Ex bar Porta Gialla a san Giuliano, la giunta cerca un gestore
Pubblicata un'indagine esplorativa finalizzata a ricevere un progetto di gestione previa riqualificazione delle strutture, con un piano economico finanziario e di gestione
Pubblicata un'indagine esplorativa finalizzata a ricevere un progetto di gestione previa riqualificazione delle strutture, con un piano economico finanziario e di gestione
A Milano, il 31 maggio, sono state assegnate borse di studio a 160 medici e ricercatori. Giancarlo Paola (Unicomm): «Un profondo ringraziamento ai nostri clienti»
Siglato l’accordo per la realizzazione di progetti congiunti nel campo dell’informazione scientifica, della ricerca e per la partecipazione a bandi europei
Ha ricevuto lo Stockholm Water Prize, assegnato a persone e organizzazioni per straordinari risultati legati alla risorsa idrica
Il progetto di ricerca internazionale mira a ottenere, attraverso l’analisi di una "carota di ghiaccio" estratta dalla profondità della calotta antartica, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni
Assegnati i finanziamenti della Commissione europea per le promesse della ricerca: 11 dall’estero, collaborazioni con prestigiosi centri di tutto il mondo
Antropologia, glaciologia, archeologia e filosofia dell’intelligenza artificiale: 4 progetti conquistati dall’ateneo, 21 in tutto il paese. Un filosofo italiano verso il rientro dall’estero, una archeologa tedesca dalla Svizzera a Venezia
È stato presentato, nel corso della Mostra del Cinema, l'ambizioso progetto della Fondazione Giovani Leoni Onlus
"Io Vado al Massimo Bike" è un progetto di sensibilizzazione ideato da Massimo Canonica, paziente oncologico e appassionato di sport
"Parte da Venezia il futuro della ricerca marina nel Mediterraneo. In campo l'associazione Mruv, l'Università di Trieste e lo Iuav di Venezia"
Dalla ricerca del gruppo cafoscarino CatMat, che sviluppa materiali e processi sostenibili per l’industria chimica , è nato l’innovativo brevetto per la produzione di basi cosmetiche ‘green’ sul quale ha deciso di investire l’azienda inglese Mérani
Il rettore: «Un ottimo risultato per questi colleghi impegnati a valorizzare le aree disciplinari di cui si occupano»
È stata presentata a Martellago l'iniziativa promossa da Daniela Buranello della onlus "Il sorriso di Giovanni": servirà a sostenere la ricerca per la produzione di linfociti capaci di riconoscere ed eliminare virus che possono essere letali in un bambino oncomatologico
La ragazza ha una disabilità alle gambe dalla nascita e stamattina è arrivata a Venezia per sensibilizzare sull'importanza della ricerca scientifica. Venturini: «Grazie per il tuo messaggio e per il tuo esempio»
La prima staffetta podistica non competitiva che raccoglie fondi in favore di Airc per sostenere la ricerca scientifica sui tumori infantili, che colpiscono circa 1.400 bambini all'anno in Italia
La cerimonia si è tenuta oggi con gli interventi del ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, della commissaria europea per l'Innovazione, la Ricerca, la Cultura e l'Istruzione Mariya Gabriel, dell’assessore all’Istruzione, formazione, lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan e del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Il progetto si compone di due sezioni, una riguardante la proficua produzione a stampa e una inerente l'attività didattica del maestro, comprendente un grande archivio sonoro
Un team internazionale di scienziati guidato dal fisico italiano Stefano Bonetti, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia e all’Università di Stoccolma, è riuscito per la prima volta a osservare la ‘nutazione’ di questi spin in materiali magnetici
Il team italo-svizzero di scienziati ha dovuto lasciare il campo sul massiccio del Grand Combin
Si tratta del ricavato dell’ottava "Vendemmia solidale - Festa e beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore" dello scorso 8 settembre presso la cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto. È stata annunciata, inoltre, l’edizione 2020 per i reparti Covid di Treviso e una nuova partnership con l’Isola Edipo a Venezia
Il progetto LAB sarà un centro di innovazione dedicato al trasferimento tecnologico per supportare le imprese e la pubblica amministrazione: secondo la Regione «darà un futuro digitale e sostenibile all'area di crisi complessa di Venezia»
Elena Ostanel vince il premio Martini con il progetto Marie Sklodowska-Curie Neighbourchange. Allo studio anche nuove strategie urbane per l’emergenza sanitaria