in Consiglio comunale
La protesta: alcune verso Poveglia a rimuovere i rifiuti dell'alluvione del 12 novembre. Rive assiepate per i festeggiamenti. Ventimila cicchetti tradizionali distribuiti. «La nostra città è viva»
Il primo cittadino: "Macchina del fango". Carabinieri venerdì in Comune per acquisire la documentazione sull'elezione del leghista, che era anche presidente del Coordinamento remiere
Bocciata dai vogatori delle remiere la proposta avanzata dall'assessorato alla Mobilità per regolamentare il traffico acqueo in Canal Grande
Le imbarcazioni devono stare a dritta, come le automobili, o a manca, per favorire i remi sul lato? Per i canali di Venezia una soluzione ibrida
Sono 1700 le barche che sfilano in laguna. Tre quarti dei partecipanti sono stranieri, anche da oltreoceano. Trenta i chilometri di percorso